Ottimizzazione del Bilancio Aziendale: Strategie di Pianificazione e Controllo Finanziario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Introduzione al Bilancio Aziendale

Il bilancio, fase finale nella progettazione, è il quantificatore del programma: i dettagli del tempo, il tempo di sequenza, la quantità di risorse utilizzate. Per valorizzare le risorse necessarie e mantenere un programma quantificatorio (migliorando il programma), il bilancio è una stima che dovrebbe essere fatta con questo approccio:

  • Approccio Conservatore: Tenere conto dei dettagli per evitare modifiche dell'ultimo minuto.

È fondamentale che l'approccio applicato sia basato su una griglia di controllo, e che l'importanza delle autorizzazioni di bilancio sia verificata confrontando i dati reali con le previsioni. È necessario analizzare l'origine e le cause di eventuali differenze o lacune, assicurandosi che il bilancio sia redatto correttamente.

Fasi Chiave del Processo di Bilancio

1. Lancio

Stabilire un programma di pre-lancio, revisione, controllo, ecc. Ci sono informazioni che forniscono solo la direzione e che interesseranno tutti i settori. La direzione fornisce i modelli di crescita delle vendite, tra le altre cose. L'azienda indica se utilizzare nuove tecnologie o stringere un'alleanza con un'altra società. Tutti i dati forniscono la direzione strategica per la redazione del bilancio, stabilendo un termine dopo le linee guida generali.

2. Adeguamenti e Correzioni

I criteri possono cambiare a seconda dell'azienda, così come i prezzi.

3. Controllo

Il bilancio copre tre periodi:

  • Breve Termine: Da tre mesi a un anno.
  • Medio Termine: Da 1 a 3 anni.
  • Lungo Termine: Da 3 anni in poi.

I bilanci annuali includono spese trimestrali; il bilancio deve essere redatto dall'alto verso il basso. La direzione determina gli orientamenti generali da seguire.

Strumenti e Concetti Finanziari Essenziali

Cash Flow

Il Cash Flow, o Flusso di Fondi, è uno strumento di controllo finanziario. Si tratta di un modello di entrate e uscite che indica la liquidità disponibile, mirando a identificare l'origine e l'applicazione dei fondi.

Differenza tra Liquidità Finanziaria ed Economica

  • Liquidità Finanziaria: Fondi disponibili immediatamente.
  • Liquidità Economica: Valore reale, ad esempio beni che posso vendere per ottenere liquidità.

Capitale Circolante (Working Capital)

Il Capitale Circolante è il capitale necessario per garantire la continuità delle operazioni. La ruota operativa è il processo continuo di produzione o vendita, che richiede disponibilità di fondi per non interrompersi. Il ciclo tipico include:

  1. Acquisto
  2. Produzione
  3. Fatturazione
  4. Pagamenti
  5. Vendita

Esempio di Vendite: Se si vendono prodotti per 100€ al mese per 3 mesi, l'incasso totale sarà di 300€, ma con un incasso a 90 giorni. Il credito è richiesto ed è importante per il capitale circolante.

Alleanze Strategiche

Le Alleanze Strategiche rappresentano la possibilità di negoziare con un'altra organizzazione o azienda per una determinata attività o funzione. Ad esempio, Coca-Cola stringe un accordo con un vettore per la distribuzione. Riguarda l'analisi SWOT ed è un accordo in cui entrambe le parti devono trarre benefici, scambiandosi ciò che l'una ha e l'altra no, e viceversa.

Tipologie di Controllo

Il controllo è l'ultimo anello della pianificazione.

Controllo Continuo

  • Vantaggi: Certezza e sicurezza a breve termine, efficace.
  • Svantaggi: Costoso, può generare assuefazione, ma alla fine porta a risultati.

Controllo Casuale (Random Control)

Si applica a intermittenza.

  • Vantaggi: Efficiente, economico e genera sorpresa.

Il controllo è finalizzato a verificare. Il controllo è previsto. È più efficace di quello continuo per l'effetto sorpresa che produce.

Controllo per Risultati (Result Control)

È strettamente collegato alla delega. L'interesse è sul risultato finale, non sul come viene raggiunto. In questo contesto, si stabiliscono tempi e risultati pianificati, e il feedback genera un impegno da parte delle persone coinvolte.

Voci correlate: