L'Ottocento: Trasformazioni Sociali, Economiche e Culturali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Nota: Sommario Pagine 202-203

L'Ottocento: Un Secolo di Profonde Trasformazioni

Il XIX secolo fu un'epoca di grandi cambiamenti che ridefinirono la società, l'economia e la cultura. Questo documento esplora le principali evoluzioni sociali, l'impatto della Rivoluzione Industriale e le nuove correnti artistiche che caratterizzarono questo periodo.

La Società Ottocentesca

Nel diciannovesimo secolo, la società era organizzata in tre classi principali:

  • Le classi superiori: i più ricchi, comprendenti aristocratici e borghesi.
    • Aristocratici: i nobili che avevano perso alcuni dei loro diritti feudali, ma erano proprietari di grandi appezzamenti di terreno.
    • Borghesi: erano i proprietari delle fabbriche, i grandi mercanti e i banchieri.
  • La classe media: composta da piccoli commercianti e imprenditori, piccoli proprietari terrieri e alcuni professionisti come medici, avvocati, ecc.
  • Le classi popolari: con limitate risorse finanziarie. Erano composte da agricoltori, operai di fabbrica e mendicanti.

Le condizioni di vita dei lavoratori erano estremamente dure: orari di lavoro superiori alle dodici ore, salari molto bassi e abitazioni in quartieri in pessime condizioni igieniche. Per difendere i loro interessi, i lavoratori si raggrupparono in sindacati, come l'UGT e la CNT.

La Rivoluzione Industriale e i Cambiamenti Economici

Il XIX secolo vide grandi cambiamenti economici, innescati dalla Rivoluzione Industriale.

  • I mezzi di trasporto furono trasformati con l'introduzione delle ferrovie, che permisero di percorrere lunghe distanze rapidamente.
  • I modi di lavorare subirono una profonda evoluzione: i piccoli laboratori artigianali furono sostituiti da grandi fabbriche, che concentravano un gran numero di lavoratori e macchinari.
  • Le industrie tessili e siderurgiche furono le più sviluppate, grazie all'invenzione di nuovi macchinari e tecniche di produzione. I telai meccanici producevano tessuti ad alta velocità, mentre i forni producevano acciaio di alta qualità.
  • Le industrie si concentrarono principalmente a Madrid, Barcellona e nei Paesi Baschi.
  • Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, si svilupparono nuove fonti di energia come l'elettricità e nuovi settori come l'industria petrolifera e chimica.
  • Furono create nuove istituzioni finanziarie, come le banche e la moderna Borsa di Madrid.

Arte e Cultura nell'Ottocento

Nel XIX secolo, anche l'arte e la cultura subirono profonde trasformazioni, riflettendo i cambiamenti sociali ed economici.

  • In architettura, spicca Antonio Gaudí, che costruì edifici modernisti caratterizzati dall'uso di nuovi materiali, come il ferro e il vetro, e da decorazioni che imitavano le forme naturali.
  • In pittura, si distinsero Darío de Regoyos, Santiago Rusiñol e Joaquín Sorolla, che realizzarono quadri in stile impressionista, dove il colore era l'elemento più importante.

Conclusioni

In sintesi, nel XIX secolo la società era organizzata in classi sociali ben definite (superiore, media e popolare). La Rivoluzione Industriale portò a profondi cambiamenti economici e tecnologici, mentre in ambito artistico si distinsero l'architettura modernista e la pittura impressionista, segnando un'epoca di grande fermento e innovazione.

Voci correlate: