Ottenere Vantaggio Competitivo: Strategie, Competenze Distintive ed Espansione Globale
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB
Concetti Chiave della Strategia Aziendale
Strategia
È il modello decisionale e operativo scelto dal management per sfruttare le competenze distintive dell’impresa al fine di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti.
Competenze Distintive
Sono capacità e competenze specifiche dell’impresa, legate alle attività di creazione di valore come produzione, marketing, ricerca e sviluppo (R&S).
Fonti delle Competenze Distintive
- Risorse Specializzate:
- Risorse Funzionali: competenze del personale.
- Risorse Organizzative: attributi che conferiscono vantaggio, come le capacità del top management.
Le risorse devono essere uniche e difficili da imitare per diventare una fonte di vantaggio competitivo.
- Capacità di Coordinamento: abilità nell’unire risorse funzionali e organizzative per massimizzare il valore.
Creazione del Valore attraverso l’Espansione Globale
L'espansione globale permette di sfruttare e rafforzare le competenze distintive attraverso:
- Trasferimento all’Estero delle Competenze Distintive: per realizzare prodotti migliori o più economici, ottenendo vantaggi sui costi o sulla differenziazione.
- Istituzione di un Network Globale: collocare attività in paesi con condizioni favorevoli e creare un sistema di relazioni operative e gerarchiche tra le funzioni e le divisioni nel mondo.
- Accesso a Nuove Competenze: presenti in varie aree geografiche.
- Apprendimento Globale: sfruttare il network per apprendere nuovi metodi, trasferirli alla sede centrale e rafforzare così le competenze distintive.
È fondamentale che struttura e strategia siano sempre allineate, per valorizzare appieno le risorse finanziarie e organizzative.
I Quattro Livelli della Strategia
La strategia viene formulata a quattro livelli:
Strategia a Livello Funzionale
Piano di intervento teso al rafforzamento delle risorse funzionali e organizzative e alla capacità di coordinamento, al fine di sviluppare competenze distintive. (Responsabilità: Direttori di funzione).
Strategia a Livello di Business
Un piano che prevede lo sfruttamento delle combinazioni di varie competenze funzionali distintive per raggiungere il vantaggio competitivo. Questo livello di strategia rientra tra le responsabilità del CEO, il cui compito è quello di decidere come posizionare l’organizzazione affinché possa competere per accaparrarsi le risorse disponibili.
Strategia a Livello Corporate
Un piano volto all’utilizzo e allo sviluppo delle competenze distintive affinché l’organizzazione non riesca soltanto a difendere il suo domain attuale, ma anche ad espandersi in altri settori. Rientra fra le responsabilità dei direttori corporate e del top management di un’impresa multi-business.
Strategia di Espansione Globale
Un piano che indica la scelta della strategia migliore per espandersi nei mercati esteri.
La Strategia a Livello Funzionale: Costo e Differenziazione
Un’azienda, per conseguire vantaggio competitivo, deve essere in grado di fare almeno una delle seguenti cose:
- Svolgere le proprie attività funzionali a un costo più basso rispetto ai rivali (Leadership di Costo).
- Svolgere le proprie attività funzionali in modo da differenziare i propri prodotti o servizi (Differenziazione).
Ogni funzione può contribuire al raggiungimento della leadership di costo o della differenziazione:
Contributo delle Funzioni Aziendali
Produzione
- Vantaggio di Costo: Con l’introduzione di metodi più efficaci, come sistemi computerizzati, è possibile avere una produzione snella e flessibile. Questo consente una riduzione dei costi di produzione grazie alla riduzione dei difetti.
- Differenziazione: Aumento della qualità e dell’affidabilità del prodotto.
Gestione del Personale (HR)
- Vantaggio di Costo: Studio di sistemi di controllo e di incentivazione per accrescere la motivazione dei dipendenti e ridurre l’assenteismo e il turnover.
- Differenziazione: Assunzione di personale altamente qualificato.
Gestione dei Materiali (Logistica)
- Vantaggio di Costo: Utilizzo del Just-In-Time (JIT), gestione computerizzata del magazzino, che riduce i costi legati alla movimentazione e al trasporto delle merci. Sviluppo di rapporti di lungo termine con i fornitori, con condizioni di pagamento più favorevoli.