Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Efficienza e Sostenibilità Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,74 KB
Punto 6: Gestione della Produzione, Costi, Qualità e Sostenibilità
La Zona di Produzione e l'Efficienza Operativa
Il compito della Zona di Produzione è progettare il processo di trasformazione degli input in output, mirando a produrre in conformità con le specifiche tecniche, minimizzando i costi e proteggendo l'ambiente.
Definizione di Produzione
La produzione è lo sviluppo di prodotti o servizi ottenuti attraverso la combinazione dei fattori produttivi che servono a coprire il fabbisogno.
Tecnologia e Produttività
- Tecnologia: Riguarda come combinare i fattori produttivi per produrre. Esistono diversi modi di produzione di un bene.
- Produttività: La resa nel processo di produzione. È il rapporto tra le quantità prodotte e i fattori di produzione impiegati.
Criteri di Efficienza
L'efficienza è il criterio per la classificazione delle tecnologie:
- Efficienza Tecnica: Le tecnologie che, a parità di fattori produttivi, sono più capaci di produrre la stessa cosa in meno tempo.
- Efficienza Economica: Se si hanno due tecnologie tecnicamente efficienti allo stesso modo, si tiene conto del costo di ciascuna. Sarà più efficiente quella che permette di produrre la stessa cosa in modo più conveniente.
I Costi in Funzione della Quantità Prodotta
I costi aziendali si classificano in base alla loro relazione con la quantità prodotta:
- Costi Fissi (CF): Costi aziendali indipendenti dalla quantità prodotta, anche quando la produzione è nulla. Sono costanti e sempre gli stessi (ad esempio, l'affitto dei locali).
- Costi Variabili (CV): Costi che aumentano all'aumentare della produzione.
Tipologie di Costi
- Costi Medi: Il costo unitario di produzione.
- Costo Marginale (CM): Il rapporto tra l'aumento dei costi e l'aumento della produzione. È il costo causato dall'ultima unità prodotta. Rappresenta la pendenza della tangente.
Costi di un'Azienda che Produce Più Prodotti
- Costi Diretti: Causati dal prodotto stesso, tenendo conto delle sue dimensioni/specifiche.
- Costi Indiretti: Costi che possono essere applicati a tutti i prodotti fabbricati e sono considerati una parte comune. Questi includono costi industriali, commerciali, amministrativi, finanziari e generali di business.
Ricavi e Soglia di Redditività (Break-Even Point)
I ricavi sono calcolati sul reddito, ovvero il valore delle vendite. I ricavi totali (RT) sono il prodotto del prezzo unitario (P) e della quantità venduta (Q).
Punto di Pareggio (Deadlock o Soglia di Redditività)
È la quantità di produzione che permette a un'azienda di ottenere una prestazione economica pari a zero (B° = 0), dove non si vince né si perde. La formula è: B° = RT - CT (Ricavi Totali - Costi Totali).
Gestione della Produzione (Production Management)
Nella gestione della produzione, il reparto produttivo deve tenere in considerazione i seguenti fattori:
- Capacità: La quantità massima di produzione che un'azienda può soddisfare, data dalle limitazioni dei suoi fattori produttivi (ad esempio, se si ha solo una macchina, l'aumento del lavoro è limitato).
- Domanda per il Prodotto: La quantità di prodotto da vendere è determinata dalla domanda, ossia l'interesse all'acquisto dei clienti. Non importa quanto sia buono il prodotto, se non piace non si vende.
- Ambiente Economico: Tutte le condizioni circostanti l'azienda.
Pianificazione della Produzione
La pianificazione della produzione include:
- Piano Strategico: Le previsioni a lungo termine della produzione aziendale.
- Previsioni di Vendita: La stima del potenziale di vendita.
- Piano di Produzione Master (PPM): La determinazione dei bisogni materiali e dei costi di produzione da sostenere.
- Programma di Produzione: La determinazione degli ordini, delle condizioni e delle scadenze per fornitori e clienti.
Controllo della Pianificazione
- Controllo Operativo: Il monitoraggio tecnico della produzione.
- Controllo Economico: Il controllo dei costi di produzione.
Qualità in Azienda
La Qualità è l'insieme di caratteristiche e specifiche tecniche che definiscono un prodotto.
Gestione della Qualità (Quality Management)
La gestione della qualità non mira necessariamente a un aspetto di alta qualità, ma a soddisfare il bisogno del prodotto. Può essere effettuata tramite:
- Tecniche di ispezione.
- Controllo di processo.
- Gestione Integrata della Qualità (coinvolgimento di tutti i settori di attività).
- Qualità Totale: Concetto ampliato che estende la qualità all'organizzazione nel suo complesso, tenendo conto del personale e delle aspettative del cliente, promuovendo il lavoro di squadra.
Protezione Ambientale e Sostenibilità
È essenziale che gli elementi relativi all'ambiente siano pienamente integrati in tutte le attività di business. La gestione ambientale è guidata da quattro fattori principali:
- Normative: Leggi sempre più severe sull'impatto ambientale, che implicano responsabilità civile e penale per l'azienda.
- Azienda/Mercato: La società accoglie quelle aziende che considerano la protezione dell'ambiente e respinge quelle che non lo fanno.
- Fattori Economici: La sostenibilità può aiutare a migliorare le prestazioni economiche, offrendo vantaggi rispetto ai concorrenti.
- Etica degli Affari: I valori e i principi della società dovrebbero incorporare questa consapevolezza ambientale.
Esternalità o Costi Sociali
L'impatto che l'attività aziendale può avere sull'ambiente. Può essere positivo o negativo. In caso di impatto ambientale negativo, le spese non gravano solo sull'azienda, ma sulla società nel suo complesso.
Opportunità di Business Ambientali
Le opportunità di business nascono attorno all'ambiente in due modi:
- Riduzione dell'Impatto Ambientale: Controllo e trattamento dell'inquinamento, tecnologie di trattamento e pulizia, riciclaggio.
- Innovazione Ambientale: Creazione di tecnologie pulite e riduzione dei rifiuti.