Panoramica delle Forme Societarie in Italia: Caratteristiche e Responsabilità
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB
Questo documento fornisce una panoramica dettagliata delle principali forme societarie previste dall'ordinamento italiano, illustrandone le caratteristiche distintive, i requisiti di costituzione, la responsabilità dei soci e gli organi di gestione.
Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una partnership impegnata in nome collettivo e basata sul principio della responsabilità illimitata e congiunta dei soci per lo sfruttamento del loro scopo sociale.
Caratteristiche Principali della S.n.c.
- Personalità e Carattere: L'appartenenza alla società non è trasferibile senza il consenso degli altri soci.
- Denominazione Sociale: La società opera sotto il nome di tutti i soci, di alcuni, o di uno solo. Negli ultimi due casi, deve essere aggiunta la dicitura "e Società" al nome della società, e sempre le abbreviazioni "S.n.c." o le parole "Società in Nome Collettivo".
- Numero di Soci: Il numero minimo di soci è di 2.
- Responsabilità: È personale, solidale e illimitata per tutti i soci per i debiti che possono essere considerati come debiti della società. Questa è una regola inderogabile che non può essere modificata di comune accordo tra i soci.
Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)
La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una forma di collaborazione impegnata in nome collettivo, caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci:
- Soci Accomandanti: Hanno responsabilità limitata al capitale conferito.
- Soci Accomandatari: Hanno responsabilità illimitata e solidale.
La S.a.s. è costituita per lo sfruttamento dei suoi oggetti sociali.
Caratteristiche Principali della S.a.s.
- Denominazione Sociale: La denominazione sociale è formata sotto il nome di tutti i soci accomandatari o di uno/alcuni di essi. Negli ultimi due casi, devono essere aggiunte le parole "e Società", e sempre la dicitura "Società in Accomandita Semplice" o l'abbreviazione "S.a.s.".
- Responsabilità:
- Per i soci accomandanti, la responsabilità è limitata al capitale versato.
- Per i soci accomandatari, il sistema di responsabilità è lo stesso che vale per le Società in Nome Collettivo (illimitata e solidale).
Società per Azioni (S.p.A.)
La Società per Azioni (S.p.A.) è una società commerciale il cui capitale è diviso in azioni. Le azioni sono quote del capitale della società, sono titoli di libera trasmissione e, in alcuni casi, possono essere quotati in borsa.
Caratteristiche Principali della S.p.A.
- Denominazione Sociale: Non può essere identica a quella di un'altra società esistente e deve recare l'indicazione di "Società per Azioni" o l'abbreviazione "S.p.A.", concessa dal Registro delle Imprese.
- Capitale Sociale: Non può essere inferiore a € 60.101,21 (valore indicato nel documento originale). Deve essere interamente sottoscritto e versato almeno un quarto del valore nominale di ciascuna delle azioni (ovvero il 25%) al momento della costituzione.
- Diritti dei Soci: I soci hanno diritto a partecipare alla vita sociale, diritto di opzione, diritti di voto e di assistenza alle assemblee generali, diritto all'informazione e il diritto di trasferire le proprie azioni.
- Responsabilità: La responsabilità dei soci è limitata al limite del contributo al capitale conferito.
Organi della Società per Azioni
Assemblea Generale
L'Assemblea Generale è una riunione dei soci, regolarmente convocata, per deliberare e decidere a maggioranza su questioni sociali di sua competenza. Le delibere vincolano non solo coloro che hanno votato a favore, ma anche i soci dissenzienti e assenti, a meno che la delibera non sia oggetto di impugnazione.
Consiglio di Amministrazione o Amministratore Unico
Il Consiglio di Amministrazione è l'organo amministrativo composto da persone fisiche o giuridiche che detengono funzioni di gestione e rappresentanza della società. La gestione della società può essere affidata a un amministratore unico o a più amministratori. Quando gli amministratori sono almeno 3, si dice che formano il Consiglio di Amministrazione.
Collegio Sindacale
Molti autori considerano il Collegio Sindacale un organo della società, ma la verità è che si tratta di professionisti esterni e indipendenti che hanno il compito di controllare i conti annuali, la situazione finanziaria e i risultati della società. Verificano inoltre che il rapporto di gestione sia coerente con il bilancio redatto dagli Amministratori. I sindaci devono anche redigere una relazione dettagliata sui risultati delle loro attività di controllo dei conti.
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) è una società di capitali, qualunque sia il suo oggetto sociale, il cui capitale non deve essere inferiore a € 3.005. Il capitale è diviso in quote sociali, cumulative e indivisibili, che non possono essere rappresentate da titoli di credito. I soci sono esenti da responsabilità personale per i debiti aziendali.