Origine e Evoluzione della Vita: Un Percorso dalla Materia Inorganica alla Complessità
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,35 KB.
ATTO II. LA VITA
SCENA I. LA PAROLA IN ANTICIPO
Che ruolo hanno avuto Pasteur e Darwin nella spiegazione dell'origine della vita?
Pasteur ha dimostrato che i germi microscopici sono ovunque e, attraverso un esperimento in cui ha isolato un brodo di carne e verdura, bollendolo per sterilizzarlo, ha concluso che la vita non nasce spontaneamente, ma è un processo che richiede tempo.
Darwin segue il principio dell'evoluzione delle specie, in cui queste vengono modificate dalla selezione naturale (la natura sceglie il più adatto per la sopravvivenza).
Cosa ha fatto Stanley Miller nel 1952?
Stanley Miller ha riprodotto in laboratorio nel 1952 le condizioni della terra primitiva e ha dimostrato che dalla materia inorganica possono formarsi aminoacidi e molecole presenti negli organismi viventi.
Spiega brevemente ciò che l'autore chiama "pioggia organica".
Questa "pioggia" si verifica quando le molecole che si formano negli stagni vengono racchiuse in una goccia di vapore acqueo salino nelle nuvole, fungendo da mezzo di trasporto. Queste molecole cadranno altrove, aumentando la possibilità che si combinino con altre molecole in luoghi diversi.
SCENA II. La vita è organizzata
Spiegare l'importanza dell'argilla nell'origine della vita.
L'argilla favorisce l'associazione di lunghe molecole, portando alla formazione di piccole catene di aminoacidi.
Qual è l'importanza delle gocce nell'origine della vita?
Le gocce hanno trovato un modo per interagire con l'ambiente, ottenendo un vantaggio evolutivo.
Come si caratterizza un organismo vivente? E un virus?
- Organismo vivente: è caratterizzato da un sistema in grado di provvedere a se stesso, riprodursi e garantire la sopravvivenza.
- Virus: è un sistema che non è né vivo né morto e ha bisogno di un sistema vivente per riprodursi.
• Quali sono le due invenzioni della natura che hanno contribuito all'evoluzione delle prime gocce?
Fotosintesi e respirazione.
Fotosintesi: è basata sulla clorofilla ed è il processo mediante il quale le prime gocce producono il proprio nutrimento direttamente dalla luce solare.
Respirazione: le prime gocce assorbono sostanze ad alta energia come l'ossigeno.
Perché la vita è colorata?
Un pigmento è in grado di assorbire i fotoni e le sostanze coloranti, incoraggiando la produzione di catene molecolari.
Confronta la visione dell'autore con il commento precedente riguardo all'"intenzione" dell'evoluzione.
Questo atto mostra uno dei primi sistemi di vita e come si evolve per colonizzare il pianeta.
La misura precedente spiega il processo attraverso il quale la materia morta diventa materia viva.
SCENA III. L'esplosione di SPECIE
Come si sono formati i primi organismi pluricellulari?
Fin dall'inizio, la vita tende a raggrupparsi. Le cellule vivono meglio se associate; dopo essersi isolate, si evolvono dando origine a un sistema multicellulare, in cui ogni tipo di cellula ha una funzione specifica per il bene della comunità cellulare.
Che ruolo hanno il sesso e la morte nell'evoluzione degli organismi?
- Sesso: con l'apparizione del sesso, nasce un processo di evoluzione che rende il processo evolutivo più veloce ed efficiente.
- Morte: la morte è un prodotto dell'evoluzione pluricellulare, necessaria per eliminare le cellule non sviluppate di un organismo, mantenendolo in condizioni di funzionamento ottimali.
Spiega brevemente il principio della selezione naturale.
Il principio della selezione naturale è una selezione casuale degli organismi meglio adattati all'ambiente, che non vengono eliminati.
Analizza e discuti le riflessioni dell'autore sulla complessità.
L'autore in questa sezione parla della complessità.
Dice che non è una complicazione, ma un'organizzazione di elementi semplici che crescono in un ambiente in continua evoluzione, con l'unico scopo di organizzarsi sempre di più.