Panoramica Storico-Letteraria: Dalla Sintassi dei Pronomi alla Letteratura Spagnola Classica
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 16,77 KB
Concetti Fondamentali di Sintassi e Morfologia
Nota: Le seguenti definizioni si concentrano sull'uso e la funzione dei pronomi e dei morfemi verbali.
Uso e Funzione dei Pronomi
- Uso Errato (Falso) del Pronome Personale 'SE'
- Si usa il pronome personale SE in sostituzione di LE, LES (Complemento Indiretto, CI), quando un pronome CI è seguito indirettamente da LO, LA, LOS (Complemento Diretto, CD). La funzione del CD è F: Risultati CI: lui, lei, ...
- Esempio: Ho dato (Ho dato il libro).
- Pronome Riflessivo
- Sostituisce un Sintagma Nominale (SN) che corrisponde alla Funzione Oggetto (F): CD, CI.
- Rinforzo Amministrativo (Adm): Es. se stesso: Carlos.
- Pronome Reciproco
- Coinvolge due o più soggetti che eseguono un'azione identica l'uno sull'altro.
- Funzione (F): CD, CI.
- Rinforzo Amministrativo (Adm): ogni.
- Esempio: Maria e Carmen erano...
- Pronome Morfema
- Un pronome è una parte del verbo lessicale, viene analizzato insieme e non risponde a una Funzione Sintattica (F) specifica: “”.
- Esempio: John sta andando.
- Dativo Etico
- È un pronome che enfatizza il rafforzamento della persona che esegue l'azione (F). Non ha valori sintattici.
- Esempio: Abbiamo letto il libro senza batter ciglio.
- Passivo Riflesso
- Il soggetto non esprime alcuna azione che si verifica, ma la subisce.
- Funzione (F): Morfema / Indice (Ex): Abbiamo venduto molti.
- Forme Impersonali
- Un aumento verbale che indica la natura impersonale della riflessione e della preghiera.
- Funzione (F): Morfema sintattico.
- Esempio di Impersonalità: Si mangia bene qui.
Letteratura Spagnola Medievale (Secoli XIII-XIV)
Il Mester de Clerecía
Corrente letteraria sviluppata nei Secoli XIII e XIV (scuola o professione di vari mezzi).
- Temi: Le opere hanno l'intenzione di fornire esempi didattici.
- Linguaggio: Utilizza spesso un linguaggio chiaro e diretto (compreso dalle persone) e risorse linguistiche romanze.
- Stile: Uso di risorse abituali del Mester de Juglaría (per richiamare l'attenzione).
- Struttura: Le opere utilizzano la stessa stanza, chiamata quaderna vía (4 versi alessandrini, rima consonante AAAA).
- Opere Appartenenti al Mester de Clerecía: Libro de Alexandre, Miracoli della Madonna, Libro de Buen Amor.
Gonzalo de Berceo
Noto scrittore castigliano del XIII secolo.
- Vita e Opera: Sono legati al monastero di San Millán de la Cogolla.
- Morte: Metà del XIII secolo.
- Opera più Famosa: Miracoli della Madonna, una raccolta di 25 storie (esempi).
- Fonte: Parte dal latino da manoscritti monastici, tradotto e adattato per creare la propria versione.
- Intento: Che il pubblico si identifichi con le loro storie.
- Struttura: Tutti i miracoli hanno un'introduzione in cui Berceo si presenta come un pellegrino.
Il Libro de Buen Amor
- Composizione: Metà del Secolo XIV. Opera fondamentale nella letteratura medievale.
- Autore: Juan Ruiz, Arciprete de Hita.
- Genere: Opera del Mester de Clerecía, ma con grande varietà di temi e stili.
- Struttura: Consiste di 1728 strofe, per lo più in quaderna vía. La struttura dell'opera è paragonabile a un affare immaginario.
La Prosa Narrativa Medievale
La prosa narrativa nasce dopo la Scuola di Traduttori di Toledo, un antecedente decisivo per la creazione letteraria della prosa medievale.
- Contributo: A Toledo si traducono dal latino molte opere della cultura islamica ed ebraica.
- Ispirazione: Collezioni di favole e racconti orientali sono state una preziosa fonte di ispirazione per la successiva narrazione.
- Figure di Spicco: Alfonso X “il Saggio” e Don Juan Manuel.
Alfonso X il Saggio
Figura cruciale nella creazione della prosa spagnola.
- Regno: Segnò un periodo di intensa attività scientifica e letteraria, diventando un centro di cultura e apprendimento.
- Lingua: Fissò la sintassi e l'ortografia. Il castigliano medievale divenne la lingua ufficiale.
- Opere: General e Gran Storia, Cronaca Generale, Las Siete Partidas (I Sette Giochi), Libri di Scacchi, Dadi e Tavole, Libro dell'Astronomia, Cantigas de Santa Maria.
Don Juan Manuel
Attivo in politica e come guerriero.
- Metodo: Seppellì i metodi di produzione letteraria nel monastero di Peñafiel (dove inviò l'originale delle sue opere).
- Opera più Diffusa: Il Conte Lucanor.
- Intento: Insegnare attraverso l'“esempio”.
- Struttura: Il libro contiene 51 racconti con la stessa struttura didattica. La storia è riassunta in versi.
- Originalità: La sua originalità sta nel trattamento delle storie, molte delle quali provengono da fonti note.
Letteratura del Secolo XV
Il Medioevo si conclude con una serie di fattori sociali, culturali, politici ed economici:
- Aumenta il potere del re e cade il potere della Chiesa e dei signori feudali.
- Continua a rafforzarsi l'ascesa della borghesia.
- Si producono grandi scoperte scientifiche e progressi (scoperta americana, invenzione della stampa).
- A seguito di scontri tra re e nobili, i Re Cattolici completano la Reconquista.
La Lirica Tradizionale (Il Romance)
Nel Secolo XV, la lirica tradizionale segue argomenti di cultura popolare.
- Contenuto: Principalmente amoroso ed espressivo.
- Risorse Comuni: Parallelismo, ripetizione, ecc.
- Il Romance: In questo secolo nascono i Romances Viejos (Ballate Antiche), un insieme di trasmissione orale.
Origine del Romance
- Teoria 1: Si ritiene che provengano dalla decomposizione dei poemi epici antichi.
- Teoria 2: I romances sono nati prima e indipendentemente dalle chansons de geste.
I romances sono composizioni epico-liriche di estensione variabile.
- Evoluzione: Nel corso dei Secoli XVI e XVII, i poeti più importanti hanno continuato a scrivere romances.
- Nuovi Romances: Hanno carattere drammatico e usano l'espressività delle risorse storiche (formule per richiamare l'attenzione dell'ascoltatore).
- Caratteristiche: Brevità, concisione, situazioni emotive spesso frammentate, eventi tragici.
- Temi: Storici, di frontiera, canzoni francesi.
Lirica Colta (Amor Cortese)
Nel Secolo XV sopravvive la poesia colta, emersa in Provenza nel Secolo XII, estendendosi in Catalogna, Galizia e Castiglia durante i Secoli XIII e XIV.
- Contenuto: Poesie scritte secondo le convenzioni dell'amore cortese.
- La Donna Amata: È vista come superiore.
- Fedeltà: Si paga fedeltà alla donna.
- Amore: L'amore diventa una specie di religione spirituale e intellettuale.
Le Coplas di Manrique
Poemetto del Secolo XV. Famoso perché si allontana dalla corrente lirica dell'amor cortese.
- Tema: Nei versi, il poeta riflette sulla brevità della vita e sulla morte che arriva per tutti.
- Struttura: Elegia composta da 40 strofe (strofe di sei versi: 8a 8a 8b 8b 4c 4c).
Prosa del Secolo XV
Nacquero due tipi di romanzi:
- Romanzi di Carattere Sentimentale: Creati da un problema d'amore tormentato.
