Panoramica sulla Narrativa Spagnola Pre-1936: Autori e Correnti Letterarie
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB
La Narrativa Spagnola Precedente al 1936
1. Il Modernismo
In Valle-Inclán troviamo le Sonate, la sua opera di memorie in cui il protagonista, il Marchese di Bradomín, narra le sue avventure amorose. Sono quattro, corrispondenti a ciascuna delle stagioni. Ogni sonata è dedicata a una storia d'amore.
2. La Generazione del '98
Caratteristiche
Le caratteristiche della Generazione del '98 sono:
- La storia diventa meno importante e gli autori si concentrano sull'essere.
- Appare sempre un personaggio centrale avvolto in una serie di conflitti interni, che riflette il suo mondo interiore.
- Importanza del dialogo, per questo il narratore è meno rilevante rispetto al dialogo dei personaggi.
- Il nucleo centrale è la lotta interna vissuta dal protagonista.
Temi
I temi della Generazione del '98 sono:
- La preoccupazione per la Spagna: gli autori si interrogano sul decadimento del paese.
- La riflessione sulla storia dei popoli e delle nazioni di Spagna.
- Importanza del carattere (o del paesaggio, a seconda dell'interpretazione).
- La riflessione su valutazioni personali e, di conseguenza, la centralità del carattere soggettivo.
Autori Principali
- Pío Baroja: Fa parte della Generazione del '98 per la sua preoccupazione per i problemi della Spagna. Nelle sue opere riflette l'arretratezza della Spagna in tutti i settori. In gioventù è vicino a idee anarchiche, ma poi si evolve in una posizione completamente scettica. Nelle sue opere appaiono pessimismo, ansia e noia.
Nelle sue memorie, sottolinea le caratteristiche che dovrebbero avere i romanzi:
- Il romanzo è poliedrico.
- I personaggi sono persone che riescono nella vita e su cui si proiettano i progetti e le ansie di Baroja.
- Importanza dell'osservazione, dell'esperienza e della realtà immediata per la creazione di gruppi e personaggi.
- Il romanzo deve essere costruito con brevi paragrafi, e sottolinea l'importanza delle descrizioni e del dialogo.
Sottolinea inoltre le sue trilogie, che sono: La Terra fantastica, Vita basca, La lotta per la vita, La Raza (L'albero della conoscenza), Città e il Mare. Nella seconda fase dello scrittore basco appare un romanzo dal titolo Memorie di un uomo d'azione, che narra le avventure di un parente dell'autore.
- José Martínez Ruiz 'Azorín': Sperimenta un'evoluzione ideologica da liberale a conservatore. Approfondisce i temi del paesaggio e dei popoli di Spagna, oltre alle preoccupazioni politiche e sociali. Caratteristiche del romanzo:
- L'argomento semplice.
- Nella prima fase, romanzi con componente autobiografica.
- Il passaggio del tempo e la caducità della vita.
Tra le sue opere spiccano: Castiglia, in cui appare il tema dei paesaggi e delle persone della zona di Castiglia; e Classici e moderni, che affronta la questione dell'interpretazione dei classici della letteratura.
Il suo lavoro è diviso in quattro fasi. Le opere della prima fase comprendono Antonio Azorín, Confessioni di un piccolo filosofo e La volontà. Sono opere con elementi autobiografici e sensazioni in cui il paesaggio è l'autore. Nella seconda fase troviamo Doña Inés e Don Juan; l'autore rafforza la personalità dei personaggi, riflettendo sulle proprie riflessioni e preoccupazioni. Nella terza fase si evidenzia Il Surrealismo, che riflette caratteristiche all'avanguardia. E nella quarta fase, Lo scrittore, che è il riflesso della professione letteraria attraverso un dialogo tra due personaggi.
- Miguel de Unamuno: Subisce un'evoluzione dalla fase di crisi religiosa, fino alla sua seconda crisi dopo aver recuperato la fede perduta. Usa il termine "Nivola" per riferirsi al romanzo, diverso da quello realistico, basato sulla lotta esistenziale delle persone. Le sue caratteristiche innovative:
- Mostra un personaggio centrale che vive in una continua lotta per trovare Dio, che rappresenta la realtà. Questo scontro nella lotta per trovare l'eterno e la minaccia che non ci sia nulla dopo la morte è ciò che provoca ansia nei personaggi, che egli definisce il senso tragico della vita.
- Poca attenzione allo spazio e al tempo.
- L'importanza dei dialoghi che riflettono i conflitti e le lotte dei personaggi.
Tra le sue opere spiccano: Nebbia, in cui appare l'alter ego di Unamuno; Abel Sánchez, che ha come oggetto l'invidia come caratteristica della Spagna; La zia Tula, che ha come oggetto il ruolo sessista e ingiusto delle donne in Spagna; San Manuel Bueno, martire, che presenta il dilemma di un prete quando scopre di aver perso la sua fede religiosa.
- Valle-Inclán: Subisce un'evoluzione, dal Modernismo fino a raggiungere la sua massima produzione con il grottesco (termine teatrale). Tra questi due momenti vi è un momento di transizione in cui è scritta La guerra carlista, una trilogia che affronta il tema della Spagna e si occupa della guerra carlista, contrapponendo la visione tradizionale e conservatrice a quella liberale. Nella fase del grottesco (o esperpento), troviamo Il Ruedo ibérico, una serie di romanzi storici che narrano il periodo da Isabella II alla perdita delle colonie, e Tirano Banderas, che descrive la caduta di un dittatore.
3. La Generazione del '14 e il Novecentismo
Tendenze e Caratteristiche
Si distinguono due tendenze: romanzieri tradizionali e narratori noucentistes (o novecentisti) restauratori.
Tra le nuove caratteristiche si evidenzia l'importanza della riflessione e dello stile; c'è un processo di ragionamento e di riflessione. Viene introdotto il prospettivismo, che si riflette in ambienti urbani; si assiste alla fuga dai romanzi sentimentali e, dato che le opere sono destinate alla riflessione, si utilizza il paragrafo breve.
Autori Rilevanti
- Wenceslao Fernández Flórez: Si distingue per il romanzo umoristico. La sua opera principale è Il bosco animato (The Living Forest), il cui tema è la natura personificata.
- Gabriel Miró: Si distingue per il romanzo; la sua prosa è così definita perché è piena di sensibilità. Il suo lavoro è diviso in due fasi: una fase modernista, ricca di descrizioni, tra cui Le ciliegie del cimitero. Una seconda fase è più critica verso la società, con opere come Padre nostro, San Daniele e Il Vescovo Lebbroso, ambientate nello stesso luogo e che riflettono l'intolleranza, il fanatismo religioso e l'oppressione del popolo.
- Ramón Pérez de Ayala: Si distingue per il romanzo intellettuale. Spiccano romanzi autobiografici, come Tinovelle (Oscurità sulle cime), A.M.D.G., La zampa dell'opossum e Troteras y danzaderas. Successivamente, scrive romanzi con un misto di lirismo, poetica e critica sociale, come La luce della domenica e La caduta dei Limoni. In un terzo gruppo si trovano libri su temi universali e le sue riflessioni sulla politica, la morale e la filosofia, in cui appare il prospettivismo. Opere come Belarmino e Apolonio, che raffigurano la vita dei personaggi, Tigre Juan e l'opera Urbano e Simona, in cui l'autore discute questa tendenza nella società spagnola.
4. L'Avanguardia
Durante l'emergere dell'Avanguardia nel XX secolo, tra le caratteristiche di questo romanzo troviamo:
- Le opere sono realizzate con verità.
- I conflitti erotici sono importanti.
- Appare il culto del progresso, l'edonismo e un tono giocoso.
- I personaggi sono interessati al proprio mondo interiore.
Tra i temi si includono l'erotismo, la morte e la società dell'epoca.
Spicca Ramón Gómez de la Serna con le sue opere che sottolineano la visione critica e ironica dell'autore, come Il torero Caracho, e romanzi sul tema dell'erotismo come I seni, Nardo e La vedova bianca e nera.
5. Il Romanzo Erotico
Nella narrativa precedente al 1936, si evidenzia il romanzo erotico, chiamato anche "romanzo coraggioso", un romanzo d'amore che, pur contenendo erotismo, non lo tratta in modo esplicito. Si distingue l'autore Felipe Trigo, che scrive Jarrapellejos, un'opera che riflette i problemi di un paese dominato da un cacique (capo locale).