Ormoni, Neuroni e Coordinamento: I Sistemi Endocrino e Nervoso per la Regolazione Biologica
Classificato in Biologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,03 KB
Il Sistema Endocrino
La funzione del sistema endocrino è quella di coordinamento, producendo messaggeri chimici chiamati ormoni che controllano la crescita, lo sviluppo del corpo e il contenuto di nutrienti. È importante anche nella regolazione del comportamento. Il sistema endocrino è costituito da un insieme di ghiandole che riversano i loro prodotti nel sangue.
Gli Ormoni Umani: Messaggeri Chimici
Sono sostanze naturali, a base lipidica o proteica, presenti nel sangue. Hanno la funzione di "messaggeri chimici", regolando diverse funzioni a distanza nel corpo. Esercitano la loro azione sulle cellule per controllare e coordinare il funzionamento.
Caratteristiche degli Ormoni
- Sono molto efficaci. Per svolgere la loro funzione ne basta una quantità molto ridotta.
- La loro produzione è controllata. Una quantità in eccesso o in deficit di un ormone può provocare malattie.
- Sono specifici. Ciascun ormone esercita la sua azione solo su determinate cellule che sono in grado di rispondere ad esso.
Meccanismo d'Azione degli Ormoni
Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole e immessi nel flusso sanguigno.
L'azione degli ormoni è caratterizzata da una specifica selettività: anche se gli ormoni raggiungono tutti gli organi del corpo, esercitano la loro azione solo su pochi. Questo fenomeno si verifica perché solo le cellule dell'organo bersaglio possiedono, nelle loro proteine della membrana esterna, la capacità di riconoscere lo specifico ormone che attiva la risposta. Queste proteine sono chiamate recettori ormonali e sono specifiche per ciascun ormone. Quando l'ormone incontra uno dei suoi recettori, si unisce ad esso tramite un meccanismo simile a una chiave e una serratura, innescando una risposta biologica.
Per esempio, l'adrenalina regola la frequenza cardiaca e la respirazione. Il legame dell'adrenalina ai recettori adrenergici nelle cellule del cuore porta all'aumento della frequenza cardiaca.
Equilibrio Ormonale e Ruolo dell'Ipofisi
Le ghiandole endocrine producono ormoni a un ritmo che varia a seconda delle esigenze del corpo.
L'attività endocrina è controllata dalla ghiandola pituitaria (o ipofisi), il "regista" del sistema ormonale. L'ipofisi è una piccola ghiandola situata alla base del cervello che controlla il funzionamento delle altre ghiandole endocrine.
Il Sistema Nervoso: Elaborazione e Coordinamento
Il sistema nervoso elabora i messaggi provenienti dall'esterno e dall'interno del corpo e produce messaggi che fungono da organi di controllo. Coordina le risposte dei sistemi osteo-artromuscolare, immunitario e del sistema endocrino. A seconda degli organi che lo compongono, si distingue in Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Il Sistema Nervoso Centrale è costituito dal midollo spinale e dal cervello. Esso è protetto da un involucro membranoso chiamato meningi, e dalle ossa del cranio e delle vertebre.
La Sinapsi
Il contatto tra due neuroni è chiamato sinapsi.
Nella sinapsi sono coinvolti il neurone presinaptico, da cui origina l'impulso, e l'assone di un neurone postsinaptico, che riceve gli impulsi attraverso i suoi dendriti provenienti da diversi neuroni presinaptici.
Alla fine dell'assone del neurone presinaptico si trova una struttura chiamata bottone sinaptico, contenente vescicole sinaptiche che racchiudono sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.
L'Arco Riflesso
L'arco riflesso è il percorso che compie lo stimolo per generare una risposta.
Lo stimolo raggiunge il neurone sensoriale e, tramite un neurone di connessione (interneurone), genera una risposta motoria.
Un esempio di riflesso è quando un oggetto (o un insetto) si avvicina all'occhio e questo si chiude rapidamente.