Panoramica Letteraria del Settecento: Romanzo, Poesia e Teatro tra Illuminismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Romanzo nel XVIII Secolo: Sviluppi e Caratteristiche

Gli autori individuano alcuni sviluppi nelle forme che il romanzo assume:

  • Romanzo epistolare: Basato su lettere in cui le storie dei personaggi si intersecano.
  • Romanzo autobiografico: A volte si tratta di autobiografie fittizie, altre volte gli autori narrano la propria vita in modo quasi romanzesco.

Sottogeneri del Romanzo

Vengono inoltre introdotti una serie di sottogeneri:

  • Romanzo di viaggi e d'avventura: Proseguono le storie del Barocco, ma qui i personaggi appartengono alla borghesia e l'atmosfera prevalente è il realismo.
  • Romanzo di idee: Utilizzato per spiegare i principi dell'Illuminismo.
  • Romanzo sentimentale: Si concentra sull'analisi di una relazione d'amore da una prospettiva femminile.
  • Romanzo erotico: Il cui tema principale è la narrazione delle vicende sessuali del personaggio.

Il Romanzo Inglese

Il romanzo inglese crea un mondo narrativo caratterizzato da:

  1. Il protagonista è un individuo, non un eroe o un principe.
  2. Lo scopo della narrazione è l'analisi e la spiegazione del comportamento e della personalità del protagonista.
  3. Verosimiglianza: gli autori ricercano descrizioni dettagliate e realismo.
  4. La lingua letteraria diventa uno strumento di comunicazione.

Autori di spicco del Romanzo Inglese

  • Daniel Defoe: L'iniziatore del romanzo inglese con Robinson Crusoe, la cui opera ha come tema centrale la capacità dell'uomo di dominare la natura e trasformarla. Robinson raggiunge il suo scopo attraverso il lavoro, la capacità di ragionare e la sua idea di civiltà. L'intento di Defoe è quello di intrattenere e far conoscere i luoghi esotici che si stavano unendo all'Impero Britannico.
  • Jonathan Swift: Rappresenta una profonda sfiducia negli esseri umani. Ha scritto I viaggi di Gulliver, un romanzo di amara ironia in cui l'autore si scaglia ferocemente contro l'umanità, denunciandone la corruzione intrinseca e il male. Il romanzo è organizzato intorno a quattro viaggi, attraverso i quali la critica cresce in intensità.
  • Samuel Richardson: Pamela, pubblicato in forma epistolare. L'intento del romanzo è moralistico, poiché la ragazza ascende socialmente grazie alla sua virtù. Ma l'aspetto veramente interessante è che presenta il ruolo delle donne nella nuova società borghese.
  • Henry Fielding: Joseph Andrews, un'opera che riflette la maturità del genere, poiché l'autore si permette di parodiare i romanzi sentimentali e di manipolare elementi narrativi di diversa origine. Un elemento chiave è l'ironia e la parodia.
  • Laurence Sterne: Con lui il romanzo inglese raggiunge l'apice dell'ironia, della satira e della parodia. La caratteristica più distintiva della sua opera è la libertà con cui affronta il genere. Ciò si manifesta nell'assenza di una trama convenzionale, nei costanti salti temporali e nell'inserimento di elementi extraletterari.

Il Romanzo Francese

Il romanzo francese, in cui, a volte, si confonde con il saggio.

Autori di spicco del Romanzo Francese

  • Prévost: Noto per la sua Storia di Manon Lescaut e del Cavaliere des Grieux. L'intento dell'opera è moralistico, poiché l'autore sostiene l'impossibilità di una felicità basata esclusivamente sull'amore e sulla sessualità. Nelle sue opere utilizza elementi del romanzo del XVII secolo, ma introduce anche alcune caratteristiche tipiche della nuova narrazione.
  • Laclos: Pubblica Le relazioni pericolose e introduce importanti sviluppi nel genere romanzesco, come il prospettivismo, la diversità dei registri linguistici, l'anticipazione di caratteristiche proprie del Romanticismo (ad esempio, l'amante passionale) o l'interpretazione dei fatti e dei comportamenti dei personaggi della storia.
  • Voltaire: La sua narrativa è caratterizzata dalla brevità, dal simbolismo e dall'allegoria, dalla sua critica morale e da un'atmosfera esotica lontana dal realismo. Particolarmente influente è il suo romanzo Candide.
  • Rousseau: Le sue opere includono Emilio e La Nouvelle Héloïse. La prima propone un sistema educativo che rispetti il ritmo della natura e che, per Rousseau, l'istruzione debba consentire alla persona di garantire la felicità personale e di contribuire a quella degli altri. Il valore principale della seconda opera è la passione amorosa che domina il personaggio, l'analisi della tensione spirituale e l'eventuale suicidio del protagonista.

La Poesia nel XVIII Secolo

Nel Diciottesimo secolo, la poesia è utilizzata dai poeti per l'esposizione di idee sulla società, le relazioni umane, l'arte e la satira. Comprende diverse tipologie:

  • Poesia dottrinale: I poeti riversano le loro idee riformiste; l'autore più significativo è Voltaire.
  • Favola: Usata come modello per la rappresentazione della nuova morale, dominata dall'onestà, dall'apprezzamento del lavoro e dal merito personale. Tra gli spagnoli si evidenzia Samaniego.
  • Poesia satirica: È controversa e critica. Tra gli inglesi si evidenzia Alexander Pope.
  • Poesia di circostanza: In alcuni casi è frivola, si sofferma su temi banali o elogia personalità.

Il Teatro nel XVIII Secolo

Il teatro fu molto importante in questo periodo, poiché permise agli autori di presentare le proprie idee in modo diretto e facilmente comprensibile al pubblico borghese. È caratterizzato da:

  • Le opere sono coerenti con le unità di azione, luogo e tempo.
  • Prevale la verosimiglianza.
  • Si rispetta la legge del decoro: ogni personaggio si esprime in un linguaggio coerente con la classe sociale a cui appartiene.
  • Si evita la mescolanza di elementi tragici e comici, mantenendo la separazione dei generi.

Il Preromanticismo

Nell'ultimo terzo del XVIII secolo, in seguito al Neoclassicismo, emerge il Preromanticismo, che anticipa l'Ottocento romantico ponendo l'accento sui sentimenti. Questa preferenza spiega la comparsa di passioni straripanti, un'atmosfera talvolta macabra o di forte impatto emotivo, e la presenza di elementi intimi nell'opera dell'autore.

Voci correlate: