Organizzazione delle Competizioni di Nuoto: Formati, Regole e Ruoli
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,87 KB
Tipi di Competizioni di Nuoto
Esistono diversi formati per organizzare un campionato di nuoto:
- Campionati con batterie e finale: Tutti i nuotatori iscritti partecipano a una fase di qualificazione (batterie). Solo i 6 o 8 migliori tempi accedono alla finale.
- Campionati con batterie, semifinali e finale: Tutti i nuotatori iscritti partecipano alle batterie. I 16 migliori tempi accedono alle semifinali. Successivamente, gli 8 migliori tempi delle semifinali si qualificano per la finale.
- Gare a cronometro (contro il tempo): Tutti i nuotatori iscritti partecipano a un'unica prova. La classifica finale, e quindi il vincitore, viene determinata in base al miglior tempo registrato.
Organizzazione delle Serie (Batterie)
Distribuzione nelle corsie per le finali
La distribuzione dei nuotatori nelle corsie avviene in base ai tempi di qualificazione:
- Il nuotatore con il miglior tempo nuota nella corsia centrale (la 4 in una piscina da 8 corsie, o la 3 in una da 6).
- Il secondo miglior tempo nuota nella corsia alla sinistra del migliore.
- Il terzo miglior tempo nuota nella corsia alla destra del migliore, e così via fino a riempire tutte le corsie disponibili.
Distribuzione nelle corsie per le batterie
Nelle gare con batterie, i nuotatori più veloci vengono distribuiti nelle batterie finali per garantire una competizione equilibrata:
- Il nuotatore con il miglior tempo di iscrizione viene inserito nell'ultima batteria, nella corsia centrale (3 o 4).
- Il secondo miglior tempo viene inserito nella penultima batteria, sempre nella corsia centrale.
- Il terzo miglior tempo viene inserito nella terzultima batteria, e così via.
Organizzazioni Mondiali e Nazionali di Nuoto
- FINA (Fédération Internationale de Natation): È la federazione internazionale che governa il nuoto e le altre discipline acquatiche. È responsabile dell'organizzazione dei Giochi Olimpici e dei Campionati del Mondo. I Campionati del Mondo si tengono ogni due anni (anni dispari), mentre le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni (anni pari).
- UANA (Unión Americana de Natación): Riunisce le federazioni nazionali di Nord, Centro e Sud America (42 paesi).
- CONSANAT (Confederación Sudamericana de Natación): Raggruppa le 11 federazioni del Sud America ed è responsabile dell'organizzazione dei Campionati Sudamericani giovanili e assoluti ogni 2 anni.
- FECHIDA (Federación Chilena de Deportes Acuáticos): È l'organismo che riunisce le associazioni di nuoto del Cile. Ha la responsabilità di sviluppare il nuoto agonistico nel paese, organizzare i campionati nazionali (primavera, inverno, estate) e formare le squadre nazionali.
Categorie di Età nel Nuoto Agonistico
Categorie Nazionali (Esempio Cileno)
- Infantile D: 8 anni e meno
- Infantile C: 9 anni
- Infantile A: 10 anni
- Infantile B: 11 - 12 anni
- Giovanile A: 13 - 14 anni
- Giovanile B: 15 - 16 - 17 anni
- Assoluti: 18 anni e oltre
Categorie Internazionali
Le principali categorie a livello internazionale sono: Junior, Assoluti (Senior) e Master.
Discipline e Distanze Ufficiali (Piscina 25m e 50m)
- Stile libero (Crawl): 50, 100, 200, 400, 800, 1500 metri.
- Dorso: 50, 100, 200 metri.
- Rana: 50, 100, 200 metri.
- Farfalla (o Delfino): 50, 100, 200 metri.
- Misti: 200, 400 metri (la sequenza è farfalla, dorso, rana, stile libero).
- Prove di Staffetta: 4x100m Stile Libero, 4x200m Stile Libero, 4x100m Misti (la sequenza è dorso, rana, farfalla, stile libero).
Ufficiali di Gara e Loro Ruoli
Direzione della Competizione
Il corpo degli ufficiali di gara è composto da diverse figure chiave:
Giudice Arbitro
- È la massima autorità della manifestazione.
- Può intervenire in qualsiasi fase della competizione.
- Prende la decisione finale in caso di disaccordo tra gli altri giudici.
- Si assicura che tutti i giudici svolgano correttamente il loro compito e può sostituirli se necessario.
- Segnala ai concorrenti di prepararsi per la partenza con fischi lunghi e brevi.
- Ogni squalifica deve essere approvata da lui.
Giudice di Partenza (Starter)
- Ha il pieno controllo dei concorrenti una volta che il Giudice Arbitro glielo affida.
- È responsabile di dare la partenza ufficiale.
- La procedura di partenza prevede il comando "A-i vostri posti" seguito dal segnale di via (segnale acustico o sparo).
Commissario di Chiamata
- Raduna i nuotatori prima di ogni prova.
- Verifica l'identità di ogni nuotatore e assegna la corsia corretta.
Ispettore Capo dei Giudici di Virata
- Garantisce che i giudici di virata rispettino i loro obblighi.
- Riceve le segnalazioni dai giudici e le presenta al Giudice Arbitro.
Giudici di Virata
- È presente un giudice per ogni corsia, a entrambe le estremità della piscina.
- Si assicura che i concorrenti rispettino le regole di virata e di arrivo specifiche per ogni stile. Nelle gare di 800 e 1500 metri, si occupa anche del conteggio delle vasche.
- Nelle staffette, verifica che il cambio avvenga correttamente (ogni nuotatore deve attendere che il compagno di squadra tocchi il muro prima di partire).
- Segnala qualsiasi irregolarità all'Ispettore Capo, che a sua volta la riferisce al Giudice Arbitro.
Giudici di Stile (o di Nuoto)
- Sono posizionati su entrambi i lati della piscina.
- Verificano che le regole di nuotata di ogni stile siano rispettate.
- Assistono i giudici di virata.
- In caso di irregolarità, informano il Giudice Arbitro per iscritto, indicando numero di gara, corsia e infrazione commessa.
Capo Cronometristi
- Assegna la posizione e la corsia a ciascun cronometrista.
- Si assicura che ci siano 3 cronometristi per corsia.
- Raccoglie i tempi registrati e, in caso di dubbio, ispeziona i cronometri.
Giudici di Arrivo
- Hanno il compito di stabilire l'ordine di arrivo ufficiale.
- La loro decisione prevale in caso di discrepanza con i tempi registrati dai cronometristi.
Tavolo di Controllo
- Il responsabile esamina i risultati ufficiali (tempi e piazzamenti).
- Verifica la correttezza dei punteggi, registra i risultati sui moduli ufficiali e gestisce la classifica generale.
- Prepara le serie di gara (batterie).
Responsabile delle Premiazioni
- Prepara l'area per la cerimonia di premiazione.
- Si assicura che la premiazione avvenga rapidamente dopo ogni gara.
- Seleziona in anticipo le persone che consegneranno i premi.
- Coordina e istruisce gli assistenti.
Addetto al Punteggio
- È incaricato di mostrare i punteggi in un luogo pubblico, come un tabellone visibile a tutti.
- Aggiorna tempestivamente i punti di ogni squadra dopo ogni gara.
Annunciatore (Speaker)
Ha il compito di annunciare il numero della gara, la serie, la corsia e il nome di ogni nuotatore partecipante.
Altre Discipline Acquatiche
Oltre al nuoto, le principali discipline acquatiche includono:
- Pallanuoto
- Tuffi
- Nuoto sincronizzato (o artistico)
- Nuoto in acque libere