Ordinamento Costituzionale Italiano: Funzioni e Struttura dei Poteri dello Stato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,19 KB

PARLAMENTO: Potere Legislativo

Funzioni del Parlamento

  • Approva le leggi.
  • Controlla l'operato del Governo.
  • Rappresenta gli interessi dei cittadini.

Struttura e Composizione

Bicameralismo Perfetto:

  • Deputati: 630 membri. Età minima per votare: 18 anni. Età minima per essere eletto: 25 anni.
  • Senatori: 315 membri elettivi + Senatori a vita (fino a 5 di nomina presidenziale). Età minima per votare: 25 anni. Età minima per essere eletto: 40 anni.

Organizzazione Interna

  • Gruppi Parlamentari: Proiezione dei partiti politici all'interno del Parlamento.
  • Commissioni Parlamentari: Possono essere permanenti o di inchiesta. Svolgono funzione referente, deliberante o legislativa.

Immunità Parlamentare

  • Insindacabilità: I parlamentari non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
  • Inviolabilità: Necessaria l'autorizzazione a procedere della Camera di appartenenza per l'arresto o la condanna.

Procedimento Legislativo (Iter Legis)

  1. Iniziativa: Può essere presentata dal Parlamento, dal Governo, da 50.000 cittadini, dal CNEL o dai Consigli Regionali.
  2. Discussione: La proposta viene inviata alle Commissioni competenti (fase degli emendamenti).
  3. Deliberazione Conforme: Approvazione del testo identico da entrambe le Camere.
  4. Controllo Costituzionale: Verifica da parte del Presidente della Repubblica (che può esercitare il veto rinviando la legge alle Camere).
  5. Promulgazione.
  6. Pubblicazione (sulla Gazzetta Ufficiale).

Procedimento Aggravato (Revisione Costituzionale)

Richiede una doppia approvazione da parte di ciascuna Camera, con un intervallo non inferiore a tre mesi. La seconda approvazione richiede la maggioranza assoluta.

Limiti alla Revisione: Non sono modificabili la forma repubblicana, i principi democratici e i diritti inviolabili della persona.

Referendum Abrogativo

Richiesta: 500.000 cittadini o 5 Regioni.

Limiti: Non ammissibile per leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e indulto, o di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali.

GOVERNO: Potere Esecutivo

Funzioni del Governo

  • Attua le leggi.
  • Gestisce l'amministrazione pubblica.
  • Definisce e attua la politica estera.

Organi Costituzionali

  • Presidente del Consiglio dei Ministri (PDC): Rappresenta il Governo, garantisce l'unità di indirizzo politico e amministrativo, dirige l'attività dei Ministri.
  • Ministri: Titolari dei dicasteri.
  • Consiglio dei Ministri: Organo collegiale decisionale.

Organi Ausiliari (Non Necessari)

  • Sottosegretari: Collaboratori dei Ministri.
  • Comitati Interministeriali: Assumono decisioni che coinvolgono più Ministeri.
  • Commissari Straordinari: Nominati per missioni speciali e temporanee.

Formazione del Governo

  1. Consultazioni: Condotte dal Presidente della Repubblica (PDR) con i segretari dei partiti.
  2. Incarico: Affidato dal PDR al futuro PDC (deve essere accettato).
  3. Nomina (del PDC e dei Ministri).
  4. Giuramento (davanti al PDR).
  5. Voto di Fiducia (da parte del Parlamento).

Rapporto con il Parlamento

  • Mozione di Sfiducia: Documento presentato dal Parlamento al Governo (richiede 1/10 delle firme di una Camera), con motivazioni specifiche.
  • Questione di Sfiducia: Strumento utilizzato dal Governo per verificare il sostegno parlamentare su una specifica proposta.

Poteri Normativi del Governo

  • Potere Legislativo Delegato: Esercitato tramite Decreto Legislativo (post delega del Parlamento).
  • Potere Legislativo d'Urgenza: Esercitato tramite Decreto Legge (in casi di necessità e urgenza, deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni).
  • Potere Regolamentare: Emanare norme e regolamenti per l'attuazione delle leggi.

Responsabilità dei Ministri

I Ministri sono soggetti a responsabilità:

  • Politica (verso il Parlamento).
  • Amministrativa (per danni erariali).
  • Penale (per reati comuni o ministeriali).

Esempi di Reati contro la Pubblica Amministrazione: Corruzione, Concussione (sfruttare la posizione per costringere), Abuso d'ufficio (violare leggi per vantaggio), Peculato (appropriazione indebita di denaro pubblico).

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (PDR)

Il PDR è il Capo dello Stato, garante della Costituzione, rappresenta l'unità nazionale e agisce come organo super partes.

Elezione e Durata

  • Eletto: Dal Parlamento in seduta comune, integrato da delegati regionali.
  • Requisiti: Cittadino italiano, aver compiuto 50 anni.
  • Votazione: Scrutinio segreto. Maggioranza di 2/3 dell'assemblea nelle prime tre votazioni; maggioranza assoluta nelle successive.
  • Durata: 7 anni. È rieleggibile.
  • Sostituzione: In caso di impedimento, è sostituito dal Presidente del Senato.

Poteri e Funzioni

Poteri Formali e di Rappresentanza

  • Riceve gli ambasciatori.
  • Ratifica i trattati internazionali.
  • Dichiara lo stato di guerra (previa deliberazione delle Camere).

Poteri Sostanziali

  • Promulga le leggi.
  • Rinvia le leggi al Parlamento (veto sospensivo).
  • Nomina i Senatori a vita e il Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Scioglie anticipatamente le Camere.

Responsabilità

Il PDR risponde solo per Alto Tradimento o Attentato alla Costituzione.

MAGISTRATURA: Potere Giudiziario

Amministra la giustizia (funzione giurisdizionale) ed emette sentenze.

Principi Fondamentali

I giudici sono indipendenti, imparziali e inamovibili.

Giurisdizione Ordinaria

Si occupa di liti tra privati e repressione dei reati.

  • Civile: Liti tra privati, tutela dei diritti soggettivi.
  • Penale: Repressione dei reati, applicazione delle pene.
  • Organi: Giudice di Pace, Tribunale, Corte d'Appello, Corte Suprema di Cassazione.

Giurisdizione Speciale

Si occupa di ambiti specifici, tutelando gli interessi legittimi dei cittadini di fronte alla Pubblica Amministrazione (P.A.).

  • Organi: Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio Nazionale Forense.

Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

Il Ministro della Giustizia si occupa dell'organizzazione materiale e dei servizi della giustizia.

Il CSM è l'organo di autogoverno della Magistratura.

  • Composizione (27 membri): 16 eletti dai magistrati, 8 eletti dal Parlamento in seduta comune, 3 membri di diritto (PDR, Primo Presidente e Procuratore Generale della Cassazione).
  • Funzioni: Assunzioni (tramite concorsi pubblici), assegnazioni e trasferimenti dei magistrati, conferimento delle funzioni, sanzioni disciplinari.

CORTE COSTITUZIONALE

Garantisce il rispetto della Costituzione e risolve i conflitti tra i poteri dello Stato.

Funzioni Principali

  • Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi.
  • Risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e Regioni.
  • Giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica.
  • Verifica l'ammissibilità dei referendum abrogativi.

Composizione

  • Giudici: 15 giudici nominati per un terzo dal PDR, per un terzo dal Parlamento in seduta comune, e per un terzo dalle supreme magistrature (Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti).
  • Requisiti: Giuristi di elevata competenza.
  • Durata: La carica dura 9 anni e non è rinnovabile.
  • Organo Collegiale: Il Presidente è eletto a maggioranza tra i giudici stessi.

Tipologie di Giudizio

  • Giudizio Incidentale: Sollevato da un giudice nel corso di un processo.
  • Giudizio Principale: Sollevato dallo Stato contro una Regione o viceversa.

Le sentenze possono essere di Accoglimento (la norma viene annullata) o di Rigetto (la norma è ritenuta costituzionalmente legittima).

Voci correlate: