Ortografia e Movimenti Letterari: Un Compendio Essenziale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB
L'Apostrofo: Regole d'Uso
L'apostrofo indica l'elisione di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale o per 'h'.
Quando non si usa l'apostrofo:
- In alcuni casi, davanti a 'H' aspirata (es. a Hollywood).
- Davanti a parole che iniziano con 'Y' o 'U' seguite da consonante (es. lo yogurt).
- Davanti a parole che iniziano con suoni particolari (es. ui, hi, hu atoni).
- Davanti a preposizioni seguite da 'I' o 'U' consonantica (es. a Huelva).
- Davanti a parole che iniziano con la stessa vocale della parola precedente, se l'elisione non è obbligatoria o crea ambiguità (es. la ela).
Quando si usa l'apostrofo:
- Davanti a parole che iniziano per vocale (es. l'ospite, l'industria).
- Davanti a parole che iniziano con prefissi a valore negativo (es. l'asimmetria, l'anomalia).
- Davanti a nomi di lettere (es. la 'e', la 's').
- Davanti a 'H' aspirata (es. l'hippie).
Digrammi e Gruppi Consonantici
I digrammi sono una combinazione di due lettere che rappresentano un unico suono (es. suono palatale).
Regole e Esempi:
- La 'X' inizia le parole e si trova dopo 'A', 'E', 'O', 'AU', 'IX', 'U'.
- La 'G' prima di 'I', la 'J' per la 'U'.
- La 'X' all'inizio della parola, seguita da consonante.
- Inizio parola: 'TX'.
- Tra le vocali finali: 'TG'.
- Gruppo 'Ig', 'G' dopo: la prima vocale è 'E' prima di 'AO', 'U'.
Significato Denotativo e Connotativo
Significato Denotativo:
È il significato che appare nel dizionario: il significato oggettivo.
Significato Connotativo:
Si riferisce al significato culturale, storico, ideologico o emotivo della parola. È un significato soggettivo.
Il Rinascimento nel XIX Secolo
Nel XIX secolo, le idee romantiche invasero la nostra cultura e, di conseguenza, la nostra letteratura. Gli autori si dedicarono a riscoprire e idealizzare il passato glorioso. Ciò provocò una ripresa della produzione letteraria propria. Questo periodo è noto per la rinascita, iniziata con la pubblicazione dell'Oda a la Patria di Bonaventura Carles Aribau nel 1833.
La Narrativa Romantica
Il Romanticismo fu un movimento letterario, culturale e artistico che apparve in tutta Europa alla fine del Settecento e all'inizio del XIX secolo. I romanzi romantici si caratterizzano per l'introduzione di eroi che si identificano con l'ideale romantico e che si scontrano con i condizionamenti sociali.
Il Realismo Narrativo
Il Realismo Narrativo fu una corrente letteraria e pittorica sorta negli anni '30 del XIX secolo. Rappresenta l'opposizione alla malinconia, alla nostalgia e alla soggettività romantica, concentrandosi sulla realtà.
Il Teatro
Il teatro, durante il Rinascimento, ebbe un grande successo grazie al crescente interesse mostrato dalle classi sociali urbane, come la borghesia e gli artigiani.
Filoni Principali:
Colto:
Influenzato da Romanticismo e Realismo, con tratti simili come l'uso di un linguaggio complesso e arcaico e la rappresentazione delle passioni umane.
Popolare:
Descriveva scene di vita quotidiana, con fedeltà al modello linguistico stabilito.
Narrativa del XX Secolo
Il Modernismo:
Il Modernismo emerse come un movimento di reazione a una crisi, mirando a trasformare e modernizzare la società, europeizzandola. Gli autori modernisti utilizzarono l'arte in tutti i suoi aspetti per realizzare i cambiamenti che ritenevano necessari.
Caratteristiche per Decennio:
Anni '20 e '30:
Si prediligeva la didattica e le intenzioni, in contrapposizione ai noucentisti, e si preferivano generi come il racconto o il saggio.
Dopoguerra:
Ci furono tentativi di vietare qualsiasi espressione culturale e letteraria in tutte le lingue dello stato, eccetto il castigliano. La narrativa fu molto colpita da questa repressione. Negli anni '40 e '50, tuttavia, iniziò a vedersi una rinascita della narrativa.