Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

I regolamenti (statuto, decreti ministeriali ...)

Criteri di Competenza

Le regole sono ordinate per una dimensione orizzontale, nel piano stesso, in modo da creare diverse aree di autorità alla quale è attribuito a diversi organi il potere di fare le regole. Ad esempio, le ACS hanno la responsabilità di salute, agricoltura o commercio, e lo Stato ha giurisdizione su relazioni internazionali o della difesa. Si tratta di materie diverse e attribuite a un organo; la legge dello Stato è diversa dalla competenza regionale.

Criterio di Procedura

In un sistema di regole, queste non sono gerarchicamente ordinate, ma per la loro procedura, il loro sviluppo e processo di approvazione.

Criterio Temporale

I criteri sono ordinati temporalmente, tenendo conto del principio di ordine cronologico. Le regole sono ordinate in base ai loro tempi di produzione. La regola più recente annulla e sostituisce la precedente. Ci troviamo di fronte regole della stessa gerarchia, ma quella più recente prevale.

Sistemi Giuridici Multipli

Nel nostro sistema di regole, le Comunità Autonome possono sviluppare i propri standard e hanno differenti sistemi giuridici rispetto al sistema statale o centrale, creando sottosistemi autonomi.

Si tratta di un sistema geograficamente complesso, perché le regole delle diverse comunità autonome creano un sistema generale di sub-sistemi statali autonomi (17), come stabilito dalla nostra Costituzione.

Relazioni tra i Sistemi

Criteri di relazioni tra i sistemi:

Relazione di Separazione

Ogni sottosistema ha una sua propria entità e le sue regole. Non vi è alcun rapporto gerarchico tra il sistema centrale e quello autonomo.

Relazione di Collaborazione

Ci sono vari sottosistemi, ognuno a sé stante, ma sono uniti da uno standard comune: la CE (Comunità Europea), che collega il sistema statale con i diversi sistemi autonomi. Nessuno dei sottosistemi (autonomi) può violare la CE. La CE ha diviso i poteri tra le varie entità territoriali, collegando i vari sistemi. L'ordine generale dello Stato stabilisce una divisione dei poteri in alcune zone e richiede la cooperazione tra i governi statali e regionali. Lo Stato impone che, dopo le regole, le CCAA (Comunità Autonome) devono sviluppare ed eseguire.

Relazioni di Supremazia

I vari sistemi autonomi o sistemi soddisfano i criteri di prevalenza e superiorità rispetto alla legge dello Stato. Ci sono questioni in cui lo Stato applica la forma prevalente di legge o di un diritto supplementare: art. 149,3 CE:

"Materia non espressamente attribuite allo Stato dalla Costituzione può cadere sotto i governi regionali, sotto i loro rispettivi statuti. Di giurisdizione in materia non reclamati dai Statuti di autonomia per lo Stato le cui leggi prevarranno in caso di conflitto, le Comunità autonome in tutto ciò che non è attribuita alla competenza esclusiva della stessa. Legge statale, in ogni caso, estensione del diritto delle Comunità Autonome."

Voci correlate: