Ordinamento Giuridico Spagnolo: Fonti, Leggi e Principi di Applicazione
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB
Le Fonti del Diritto Spagnolo: Articoli 81-92 della Costituzione
Gli articoli 81-92 della nostra Costituzione stabiliscono che la Costituzione è la norma suprema dell'ordinamento giuridico spagnolo, vincolando tutti i giudici e i tribunali. Questi ultimi devono interpretare e applicare leggi e regolamenti secondo i precetti e i principi costituzionali, e in conformità con l'interpretazione derivante dalle decisioni della Corte Costituzionale in ogni tipo di processo.
Le Leggi Organiche
Sono leggi organiche quelle che riguardano lo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, quelle che approvano gli statuti di autonomia, la legge elettorale generale e tutte le altre che la Costituzione prevede. L'approvazione, la modifica o l'abrogazione delle leggi organiche richiedono la maggioranza assoluta del Congresso in una votazione finale sull'intero progetto di legge.
Le Leggi Ordinarie
Le leggi ordinarie sono quelle che devono essere adottate in materie non riservate alle leggi organiche, seguendo la procedura stabilita dagli articoli 89 a 91 della Costituzione.
Le Leggi Delegate (Decreti Legislativi)
Le leggi delegate (o decreti legislativi) sono quelle emanate dal Governo, quando le Corti Generali delegano l'autorità di emettere norme con forza di legge su determinate materie, a condizione che queste non siano riservate alle leggi organiche.
Questa delega legislativa può avvenire attraverso due procedure:
- La legge-quadro (o legge di delega).
- Attraverso la tecnica dei testi consolidati (o testi unici), nel qual caso la legge di delega è una legge ordinaria.
Applicazione delle Norme nello Spazio
Le leggi e la loro applicazione. Mentre il diritto naturale, per sua natura universale e atemporale, si applica a tutti, ovunque e in ogni tempo, il diritto positivo, creato dall'uomo, è soggetto a due limiti fondamentali: lo spazio e il tempo. Le leggi, infatti, si applicano solo in un dato territorio e in un determinato momento.
Per regolare questa prima limitazione, ovvero quella relativa allo spazio, si applicano uno dei seguenti principi:
- Il Principio di Territorialità della Legge, secondo cui la legge si applica all'interno del territorio su cui lo Stato esercita la sua sovranità, vincolando tutti i cittadini e gli stranieri presenti.
- Il Principio di Personalità della Legge, secondo cui le leggi si applicano solo ai cittadini della nazione che le ha emanate. Questo principio si applica sia all'interno che all'esterno del paese.
Per quanto riguarda il principio di personalità, non sempre al cittadino spagnolo si applica il diritto spagnolo, né allo straniero il diritto del suo paese d'origine. Se invece prevalesse il criterio territoriale, si applicherebbe il diritto spagnolo a chiunque si trovi sul territorio spagnolo. Questi principi sono talvolta contraddittori e devono essere armonizzati.