Panoramica sulla Letteratura Medievale Spagnola e il Linguaggio Giornalistico
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB
Letteratura Medievale Spagnola
La prosa medievale ha avuto uno sviluppo tardivo. Durante i primi secoli, il latino era ancora utilizzato come lingua di cultura in testi giuridici, religiosi e letterari. Fu Alfonso X il Saggio, nel XIII secolo, a stabilire il castigliano come lingua ufficiale.
Opere e Autori Chiave
Il Poema del Cid
Il Poema del Cid è un poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà dell'XI secolo. Il poema racconta della perdita e del recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. L'opera che ci è pervenuta è una copia firmata da un certo Per Abate.
Gonzalo de Berceo (Miracoli di Nostra Signora)
Gonzalo de Berceo (Miracoli di Nostra Signora) nacque verso la fine del XII secolo a Berceo (La Rioja); la sua vita si svolse a San Millán de la Cogolla. È il primo autore conosciuto in lingua spagnola. La sua opera maggiore è una delle più importanti del Mester de Clerecía. È un'opera composta da 25 storie che hanno come protagonista la Vergine. La struttura delle storie è sempre la stessa: qualcuno commette un peccato e la Vergine lo salva dall'imbarazzo.
Juan Ruiz, Arciprete di Hita (Libro de Buen Amor)
Juan Ruiz, Arciprete di Hita. Libro de Buen Amor: Servì come arciprete di Hita (Guadalajara). Intorno al 1350 scrisse il Libro de Buen Amor, una delle opere fondamentali della letteratura medievale spagnola. Il libro narra una serie di avventure amorose in forma autobiografica, come se fossero esperienze personali dell'autore. Il Libro de Buen Amor è un'opera pionieristica. Parodia e ironia sono risorse comuni.
Don Juan Manuel (Conde Lucanor)
Don Juan Manuel. Il Conde Lucanor: Era nipote di Alfonso X e autore di una delle opere principali della letteratura del Medioevo, il Conde Lucanor. Si tratta di un libro didattico la cui parte centrale è composta da 51 racconti, esempi con scopo didattico, che veicolano insegnamenti morali e pratici. Le storie seguono sempre lo stesso modello: il conte Lucanor espone un problema a Patronio, che gli fornisce una linea guida da seguire attraverso una storia, e si conclude con una morale nei versi finali. La maggior parte delle storie si basa su racconti popolari, leggende, personaggi storici e favole.
Il Linguaggio Giornalistico
Il linguaggio giornalistico si distingue per essere chiaro, conciso e dinamico.
Generi Giornalistici
- Generi informativi: notizie, reportage.
- Generi misti: cronaca, critica.
- Generi di opinione: editoriali, articoli.