Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB
Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola Medievale
Poema del Mio Cid
Poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà del secolo XI. Il poema narra la perdita e il recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. È diviso in tre parti:
Canto dell'Esilio
All'inizio del poema si narra come il Cid parta dalle sue terre seguito dai suoi sudditi. Nel suo esilio affronta varie battaglie contro Mori e Cristiani. Durante il canto si caratterizza come un eroe guerriero dotato di grande umanità.
Canto del Matrimonio
Dopo numerose battaglie, il Cid giunge alla città di Valencia e la conquista ai Mori. Dopo la vittoria, invia parte del bottino al re Alfonso VI, che lo perdona e organizza il matrimonio delle figlie con gli Infanti di Carrión.
Canto dell'Affronto di Corpes
Gli Infanti di Carrión, accusati di viltà per essere fuggiti di fronte a un leone, si ritirano nelle loro terre. Per rappresaglia, picchiano e abbandonano le figlie del Cid nei boschi di Corpes. Il Cid chiede giustizia al re. Gli Infanti vengono puniti e le figlie dell'eroe si sposano con i principi di Navarra e Aragona.
Miracoli della Madonna
25 racconti sulle opere compiute dalla Vergine. La struttura delle storie è sempre la stessa: una persona commette un peccato, e la Vergine, toccata dalla devozione che il peccatore prova verso la sua figura, interviene per salvare la sua vita o la sua anima.
Libro de Buen Amor
Il libro narra una serie di vicende in forma autobiografica, come se si trattasse di esperienze personali dell'autore. La storia di queste avventure è una cornice narrativa in cui si mescolano favole, allegorie, racconti, leggende... un'opera pionieristica. La parodia e l'ironia sono risorse comuni utilizzate per la caricatura della società medievale e dei suoi vari segmenti.
Conte Lucanor
Libro didattico la cui parte centrale è costituita da una raccolta di 51 storie che trasmettono insegnamenti morali e pratici. Le storie seguono sempre lo stesso schema: il Conte Lucanor pone un problema a Patronio e gli chiede consiglio; questi racconta una storia da cui si ricava un modello di comportamento; infine, Don Juan Manuel scrive la storia e aggiunge una morale di poche righe. La maggior parte delle storie si basa su racconti popolari, leggende, personaggi storici e favole.
Coplas a la muerte de su padre
Elegia in cui l'autore riflette in un ambiente intimo e personale sulla vita, la morte, il tempo e la memoria dei propri cari. L'elegia è composta da quaranta strofe, chiamate coplas de pie quebrado o manriqueñas. Nota per la sua emozione contenuta. La poesia può essere divisa in quattro parti:
- Una meditazione sulla caducità della vita.
- Alcuni esempi che illustrano questa volatilità.
- Menzione di Don Rodrigo Manrique.
- Incontro di don Rodrigo con la morte.