Ottimizzazione della Progettazione di Impianti e Strategie di Posizionamento Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB
Progettazione di Attrezzature e Impianti
La progettazione di attrezzature e impianti può essere suddivisa in diverse tipologie, ognuna con specifici vantaggi e svantaggi:
- Prodotto: Questo approccio è caratterizzato dalla massima efficienza. Tuttavia, presenta lo svantaggio che un'interruzione nella catena di montaggio può portare all'inattività di tutto il personale.
- Processo: Il personale del Gruppo e la squadra in attività godono di maggiore flessibilità. Lo svantaggio principale risiede nella difficoltà di gestione del flusso di lavoro.
- Posizione Fissa: In questo modello, tutti i materiali e le forniture necessarie per il lavoro sono concentrati sul posto di lavoro.
Località Aziendale
La scelta della località è un fattore cruciale che influisce su diversi aspetti operativi e strategici:
- Condizionamento delle Strutture: Include la preparazione delle strutture esistenti e la pianificazione della manutenzione futura.
- Determinanti della Scelta della Sede: Fattori chiave per l'installazione di una nuova società.
Limitazioni e Conseguenze della Scelta della Località
Le difficoltà emergono quando si considera il cambio di posizione, a causa degli elevati costi di ristrutturazione di attrezzature e impianti. Altri fattori da considerare includono:
- Costi di trasporto.
- Rimpasto amministrativo.
- Conseguenze dello spostamento del mercato dovute a una scelta errata della sede.
- Influenza diretta sui costi di produzione.
- Bassa redditività derivante da una scelta inadeguata del sito.
Fattori da Studiare per la Localizzazione
È fondamentale studiare attentamente i seguenti fattori:
- Mercato: Analisi della domanda e delle opportunità di business.
- Fonti di Approvvigionamento: Disponibilità e costo delle materie prime e dei componenti.
- Product Placement: Strategie per posizionare il prodotto sul mercato.
- Informazione dei Media: Valutazione della disponibilità e dell'efficacia delle informazioni mediatiche.
Aspetti Chiave del Mercato e Ricerca
Per avviare un'impresa, lanciare un nuovo prodotto o consolidare la consapevolezza del consumatore, la ricerca di mercato è essenziale. Essa si basa su principi fondamentali:
- Uso del Metodo Scientifico: L'indagine deve basarsi sull'osservazione, applicando metodi scientifici generalmente accettati per raccogliere e interpretare dati.
- Applicazione alla Soluzione di Problemi: La ricerca mira a ridurre l'incertezza, consentendo scelte informate tra diverse alternative e garantendo risultati affidabili.
- Marketing e Distribuzione: Questo aspetto riguarda l'intero processo che porta il prodotto dalla produzione al consumatore finale.
Fasi della Ricerca di Mercato
Il processo di ricerca di mercato si articola in diverse tappe:
- Analisi della Situazione: Raccolta completa di informazioni disponibili sulla commercializzazione dei prodotti aziendali.
- Investigazione Preliminare: Contatto iniziale con consumatori, distributori e figure chiave per comprendere il problema.
- Progetto Definitivo di Indagine: Pianificazione dettagliata della metodologia di ricerca.
- Raccolta dei Dati: Acquisizione dei dati sul campo secondo il metodo stabilito.
- Tabulazione e Analisi: Revisione, ordinamento e organizzazione dei dati raccolti.
- Interpretazione dei Risultati: Valutazione dei risultati per formulare raccomandazioni concrete.
- Presentazione dei Risultati: Comunicazione chiara dei risultati agli imprenditori e agli stakeholder per facilitarne la comprensione.
- Back Control: Verifica dell'attuazione delle raccomandazioni e del raggiungimento degli obiettivi prefissati.