Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura
Classified in Scienze sociali
Written at on italiano with a size of 3,86 KB.
Arte Islamica: Origini e Sviluppo
L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.
Espansione e Influenze Culturali
Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita dal marcato carattere di proselitismo della religione islamica. In pochi anni, i musulmani conquistarono l'Impero Bizantino, il Nord Africa e la penisola iberica. Questo permise loro di conoscere le diverse culture dei territori dominati, assorbendone le caratteristiche principali. L'Islam dimostrò un alto grado di adattamento alle peculiarità dei nuovi territori conquistati e anche una notevole capacità di sintesi.
L'arte islamica è un riflesso di questo processo: in essa si fondono elementi religiosi e artistici mesopotamici, persiani, greci, visigoti, realizzando una sintesi esemplare di elementi culturali orientali e classici. Il risultato è un'arte eclettica, arricchita da eventi culturali che la rendono veramente complessa e affascinante allo stesso tempo, poiché integra tradizioni artistiche precedenti per raggiungere un'arte musulmana unica.
Arte e Religione
È importante sottolineare che l'arte islamica è un'espressione strettamente legata alla religione. Per comprendere appieno le sue caratteristiche, è necessario considerare brevemente i principi fondamentali dell'Islam.
Arte Islamica: Origini e Sviluppo
L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.
Espansione e Influenze Culturali
Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita dal marcato carattere di proselitismo della religione islamica. In pochi anni, i musulmani conquistarono l'Impero Bizantino, il Nord Africa e la penisola iberica. Questo permise loro di conoscere le diverse culture dei territori dominati, assorbendone le caratteristiche principali. L'Islam dimostrò un alto grado di adattamento alle peculiarità dei nuovi territori conquistati e anche una notevole capacità di sintesi.
L'arte islamica è un riflesso di questo processo: in essa si fondono elementi religiosi e artistici mesopotamici, persiani, greci, visigoti, realizzando una sintesi esemplare di elementi culturali orientali e classici. Il risultato è un'arte eclettica, arricchita da eventi culturali che la rendono veramente complessa e affascinante allo stesso tempo, poiché integra tradizioni artistiche precedenti per raggiungere un'arte musulmana unica.
Arte e Religione
È importante sottolineare che l'arte islamica è un'espressione strettamente legata alla religione. Per comprendere appieno le sue caratteristiche, è necessario considerare brevemente i principi fondamentali dell'Islam.