Ordinamento Monarchico Spagnolo: Successione, Reggenza e Funzioni del Principe Ereditario
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,3 KB
La Successione alla Corona Spagnola
La Costituzione Spagnola (CE) stabilisce per la Corona una forma di governo monarchica ed ereditaria. Non istituisce una nuova dinastia, bensì riconosce il Re come erede di una dinastia storica, in virtù della cessione dei diritti da parte di suo padre.
Principi di Successione (Art. 57 CE)
Le regole di successione sono contenute nell'Art. 57 della CE, che recita: "La successione al trono seguirà l'ordine regolare di primogenitura e rappresentanza, preferendo sempre la linea più prossima, nella stessa linea il grado più prossimo al più remoto, nello stesso grado il maschio alla femmina, e nello stesso sesso la persona più anziana alla più giovane."
Questo si traduce nei seguenti principi:
- Primogenitura e rappresentanza: Si preferisce il primo nato e i suoi discendenti.
- Preferenza della linea più prossima sulla più remota: Si preferisce la linea diretta a quella collaterale.
- Preferenza del grado più prossimo sul più remoto: Si preferiscono i gradi più vicini ai più lontani.
- Preferenza dell'uomo sulla donna a parità di grado: Questo principio deroga all'uguaglianza sancita dall'Art. 14 CE, basandosi sulla tradizione.
- Preferenza della persona più anziana a parità di sesso e grado.
In caso di cessazione di tutte le linee di successione, la Costituzione prevede una successione parlamentare: l'Art. 57.3 CE stabilisce che le Cortes Generales sceglieranno il futuro della Corona. In assenza di tali circostanze, la successione alla Corona avviene automaticamente in base alle norme della successione legittima sopra descritte.
Proclamazione e Giuramento del Re
L'Art. 61.1 CE prevede la proclamazione del Re davanti alle Cortes Generales e il suo giuramento di adempiere fedelmente alle sue funzioni, di osservare la Costituzione e le leggi e di rispettare i diritti dei cittadini e delle Comunità Autonome. Le Cortes Generales devono approvare, tramite legge organica, la proclamazione del nuovo Re, nonché la sua abdicazione e la rinuncia ai diritti di successione.
Matrimoni e Successione
Le Cortes Generales, con il consenso del Re, possono vietare il matrimonio tra persone con diritto di successione al trono. Coloro che contravvengono a tale divieto sono esclusi dalla successione alla Corona, così come i loro discendenti.
La Reggenza e la Tutela Reale
La Reggenza è un'istituzione fondamentale che subentra quando i doveri del Re non possono essere eseguiti dal minore o da chi è inabilitato all'esercizio della propria autorità per disabilità mentale o fisica riconosciuta dalle Cortes Generales.
Modalità di Esercizio della Reggenza
La Reggenza può essere individuale o collegiale:
- In caso di Re minorenne: Il padre o, in sua mancanza, il parente adulto più prossimo nella linea di successione alla Corona, esercita la Reggenza durante la minore età del Re.
- In caso di Re inabilitato: Il Principe Ereditario, se maggiorenne, assumerà direttamente la Reggenza. Se minorenne, si applica la procedura prevista per il Re minorenne.
- In assenza di persone idonee: Se non vi sono persone idonee a esercitare la Reggenza, le Cortes Generales nomineranno un Consiglio di Reggenza composto da tre o cinque persone.
Per esercitare la Reggenza è necessario essere di nazionalità spagnola e maggiorenni. La Reggenza è esercitata per mandato costituzionale e in nome del Re, sotto il controllo delle Cortes Generales.
La Tutela del Re Minorenne
Il giuramento alla Costituzione distingue la Reggenza dalla Tutela del Re minorenne. Il tutore del Re è la persona che il Re defunto aveva nominato nel suo testamento, purché maggiorenne e di nazionalità spagnola. In mancanza di tale nomina, sarà il genitore superstite, purché vedovo/a. In assenza di ciò, il tutore sarà nominato dalle Cortes Generales.
Le cariche di Reggente e di Tutore possono essere cumulate, a meno che non si tratti di un genitore o di ascendenti diretti del Re.
Il Principe Ereditario: Ruolo e Prerogative
L'Art. 57.2 della Costituzione Spagnola (CE) stabilisce che il successore alla Corona di Spagna sarà il Principe delle Asturie e deterrà gli altri titoli tradizionalmente legati al successore della Corona, come Principe di Girona o di Viana (Navarra).
Giuramento e Matrimonio
Il Principe Ereditario deve inoltre prestare giuramento al raggiungimento della maggiore età (Art. 61.2 CE).
Riguardo al matrimonio, la Costituzione non è esplicita. Il Principe può sposare chi desidera, ma se vi è un'espressa proibizione del Re e delle Cortes Generales, perderà il diritto di successione al trono.
Funzioni e Assegnazioni
Il suo ruolo non è chiaramente definito; finora le sue funzioni si limitano a rappresentare il padre. La Costituzione si riferisce a lui solo in relazione alla Reggenza, qualora il Re sia inabilitato o minorenne.
L'Art. 65.1 CE non prevede un'assegnazione economica diretta al Principe, anche se è un aspetto da considerare nell'ambito delle dotazioni della Casa Reale.