Padri della Chiesa e le Origini della Dottrina Cristiana: Patristica ed Eresie Antiche
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB
La Patristica: Fondamenti della Dottrina Cristiana e le Prime Eresie
Gli scritti dei Padri cristiani contribuirono alla creazione della dottrina ufficiale della Chiesa. È difficile, filosoficamente parlando, distinguere tra alcuni scrittori cristiani che in seguito furono considerati eretici e coloro che contribuirono a formulare la dottrina dei Padri della Chiesa.
La missione della Patristica era quella di fornire una terminologia religiosa più unitaria e di chiarire i concetti, con l'obiettivo di porre fine alle controversie. È opportuno distinguere anche tra gli autori patristici greci e latini riguardo a questioni come la Trinità: ad esempio, la concezione di tre persone in un unico Dio (Padri greci) o quella di un Dio che ha risuscitato Gesù per parlare in suo nome (Padri latini). Prevalse la concezione greca.
Le Fasi della Patristica
La storia della Patristica si divide in tre fasi principali:
Dal I secolo al 200 d.C.: La Fase Apologetica
Questa fase consiste nell'apologia, ovvero una difesa del Cristianesimo contro il paganesimo. Si tratta di scritti brevi, di minore rilevanza filosofica, come quelli di Giustino e Tertulliano.
Dal 200 al 450 d.C.: Il Periodo d'Oro della Patristica
Questa fase è caratterizzata dallo sviluppo delle dottrine. In questo periodo spicca la figura di Agostino d'Ippona, la cui influenza si estenderà fino agli inizi del XII secolo, segnando la Scolastica.
Dal 450 d.C. in poi: Il Periodo di Revisione e Sintesi
È un periodo di revisione, in cui assume particolare importanza la figura di Pseudo-Dionigi l'Areopagita.
Tutta questa sistematizzazione e specificazione dei concetti fu necessaria a causa delle diverse interpretazioni del Vangelo da parte delle comunità cristiane, molte delle quali sarebbero poi state considerate eretiche.
Le Principali Eresie Antiche
Lo Gnosticismo
Lo Gnosticismo fu uno dei primi movimenti cristiani che cercò di conoscere le verità ultime mescolando Cristianesimo, filosofia ellenistica e religioni orientali. Essi affermavano che la salvezza sarebbe stata possibile solo attraverso la conoscenza (gnosi).
Le sue caratteristiche principali includono:
- Il Dio del Vecchio Testamento non è il vero Dio, ma una sorta di demiurgo, un creatore di rango inferiore, che il mondo gli stava sfuggendo di mano e che per questo lo controllava attraverso la punizione.
- La rivelazione è data per mostrare il vero Dio.
- Non tutti possono conoscere il vero Dio, perché Egli è al di là della realtà, al di là delle leggi della Chiesa, non è né obbedito né pienamente conosciuto.
- Infine, il Dio supremo degli gnostici era spesso concepito con attributi femminili.
Il Manicheismo
Il Manicheismo fu fondato da Mani nel III secolo d.C., collegando elementi dell'Ebraismo, del Cristianesimo e del Buddismo. Si basa sulla dottrina di due sostanze coeterne: la luce (Dio) e le tenebre (il male, il diavolo). Entrambe sono separate, ma nel tentativo di espandersi, si mescolano in questo mondo, portando a uno scontro finale. L'uomo deve combattere per imporre il bene, il che porterà al progresso umano.
L'Arianesimo
L'Arianesimo, il cui fondatore fu Ario, il principale eretico del Cristianesimo, vide tutti i suoi scritti bruciati. Per Ario, Gesù non è Dio, ma è solo un uomo creato da Dio. A partire dal Concilio di Nicea (325 d.C.), l'Arianesimo fu considerato eretico, ma non scomparve del tutto fino all'VIII secolo a causa del suo gran numero di seguaci.
Il Pelagianesimo
Il Pelagianesimo, creato da Pelagio, contemporaneo di Agostino d'Ippona, con cui ebbe numerosi dibattiti. Uno dei suoi temi principali era il libero arbitrio. A differenza di Agostino d'Ippona, Pelagio credeva che l'uomo nascesse senza peccato e che non ci fosse alcuna trasmissione del peccato originale. Siamo peccatori solo quando pecchiamo liberamente. Sosteneva inoltre che i desideri concupiscibili del corpo non fossero peccato, ma processi naturali, e che il battesimo non fosse necessario in assenza di peccato originale. Per la salvezza, secondo Pelagio, era sufficiente seguire la legge e il Vangelo.