- Libri di Cavalleria: Derivati dalla lirica tradizionale europea. Gli eroi epici possiedono virtù.
Furono scritti anche libri scientifici con contenuto di finzione.
La Celestina
- Pubblicazione: Pubblicata nel 1499 come opera “anonima”.
- Edizioni Successive: Nel 1500 fu pubblicata una nuova edizione di Fernando de Rojas. Nel 1502 appare l'opera completa con prologo e 21 atti.
- Forma: L'opera è in forma di dialogo, ma con caratteristiche uniche delle opere narrative.
- Stile: Maestria e perfezione con cui vengono disegnati i personaggi.
- Personaggi: Si mescolano personaggi di classe alta (Calisto e Melibea, travolti dalla passione cieca) e bassa (Celestina e i servi, mossi dall'avidità).
Il Rinascimento
Movimento ideologico, artistico e letterario iniziato in Italia e diffusosi in tutta Europa, caratterizzato da:
- Esaltazione della cultura classica antica.
- Interesse per la natura e il paesaggio.
- Centralità dell'uomo (Antropocentrismo).
- Atteggiamento vitale e ottimismo.
Letteratura Rinascimentale
- Amore: Per esprimere la soggettività del poeta e i suoi sentimenti più personali.
- Ambientazione: L'azione poetica è spesso collocata in paesaggi idealizzati.
- Temi Classici: Riferimenti a miti classici e brani greco-latini (Carpe Diem e Beatus Ille).
Garcilaso de la Vega
Rappresenta molto bene lo spirito della Spagna nella prima metà del Secolo XVI. Morì giovane in battaglia. Le sue opere sono brevi, ma di grande qualità, e trattano temi e principi rinascimentali.
- Sonetti: Scrisse 40 sonetti, quasi tutti a tema amoroso.
- Egloghe: 3 egloghe garcilasiane, composizioni poetiche di carattere pastorale.
- Altro: Scrisse anche 4 canzoni e 2 elegie.
- Stile: I suoi temi lirici sono pienamente in stile rinascimentale, basato sugli ideali di naturalità ed equilibrio.
Poesia Religiosa (Seconda Metà del Secolo XVI)
Nella seconda metà del Secolo XVI, gli autori sottolineano i temi religiosi. Prolifera in Spagna l'esaltazione del Cattolicesimo. Chierici, monaci e monache diventano grandi scrittori: San Juan de la Cruz, Fray Luis de León, ecc.
- Generi Coltivati: Poesia Ascetica (più vicina a Dio e alla purificazione dai peccati) e Mistica.
Fray Luis de León
Nato a Belmonte (1527-1591), fu un monaco agostiniano. Divenne professore, ma subì un'accusa ingiusta che lo portò in prigione. Fu prosciolto e tornò alla sua cattedra.
- Opere in Prosa: Cantico dei Cantici, La Perfetta Moglie.
- Poesia: La sua fama è dovuta alla sua poesia (Ode alla vita ritirata, Profezia del Tago, Notte tranquilla, In salita). Mostra uno spirito inquieto che cerca pace, armonia e relax.
San Juan de la Cruz
Nato a Fontiveros (1542-1591), fu un frate carmelitano. Studiò filosofia e teologia mistica.
- Opere Poetiche: Compose tre opere poetiche (Cantico Spirituale, Notte Oscura, Fiamma d'Amore Viva) che descrivono l'incontro tra Dio e l'anima.
- Commenti: Scrisse commenti esplicativi per ogni poesia e alcune brevi composizioni.
- Tradizione: Partecipa alla tradizione della lirica erotica unita alla tradizione religiosa.
- Interpretazione: Le sue composizioni sono intese come un'analisi del rapporto d'amore e la descrizione dell'unione con Dio.
Il Romanzo del Secolo XVI: Lazarillo de Tormes
I romanzi del Secolo XVI non erano realistici, in quanto lontani dalla realtà.
- Nascita del Romanzo Moderno: Nel 1554 fu pubblicato un lavoro che costituisce la nascita del romanzo moderno: La vita di Lazarillo de Tormes.
- Autore: L'opera è anonima.
- Trama: Lázaro arriva a Toledo dove sposa la cameriera di un arciprete.
- Struttura: Costituita da un prologo e 7 trattati.
- Originalità: Include molti elementi della tradizione, ma la sua originalità risiede negli aneddoti che sono integrati in una narrazione che sviluppa il personaggio di Lázaro.
- Genere: È il primo romanzo realistico, il cui protagonista è un antieroe.
- Stile: Semplice.
Miguel de Cervantes Saavedra
Biografia (1547-1616): Nato ad Alcalá de Henares, studiò a Madrid. Viaggiò in Italia, entrando in contatto con il Rinascimento. Partecipò alla battaglia di Lepanto. Tutte le sue esperienze si riflettono nelle sue opere. Ebbe gravi problemi economici e personali. Conobbe il successo con la prima parte del Don Chisciotte (1605).
Opere di Cervantes
Poesia e Teatro
- Poesia: Viaggio del Parnaso è un poema. Scrisse anche sonetti, ballate e canti natalizi.
- Teatro: Spiccano le sue commedie drammatiche (Il Trattamento di Algeri), tragedie (L'Assedio di Numancia) e gli intermezzi (Il Giudice del Divorzio).
Romanzo
Cervantes coltivò tutti i sottogeneri narrativi:
- Romanzo Pastorale: La Galatea (1585). I protagonisti sono pastori in una natura idilliaca, con una trama d'amore intricata.
- Romanzo Bizantino: I Lavori di Persiles e Sigismunda (ultimo romanzo). Avventure di due giovani innamorati nel loro pellegrinaggio verso Roma.
- Novelle Esemplari: (1613) Sono 12 storie (Il Dialogo dei Cani, La Zingara, La Sguattera Illustre).
Il Don Chisciotte della Mancia
È l'opera più riconosciuta della letteratura spagnola, tradotta e pubblicata in tutto il mondo.
- Pubblicazione: Pubblicato in due parti. La prima parte (1605) narra le avventure dell'Hidalgo. Nel 1614 apparve un falso seguito di Alonso Fernández de Avellaneda. La seconda parte (1615) è la risposta di Cervantes.
- Struttura e Argomento: L'opera ha una struttura in due parti, organizzate in tre uscite: (1ª Uscita: Capitoli 1-6; 2ª Uscita: Capitoli 7-52; 3ª Uscita: Parte 2).
- Genesi e Intenzione: Ridicolizzare gli uomini della storia nei libri di cavalleria. È una parodia del cavaliere errante.
- Temi: Ricerca della commedia, idealismo contro realismo, esposizione di idee.
- Personaggi: Don Chisciotte e Sancho Panza (personaggi che rappresentano gli opposti, ma che arrivano a condividere i ruoli).
- Lingua e Stile: Tecnica narrativa complessa. Uso del doppio narratore, parodia e ironia. Ricchezza di forme di trasmissione del realismo sulla lingua e lo stile.
Terminologia Linguistica Aggiuntiva
Lessico e Prestiti
- Terminologia Latina e Greca.
- Termini scientifici.
- Prestiti da altre lingue.
- Eponimi.
- Acronimi e abbreviazioni.
- Metafore.
Coordinazione e Subordinazione
La Coordinazione è l'unione di due elementi tramite una congiunzione.
Congiunzioni Coordinanti
- Copulative: Aggiunta (e, anche); Negazione (né).
- Disgiuntive (Dilemmi): Alternanza (o).
- Avversative: Contrapposizione (ma, però, tuttavia); Restrizioni di esclusione.
- Dichiarative: Chiarimento (cioè, ossia).
- Distributive: Coordinazione.
La Subordinazione è l'unione di due elementi tramite un legame di dipendenza.