Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

La Poesia Spagnola Contemporanea

Miguel Hernández

Questo autore rappresenta un ponte e una transizione tra la poesia della Generazione del '27 e la guerra. Le sue opere segnano un chiaro ritorno ai soggetti umani, in contrasto con le teorie dell'arte disumanizzata sostenute da alcuni negli anni Venti (e dalle avanguardie della Generazione del '27).

Le sue opere principali sono:

  • Il raggio che non cessa mai
  • Vento del villaggio (tutti i sonetti): presenta i temi sociali della poesia, un riflesso del suo impegno politico per la causa popolare e per il lato repubblicano.
  • Canzoniere e ballate delle assenze: contiene le poesie scritte in carcere, con temi appassionati e dolorosi per l'autore: l'amore, la moglie e il figlio, la nostalgia per la vita rurale, la guerra...

La Poesia degli Anni '40

Si distinguono due tendenze:

  • Poesia classica o radicata: sia nella forma (versi e strofe classiche come il sonetto e il pentametro), sia nei temi: il sentimento religioso, l'amore, il paesaggio... A volte, i poeti che si distinguono per questa tendenza utilizzano anche forme avanguardistiche. Tra questi, spiccano Leopoldo Panero e Luis Rosales.
  • Poesia sradicata: parla del mondo e dell'uomo contemporaneo con un tono aspro e diretto. Il miglior rappresentante è Dámaso Alonso con Figli dell'ira, che presenta tutte le caratteristiche di questo tipo di poesia: l'ansia esistenziale, la protesta contro l'ingiustizia e il dolore... ed è scritta in versi liberi, con una lingua lacerata.

La Poesia Sociale degli Anni '50

Come nel romanzo e nel teatro, offre una testimonianza critica della realtà. I temi principali sono: l'espressione dei problemi e delle sofferenze degli uomini del suo tempo (lotta sociale, per la libertà, ecc.), l'ingiustizia e la preoccupazione generale per la Spagna. Nella forma, presenta un linguaggio chiaro e semplice, con un tono colloquiale, per il suo desiderio di raggiungere "la grande maggioranza". Tra gli autori, si evidenziano Blas de Otero (Chiedo la pace e la parola), Gabriel Celaya (Parlando tranquillamente) e José Hierro.

La Poesia dagli Anni '60 ad Oggi

Contro la formula della poesia sociale reagisce inizialmente un nuovo gruppo di poeti che avevano iniziato a pubblicare alla fine degli anni Cinquanta. Consapevoli della prosaicità della poesia sociale, mirano principalmente al rinnovamento del linguaggio poetico e prestano maggiore attenzione ai valori estetici e formali della poesia. Per quanto riguarda i temi, pur non rinunciando al significato sociale della poesia, predominano i temi dell'esperienza quotidiana, trattati con un certo scetticismo e tono personale. I principali poeti di questo gruppo sono: José Agustín Goytisolo, Jaime Gil de Biedma, José Ángel Valente, Claudio Rodríguez e Ángel González.

Gli Anni '70

L'allontanamento dalla poesia sociale si consolida e la poesia presenta le seguenti caratteristiche:

  • L'influenza dei mass media, in particolare del cinema.
  • Un'ampia varietà tematica: il personale, i miti della cultura di massa, motivi culturali, ecc.
  • Un tono anticonformista e provocatorio, a volte.
  • La ricerca di nuove forme di espressione, con tecniche che vanno dal collage alla scrittura automatica.

Gli Anni '80

Si susseguono diverse tendenze: l'avanguardia e lo sperimentalismo, il neo-modernismo o "veneziano", il culturalismo, il classicismo, la poesia intima del nuovo "sentimentalismo", ecc.

Si assiste a un avvicinamento alla poesia narrativa. Le poesie raccolgono aneddoti, mettono in bocca ai personaggi storie, introducono il linguaggio colloquiale.

Tra i poeti più importanti troviamo Luis García Montero, Antonio Gamoneda e Antonio Colinas.

Entradas relacionadas: