Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 5,15 KB.
Le Origini della Civiltà Greca
Le origini della civiltà greca risalirebbero all'isola di Creta, a sud-est del Peloponneso, a partire dal 2100 a.C. circa. La storia dei Greci è una storia di fusione e commistione delle tradizioni culturali dei vari popoli che si sono sviluppati nel territorio della Grecia.
I primi abitanti della Grecia (noti come Pelasgi) furono invasi da ondate di popoli indoeuropei, cavalieri nomadi che cercavano migliori condizioni di vita. La conoscenza e la padronanza delle armi in ferro li rese invincibili rispetto alle culture mediterranee iniziali e permise loro di sottometterle. Tra gli invasori indoeuropei vi furono quelli chiamati Elleni o Greci, che presero gradualmente piede sul territorio.
Gli Achei e la Civiltà Micenea
In un primo momento, si trattava di gruppi di Achei, che attaccarono i Pelasgi e passarono a uno stile di vita sedentario, abbandonando il nomadismo. Gli Achei, in questo modo, costruirono e svilupparono tra il 1650 e il 1125 a.C. la civiltà micenea, considerata il primo stadio dell'evoluzione storica della cultura greca e che deve il suo nome alla città più importante sorta: Micene.
I Traci-Frigi e la Guerra di Troia
Un altro gruppo di Greci, chiamato Tracio-Frigio, si diresse verso le terre dello Stretto del Bosforo, una zona che collega il Mar Egeo e il Mar Nero, e in questo luogo fondarono la città di Ilio, conosciuta anche con il nome di Troia. La città controllava il commercio tra le regioni dell'Asia e i popoli del Mediterraneo, dando origine a una disputa sul controllo delle rotte marittime tra Achei e Traci. Questo conflitto è conosciuto come la guerra di Troia e ispirò il poema epico L'Iliade, attribuito al poeta cieco Omero.
Espansione Achea e Invasione Dorica
In seguito alla vittoria degli Achei nella guerra di Troia, i Micenei iniziarono a volgere lo sguardo verso l'isola di Creta e gradualmente invasero la cultura minoica, distruggendola. Nonostante la distruzione di Creta, la cultura minoica fu assorbita dagli Achei, che la integrarono nelle loro ricche tradizioni e nella civiltà micenea.
Tuttavia, la vittoria achea non poté durare per sempre. Poco dopo aver sconfitto i Cretesi, subirono la crudele ironia della sorte: la cultura micenea fu distrutta dalle invasioni di altri popoli indoeuropei appartenenti al gruppo degli Elleni: i Dori.
Va tuttavia notato che un piccolo gruppo di Achei, sfuggito agli attacchi Dori, si trasferì nella zona dell'Attica, sulle rive del Mar Egeo, e fondò la città di Atene.
L'Età Oscura e la Nascita delle Poleis
I Dori attaccarono la Grecia meridionale e Micene, costringendo molti gruppi di Achei a fuggire verso la costa mediterranea dell'Asia Minore. Una volta sconfitti gli Achei, i Dori abbandonarono la vita nomade e si stabilirono nella penisola del Peloponneso, in particolare nella regione della Laconia. In quest'area, i Dori fondarono una città-campo chiamata Sparta.
È importante sottolineare che Achei, Traci-Frigi e Dori provenivano dallo stesso gruppo etnico: gli Elleni o Greci. La loro combinazione e interazione diede origine alla nazione greca. Nonostante condividessero la stessa tradizione culturale, i Greci non formarono mai un'unità politica unitaria e spesso combatterono guerre tra loro. Solo di fronte alla minaccia dell'invasione persiana le città greche si unirono, principalmente sotto la guida di Atene.
Contributi della Civiltà Greca
La civiltà greca cercò l'armonia tra perfezione e bellezza, esprimendola nelle sue opere filosofiche, scientifiche, architettoniche e nel suo patrimonio artistico, che costituirono la base della cultura del mondo occidentale.
Principali Contributi:
- Matematica: Contributi come il Teorema di Pitagora, la geometria euclidea, il principio di Archimede.
- Astronomia: Furono tra le prime civiltà a studiare sistematicamente le stelle e a dare nomi alle costellazioni. Importanti furono anche i contributi alla comprensione del Sistema Solare.
- Filosofia: Nascita della filosofia occidentale. Figure come Socrate, Platone e Aristotele furono tra i più grandi pensatori del mondo antico, ma molti altri contribuirono in modo fondamentale.
- Geografia: Il calcolo della circonferenza della Terra (ad esempio da Eratostene) fu un contributo fondamentale.
- Arte e Architettura: Sviluppo di canoni estetici basati su armonia e proporzione, evidenti nei templi (es. Partenone), nelle sculture e nelle ceramiche.
- Democrazia: Sviluppo del concetto e della pratica della democrazia, in particolare ad Atene.
- Teatro: Nascita della tragedia e della commedia come forme d'arte e di riflessione sociale.
- Storiografia: Padri della storia come Erodoto e Tucidide, che cercarono di analizzare gli eventi in modo razionale.