Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,72 KB.
Campo di Applicazione e Struttura Organizzativa dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)
L'OMC è stata creata come successore del GATT, a seguito dell'Uruguay Round VIII, conclusosi con l'Atto finale di Marrakech (Dichiarazione di Marrakech) il 14 aprile 1994, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1995. È la più recente organizzazione internazionale intergovernativa che si occupa delle regole globali che disciplinano il commercio tra i paesi.
La struttura di base degli accordi (standard) dell'OMC per disciplinare il commercio internazionale si basa sull'esistenza di sei aree principali: l'accordo generale dell'OMC, beni, servizi, controversie sulla proprietà intellettuale e riesame della politica commerciale.
Il corpo completo degli standard è costituito da circa 30.000 pagine che raccolgono circa 30 accordi e gli impegni connessi (chiamati "Lista d'onore") da parte dei singoli membri in settori specifici, quali la riduzione delle tariffe o l'apertura dei servizi di mercato.
Questi accordi non sono statici. Vengono rinegoziati di volta in volta e possono essere aggiunti nuovi accordi. Molti di essi sono attualmente in fase di negoziazione nell'ambito dell'Agenda di Doha per lo Sviluppo. Gli accordi sono:
Accordi Multilaterali sul Commercio dei Beni
Costituiscono il nucleo dell'accordo OMC sugli scambi di merci. Comprendono:
- Accordo Generale sulle Tariffe Doganali e sul Commercio (GATT 94)
- Accordo sull'Agricoltura (AOA)
- Accordo sui Tessili e sull'Abbigliamento
- Accordo sugli Ostacoli Tecnici al Commercio
- Accordo sugli Investimenti che Riguardano il Commercio (TRIMs)
- Accordo relativo all'Applicazione dell'Articolo VI del GATT 94 (Antidumping)
- Accordo relativo all'Applicazione dell'Articolo VII del GATT 94 (Valutazione Doganale)
- Accordo sulle Ispezioni Pre-Spedizione
- Accordo sulle Norme di Origine
- Accordo relativo alle Procedure sulle Licenze di Importazione
- Accordo sulle Sovvenzioni e sulle Misure Compensative
- Accordo sulle Misure di Salvaguardia
Accordo Generale sul Commercio dei Servizi (GATS)
Banche, assicurazioni, società di telecomunicazioni, organizzatori di viaggi di gruppo, catene alberghiere e società di trasporto che desiderano sviluppare il proprio business all'estero possono ora beneficiare degli stessi principi del commercio più libero e più giusto che originariamente si applicavano solo agli scambi di merci.
Accordo sugli Aspetti dei Diritti di Proprietà Intellettuale Legati al Commercio (TRIPS)
Consiste in una serie di regole che disciplinano il commercio e gli investimenti nel campo delle idee e della creatività. Tali norme stabiliscono come proteggere, nel commercio, i diritti d'autore, brevetti, marchi, nomi commerciali, indicazioni geografiche utilizzate per identificare i prodotti, disegni industriali, schemi di configurazione di circuiti integrati e informazioni riservate.
Intesa sulle Norme e sulle Procedure che Disciplinano la Risoluzione delle Controversie
I Paesi portano le controversie all'OMC se ritengono che siano stati violati i diritti loro spettanti in forza degli accordi. Le opinioni degli esperti si basano sull'interpretazione degli accordi e degli impegni assunti dai singoli paesi. L'OMC incoraggia i paesi a superare le divergenze attraverso consultazioni. Se questo non funziona, può essere avviata una procedura attentamente strutturata, composta da più fasi, che comprende la possibilità che un gruppo di esperti prenda una decisione in merito e il diritto di ricorrere in appello, per motivi legali.
Meccanismo di Esame delle Politiche Commerciali
Favorisce la trasparenza, migliora la comprensione delle politiche adottate dai singoli paesi e valuta il loro effetto. Molti membri considerano le revisioni delle politiche come costruttive. Tutti i membri dell'OMC devono essere sottoposti a controllo periodico. Ogni esame comprende la relazione del paese in questione e del segretariato dell'OMC.
Accordi Commerciali Plurilaterali
Erano quattro: aeromobili civili, appalti pubblici, prodotti lattiero-caseari e carne bovina. (Gli accordi sui prodotti lattiero-caseari e sulla carne bovina sono stati terminati alla fine del 1997).