Panoramica Completa su Strutture Ricettive, Trasporti e Tendenze del Turismo Moderno
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,73 KB
Strutture Ricettive e Tipi di Alloggio
STRUTTURE ALBERGHIERE
Offrono alloggio e servizi a breve o lungo termine:
- Hotel: Offrono camere, ristoranti e servizi aggiuntivi (SPA, piscine, palestre). Possono essere suddivisi in: hotel di lusso (5 stelle) e hotel economici (1-2 stelle).
- Boutique Hotel: Piccoli hotel di lusso, caratterizzati da design unico e servizi personalizzati.
- Hotel SPA e Resort: Specializzate nel relax e nel benessere, con servizi dedicati alla salute (massaggi, cure termali). I resort sono villaggi di lusso, nati alle Maldive (Isole dell'India).
- Eco-Hotel: Rispettano l'ambiente, con attenzione alla sostenibilità.
- Alberghi diffusi: Stanze o appartamenti in più edifici in un territorio con un centro urbano, con un ufficio centrale che gestisce i servizi. Sono nati nei borghi.
STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE
Sono più economiche e offrono un'esperienza legata al territorio:
- Airbnb: Stanze, appartamenti o case affittate da privati.
- Bed & Breakfast (B&B): Offrono pernottamento e colazione.
- Villaggi turistici: Offrono pacchetti "tutto incluso", spesso isolati e pensati per il relax e l'intrattenimento.
- Campeggi: All'aperto, per un turismo economico e a contatto con la natura.
- Ostelli: Più economici, spesso con camere condivise, destinati soprattutto ai giovani e ai viaggiatori con budget limitato.
- Agriturismi: In campagna, offrono ospitalità ed esperienze legate alla natura e alla vita rurale.
Fenomeni e Tendenze del Viaggio Moderno
COUCH SURFING
Letteralmente "saltare da un divano all'altro". Chi viaggia con questa modalità viene ospitato gratuitamente da famiglie che mettono a disposizione il proprio alloggio o solo un letto/divano della propria casa. In questo modo chi viaggia ha la possibilità di conoscere nuove persone e nuove culture. Questo fenomeno si sviluppò negli anni Sessanta attraverso associazioni di volontariato, che avevano l'obiettivo di portare pace e amicizia tra popoli attraverso il viaggio e l'ospitalità. Oggi sono state create piattaforme digitali gestite da organizzatori no-profit.
AIR BED AND BREAKFAST
Nati con degli studenti americani che, in occasione di una fiera commerciale, decisero di affittare dei materassi ad aria (air bed) da mettere nella propria abitazione a Los Angeles.
OSTELLI
Nati in Europa nel Novecento, con l'idea di un insegnante tedesco che, durante il periodo estivo, trasformò in camerate per gli studenti le aule della sua scuola.
FLASHPACKER
Termine che indica il "saccopelista" moderno, ovvero una persona che viaggia con zaino, computer, telefono e racconta le sue esperienze di viaggio.
Il Settore dei Trasporti nel Turismo
IL RUOLO DEL TRASPORTO AEREO
Negli anni Settanta, il settore è cambiato molto con la liberalizzazione, prima negli Stati Uniti e poi in altri Paesi. Prima i voli erano gestiti solo da compagnie pubbliche che avevano il controllo su prezzi e rotte. Poi i biglietti sono diventati più economici e i passeggeri sono aumentati. Ci sono ancora regole che limitano il numero di compagnie straniere che possono effettuare voli tra continenti.
IL RUOLO DEGLI HUB INTERNAZIONALI E IL MODELLO HUB TO SPOKE
Le grandi compagnie aeree hanno trovato un modo nuovo per organizzare i voli, chiamato modello HUB TO SPOKE, per rendere i viaggi più economici. C'è un aeroporto centrale (hub) dove arrivano e partono i voli verso altri aeroporti più piccoli (spoke). Con questo sistema ci sono meno voli diretti tra gli aeroporti più piccoli, così si riduce il rischio di avere aerei con posti vuoti e aumentano i voli disponibili. Per esempio, Delta Airlines usa l'aeroporto di Atlanta come hub. Gli hub sono diventati centri commerciali.
VOLI LOW COST E MODELLO POINT TO POINT
La liberalizzazione del trasporto aereo ha portato alla nascita delle compagnie low cost, che offrono voli a prezzi molto bassi. Queste compagnie, chiamate "no frills", riducono i costi offrendo solo servizi essenziali e addebitando extra per pasti e bagagli. Utilizzano Internet per le prenotazioni e atterrano in aeroporti più piccoli con tasse più basse. In questo modo, hanno rilanciato il modello POINT TO POINT, competendo con le grandi compagnie che utilizzano il sistema hub to spoke.
TRASPORTO MARITTIMO
Famoso il settore delle crociere con 30 milioni di passeggeri all'anno. Le navi da crociera sono città di svago galleggianti, dotate di arredi lussuosi, palestre, piscine, discoteche. Svolgono un percorso turistico a tappe, offrendo la possibilità di visitare le varie destinazioni. I posti più visitati sono: i Caraibi e il Mediterraneo. Le multinazionali più importanti sono: la Carnival e la Royal Caribbean.
TRENI AD ALTA VELOCITÀ (Turismo Terrestre)
Il settore dei trasporti ferroviari è più sviluppato in: Cina, India, Marocco, Giappone, Australia, Europa e Nord America. Le grandi stazioni sono diventate dei centri commerciali.
CROCIERA SU ROTAIA
Consiste nel trascorrere diversi giorni nei treni storici o treni di lusso.
ON THE ROAD: L'HIGHWAY 61, LA STRADA DEL BLUES
All'inizio del Novecento, dopo l'abolizione della schiavitù, molti afroamericani lasciarono il Sud per cercare lavoro nelle città del Nord. Durante il viaggio portarono la loro musica e cultura, diffondendo il blues lungo la Highway 61, che è diventata famosa come "Blues Highway". Percorrendo la Highway 61 tra Memphis e Vicksburg, si può ascoltare musica nei JUKE JOINT, dove gli afroamericani suonavano e ballavano dopo una lunga giornata di lavoro.
Impatto Culturale: Bollywood e Stereotipi
BOLLYWOOD E IL CINEMA INDIANO
Bollywood è il nome del cinema indiano nato a Mumbai più di 100 anni fa. Produce film in lingua hindi ed è il centro più importante dell'industria cinematografica indiana. Ogni anno in India si fanno circa 1700 film, più di Hollywood, ma con guadagni minori perché i biglietti costano meno.
I FILM DI BOLLYWOOD
I film di Bollywood raccontano spesso storie d'amore o di violenza, con tante scene musicali e balli spettacolari. Le canzoni diventano famose anche prima del film, e i balli hanno creato uno stile molto seguito. Gli attori di Bollywood sono famosi in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi dove ci sono numerose comunità indiane.
BOLLYWOOD FILM CITY
La Bollywood Film City è un grande parco con studi di registrazione e scenari dei film. Molti turisti visitano questo posto ogni anno.
BOLLYWOOD E IL TURISMO IN INDIA
Bollywood ha reso famosi molti posti in India:
- Montagne: Kashmir, Darjeeling, Shimla e Manali, dove sono girate tante storie romantiche.
- Città: Delhi, Agra, Jaipur e altre, grazie a film ambientati in queste zone.
- Goa e Rajasthan: Diventate più visitate dopo alcuni film di successo.
STEREOTIPI CULTURALI
Il turista guarda le altre culture, soprattutto se molto diverse dalle nostre, attraverso idee e modelli predefiniti. L'immagine turistica di molti Paesi e regioni del Sud del mondo, in Africa, Asia e America Latina, si basa su stereotipi culturali.
MARRAKECH, LA CITTÀ ESOTICA PER ECCELLENZA
Marrakech, in Marocco, rappresenta una delle destinazioni esotiche predilette dai turisti.
Termini chiave di Marrakech:
- MOSCHEE
- Luoghi di culto
- SOUCK
- Mercato
- IMAM
- Capo spirituale
- MINARETO
- Torre
- MAGRASA
- Scuola
- HAMMAM
- Terme, luoghi per socializzare
LO STEREOTIPO CREA MALINTESI TRA I TURISTI E LE POPOLAZIONI LOCALI
L'immagine turistica stereotipata nasconde realtà sociali spiacevoli o drammatiche. Dietro le favolose spiagge di Ipanema o Copacabana ci sono le favelas di Rio de Janeiro, dove centinaia di migliaia di persone vivono in condizioni di povertà e criminalità.