Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetti Fondamentali di Organizzazione dei Dati

Definizioni Chiave

Record Logico: Insieme omogeneo di informazioni composto da dati relativi a un particolare oggetto o concetto.

Campo: Unità elementare di informazioni all'interno di un record logico.

Record Fisico: Unità di trasmissione o memorizzazione delle informazioni nella memoria ausiliaria. Vale a dire, insiemi di informazioni che, a seconda delle caratteristiche della macchina, possono essere conservati o letti in una sola volta. Spesso chiamato Blocco. In generale, un blocco è costituito da un numero variabile di record logici, il che significa che più record logici possono essere trasferiti in una singola operazione di lettura/scrittura. Normalmente, un blocco, supportato da un disco floppy o un disco rigido, ha una capacità di memoria di 512 byte.

File: Una serie di registrazioni correlate, elaborate ai fini di un processo, come un insieme di unità semplici di informazione, con le stesse caratteristiche in termini di struttura, significato e trattamento. Ovvero, il file è un insieme di dati che hanno una relazione logica tra loro e sono memorizzati in un formato di facile utilizzo, appropriato per comunicare con il computer. Un file memorizza le informazioni riguardanti lo stesso soggetto, in modo strutturato per manipolare i dati individualmente.

Dalle definizioni di cui sopra, un file è costituito da record, raggruppati in blocchi o meno, che costituiscono una collezione memorizzata su un hardware di archiviazione.

Tipi di File

I file possono essere classificati secondo diversi criteri:

  • Per Soggetto:

    • Testo
    • Binario
  • Per Utilità:

    • Permanenti
      • Master o Anagrafici
      • Movimenti
      • Storici
    • Temporanei
  • Per Organizzazione dei Dati e Modalità di Accesso:

    • File Sequenziali
    • File ad Accesso Diretto o Casuale
    • File Indice

Organizzazione Logica dei Dati

Una struttura dati è un insieme di dati caratterizzato dalla sua organizzazione e dalle operazioni che possono essere definite su di essa.

I dati possono essere semplici, cioè non formati da altre strutture dati e associati a una variabile (come Integer, Carattere, Reale, ecc., presenti in quasi tutti i linguaggi di programmazione), oppure strutturati, ovvero aggregazioni di dati semplici, di cui la stringa di caratteri è la più rappresentativa. La caratteristica comune dei dati strutturati è che un identificatore o un nome può rappresentare più dati individuali, potendo fare riferimento a ciascuno di essi in maniera indipendente.

Una caratteristica importante che differenzia i tipi di dati è che i dati in ogni variabile rappresentano un elemento unico, mentre la caratteristica comune dei dati strutturati è l'esistenza di un identificatore (nome della struttura) che può rappresentare più dati individuali, a cui si può fare riferimento singolarmente.

Per quanto riguarda l'organizzazione dei dati nella memoria del computer, le strutture possono essere:

  • Strutture Statiche

    Sono quelle in cui la dimensione della memoria del computer è assegnata, definita e determinata prima dell'ecuzione del programma, e non è possibile modificarne le dimensioni durante l'esecuzione. Tali strutture sono implementate in quasi tutti i linguaggi di programmazione e rappresentano record, array e matrici.

  • Strutture Dinamiche

    Sono quelle che non presentano limitazioni o restrizioni per l'occupazione di memoria del computer durante l'esecuzione del programma. Richiedono l'uso della definizione di un tipo di dato specifico (puntatore), non supportato da molti linguaggi di programmazione. Le principali strutture dinamiche sono le liste, gli alberi e i grafi.

Record Logici e Fisici: Approfondimento sui File

Le informazioni contenute nei dispositivi di memoria secondaria sono divise in file. Un file è un insieme di byte memorizzati in modo organizzato su un dispositivo di memoria secondaria. Dal punto di vista del file, le informazioni vengono memorizzate in unità denominate record.

Un record è la struttura in grado di immagazzinare dati come unità omogenea di informazioni all'interno di un archivio di informazioni (file). È composto da strutture più piccole chiamate campi.

Il concetto di record può essere utilizzato sia in hardware (record fisici) che in software (record logici), con i seguenti significati e definizioni:

RECORD: Struttura per la memorizzazione di informazioni digitali e per la loro ridistribuzione sotto certe condizioni. Rappresenta l'unità di informazioni strutturate, diretta e uniforme che può essere manipolata nel suo complesso. È la struttura più semplice di dati che compongono il file, ovvero un file è costituito da un insieme di record omogenei.

Voci correlate: