Ottimizzazione dello Spazio Lineare nel Retail: Strategie per Massimizzare le Vendite
Classified in Scienze sociali
Written at on italiano with a size of 3,67 KB.
Lo spazio lineare è fondamentale per l'istituzione e il percorso dei prodotti che compongono l'offerta commerciale, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti. Esso comprende tutti i tipi di spazi in cui è possibile visualizzare i prodotti, inclusi scaffali, banconi, gondole, espositori, ecc.
La caratteristica principale dello spazio lineare è che presenta i prodotti che compongono l'offerta commerciale sugli scaffali, in modo che tutti i riferimenti siano forniti dallo stabilimento. Lo spazio lineare deve essere facilmente accessibile ai clienti.
Definizioni Importanti
- Lineare a terra: Indica l'estensione longitudinale dei mobili che espongono i prodotti, misurata a terra.
- Lineare sviluppato: Misura longitudinale che indica lo spazio disponibile per la visualizzazione degli oggetti. Si calcola come: lineare a terra x il numero di livelli dei mobili.
- Fronte occupato: Spazio occupato da ogni unità di prodotto sullo scaffale, di solito tra i 20 e i 30 centimetri.
Livelli dello Spazio Lineare
Livello I: A Terra
Situato a livello del suolo, presenta difficoltà per il consumatore perché deve chinarsi per raccogliere i prodotti. È un'area considerata "fredda". Spesso utilizzata per marche a basso prezzo, prodotti economici, graffette, ecc.
Livello II: A Portata di Mano
Situato ad un'altezza di circa 1 metro dal suolo (tra 80 e 120 cm), il consumatore non deve fare alcuno sforzo per prendere il prodotto. Utilizzato per marche secondarie, marchi del distributore, prodotti in offerta, ecc.
Livello III: All'Altezza degli Occhi
Situato ad un'altitudine tra 130 e 180 cm da terra. Può presentare difficoltà per i clienti più alti nell'accesso ai prodotti. Utilizzato per le marche migliori, prodotti con alta visibilità e rotazione, e prodotti con un alto margine di valore.
Livello IV: Cappello
Situato a più di 180 cm di altezza, presenta una notevole difficoltà nell'ottenere il prodotto, ma il livello di percezione è alto. Utilizzato come area di accumulo per ricostituire le scorte, per la localizzazione di oggetti e per la pubblicità in-store (manifesti). Alta visibilità per l'inserimento di prodotti con cui si vuole attirare l'attenzione.
Impatto del Posizionamento dei Prodotti
Cosa succede se si abbassa il prodotto dal livello degli occhi al livello della mano? Lo spazio medio in altezza aumenta di 70 cm (50-120 cm dal suolo) e la percentuale delle vendite totali diminuisce al 30%.
E dal livello della mano al livello del suolo? Lo spazio occupato dai media (altezza) è di 50cm (da terra a 50 cm) e la percentuale delle vendite scende al 12%.
Cosa succede se il prodotto scende direttamente dagli occhi al livello del suolo? Lo spazio centrale di 50cm di altezza, ma resta a 120 centimetri (170 centimetri diventa 50 cm dal suolo). La percentuale delle vendite diminuisce al 12%.
Fattori Dimensionali dello Spazio Lineare
- Lunghezza: Dimensione longitudinale della misura lineare in cm.
- Profondità: Chiamata anche larghezza, rappresenta la dimensione dello sfondo delle scaffalature.
- Altezza: Spazio agli ultimi livelli lineari.
- Livelli: Numero di posti da e ultima estante.
- Dimensioni del Prodotto: Area e altezza occupata da ogni prodotto sullo scaffale.
- Spazio: Necessità di spazio per posizionare due o tre unità di ogni prodotto.
- Fancing: Rotazione dei prodotti.