Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB
Il Teatro nel XVIII Secolo: Panoramica delle Correnti
Nel corso del XVIII secolo si manifestò un grande fervore per il teatro. Le principali correnti e manifestazioni furono:
Teatro Post-barocco
Si sviluppa durante la prima metà del secolo. Proseguono le formule del dramma di Calderón de la Barca, con autori che ne riprendevano i temi e gli argomenti, pur complicandone la trama e l'allestimento scenico. Tra questi si distinsero Antonio de Zamora e José de Cañizares.
Teatro Neoclassico
Nella seconda metà del secolo, si afferma in opposizione al teatro barocco, sia per motivazioni estetiche che sociali. Il nuovo teatro si caratterizza per il rispetto scrupoloso della regola delle tre unità (luogo, tempo e azione), per la sua verosimiglianza e il suo intento didattico e morale. Gli illuministi concepirono il teatro come strumento fondamentale per l'educazione e la diffusione delle idee illuministe.
Generi Principali del Teatro Neoclassico
I generi principali furono la tragedia e la commedia.
La Tragedia Neoclassica
La tragedia imitava i modelli italiani e francesi. Il tema di fondo era la lotta per la libertà, o il conflitto tra passione e dovere, ambientata in un contesto storico, con personaggi segnati dalla loro nobiltà e patriottismo, che risultano sempre vittoriosi o esemplari nella loro virtù. Fu un teatro elitario, destinato a minoranze colte, che ottenne uno scarso successo popolare. L'opera più celebre fu Raquel di Vicente García de la Huerta.
La Commedia Neoclassica
La commedia rappresentava una realtà idealizzata con personaggi comuni (il borghese e i suoi servitori). Il suo scopo didattico era quello di indicare la via della ragione e del buon senso, criticando vizi e costumi sociali. L'autore di spicco fu Leandro Fernández de Moratín. Moratín è considerato il creatore della commedia moderna spagnola. Le sue opere riflettono la vita sociale del suo tempo e le preoccupazioni della borghesia illuminata. Egli esortò la borghesia ad affermare i propri valori (es. El barón), promosse un'educazione basata sulla sincerità e criticò i matrimoni di convenienza (es. El viejo y la niña, El sí de las niñas), e mise in discussione gli eccessi del teatro popolare contemporaneo (es. La comedia nueva o el café).
Commedia Sentimentale (o Lacrimosa)
Rappresenta una delle novità del panorama teatrale settecentesco. Sono opere che mescolano elementi patetici e situazioni commoventi con un lieto fine, in linea con il gusto preromantico. È di fatto considerata l'antesignana del dramma romantico. Gaspar Melchor de Jovellanos ne fu un importante esponente con opere come El delincuente honrado.
Teatro Popolare
Nell'ambito delle forme teatrali più brevi e popolari, spicca la sainete: un componimento breve, divertente, di carattere popolare e di costume, il cui scopo principale è intrattenere il pubblico con situazioni comiche e dialoghi vivaci e arguti. La figura più rappresentativa di questo genere fu Ramón de la Cruz.