Il Panorama Drammaturgico Spagnolo: Correnti e Autori Prima del 1936

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

Drammaturgia Prima del 1936

Prima del 1936, si evidenziano due principali fronti teatrali:

1. Il Teatro di Successo (Il Teatro che Vince)

Questo fronte si distingue per la sua aderenza ai gusti del pubblico e si articola in diversi generi:

La Commedia Borghese

Caratterizzata da ambientazioni che ricreano la vita della borghesia e dell'aristocrazia, con personaggi di buon gusto, colti, e un dialogo *ironico* e *raffinato*, condotto con facilità e brillantezza.

  • Jacinto Benavente è l'autore più rappresentativo. Si evidenzia l'opera *Los intereses creados* (Gli interessi creati), considerata il suo capolavoro, che presenta momenti di *ironia* e *dramma* nel sarcasmo.

Il Dramma Post-Romantico in Versi

Caratterizzato da elementi modernisti, è associato a un *tradizionalismo ideologico* stantio che esalta i valori nobili, gli ideali e le grandi gesta del passato imperiale.

  • Il più rappresentativo è Eduardo Marquina, che ottenne grande successo con opere come *Las hijas del Cid* e *En Flandes se ha puesto el sol*.

Il Teatro Comico

Noto per distinguersi in due generi che riscuotono grande successo di pubblico: la *Commedia di Costume* e la *Farsa*.

  • I fratelli Álvarez Quintero, Serafín e Joaquín, portano in scena una *Andalusia topica*, più sentimentale che problematica, allegra e divertente, dove regnano la felicità e la grazia. Si possono evidenziare opere come *El patio* o *A través del infierno*.
  • Carlos Arniches presenta personaggi *castizos* (tipici di Madrid) in un ambiente povero ed emarginato, dove la gentilezza e l'eleganza rendono sopportabile la povertà. Si evidenzia *Los caciques*.
  • A un livello inferiore di qualità, collochiamo l'Astracán, il cui creatore è Pedro Muñoz Seca. Si tratta di opere di *comicità pura*, piene di scherzi, il cui unico scopo è provocare il riso.

2. Il Teatro Innovativo

Questo fronte è caratterizzato dalla ricerca di nuove forme espressive e dal tentativo di rinnovamento della scena spagnola.

Il Teatro della Generazione del '98

Gli uomini del '98 condussero un interessante tentativo di *rinnovamento* della scena spagnola.

  • Unamuno utilizzò il dramma per presentare i *conflitti umani* che lo tormentavano.
  • Azorín si avvicinò al teatro con poca fortuna, seguendo una linea *simbolica* e *surreale*.
  • Jacinto Grau è autore di opere che attirarono l'attenzione della critica.
  • Ramón Gómez de la Serna scrisse opere distanti dal gusto del pubblico dell'epoca, la maggior parte delle quali non furono mai messe in scena.

Ramón María del Valle-Inclán

La figura di spicco del teatro spagnolo del XX secolo è Valle-Inclán. Noto per il suo aspetto *bohémien* ed eccentrico, con i capelli lunghi. Dopo le *Sonate* dei suoi primi anni modernisti, iniziò una produzione drammatica con personaggi strani, violenti o folli di passione di straordinaria forza, presieduti da Don Juan de Montenegro. Nel 1920 pubblicò drammi in cui si evidenzia *Luces de bohemia*, opera che definirà l'**Espressionismo Grottesco** (*Esperpento*). Valle-Inclán si distinse per non piegarsi al gusto del pubblico e degli impresari.

Il Teatro della Generazione del '27

Caratterizzato da una *depurazione* del dramma poetico, l'inserimento di *formule avanzate* e l'obiettivo di portare il teatro alla gente.

  • Pedro Salinas scrive principalmente in esilio e si evidenzia *El dictador*.
  • Miguel Hernández inizia con echi di *El rayo que no cesa*.
  • Alejandro Casona è un drammaturgo che si ribellò con *La sirena varada*. La sua opera più importante è *La dama del alba*, scritta in esilio.
  • La figura più importante è Federico García Lorca. Il tema centrale delle sue opere può essere definito il *mito del desiderio impossibile*, ovvero il conflitto tra *realtà* e *desiderio* o *frustrazione*. Egli mette in scena *destini tragici*, passioni condannate alla morte, solitudine, ecc., il tutto incorniciato da **personaggi femminili**. Nel corso del tempo, le sue opere assunsero un approccio più *didattico*, con una crescente attenzione sociale e popolare.

Voci correlate: