Parassiti: Cicli Vitali, Caratteristiche e Meccanismi di Evasione Immunitaria
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB
Cicli di Vita dei Parassiti
Cicli Diretti (Monoxenici)
Sono quelli che non richiedono la presenza di un ospite intermedio.
Cicli Indiretti (Eteroxenici)
Sono quelli che necessitano di un ospite intermedio per completare il loro ciclo.
Caratteristiche Principali dei Parassiti
Resistenza all'Ambiente Esterno
Per far fronte a fattori climatici e ad agenti chimici, le uova, le cisti o le larve sono protette da rivestimenti che le rendono resistenti.
Patogenicità
È associata a morbilità e mortalità.
Auto-infezione
È il meccanismo che permette al parassita di rimanere più a lungo nell'ospite.
Tipologie di Auto-infezione:
- Autoesoinfezione: avviene all'esterno per un tempo molto breve.
- Autoendoinfezione: il parassita si moltiplica all'interno dell'ospite.
- Ricontaminazione: si verifica internamente.
Periodo Prepatente
È il tempo che intercorre tra l'ingresso del parassita nell'ospite e la dimostrazione della sua presenza o delle sue forme di sviluppo.
Vitalità (Fattibilità)
È importante che le forme rilasciate all'esterno dal parassita siano vitali, grazie a strutture resistenti, sia nell'ambiente che nell'ospite intermedio.
Diapausa
È lo stato in cui spesso le larve dei vermi permangono nell'organismo ospite in forma latente, incapsulate o in formazione di cisti, per eludere la risposta immunitaria.
Longevità
La longevità di un parassita si manifesta in due modi:
- Longevità Vera: se il parassita rimane molti anni in un organismo.
- Perpetuazione tramite Auto-infezione: anche se il parassita ha una vita molto breve, si perpetua attraverso l'auto-infezione.
Fertilità
La capacità del parassita di emettere una certa quantità di forme parassitarie serve a perpetuare la specie.
Evasione della Risposta Immunitaria
Quando un parassita entra in un organismo, quest'ultimo cerca di eliminarlo, riconoscendolo come un agente estraneo. Il parassita, a sua volta, mette in atto una serie di meccanismi per eludere l'attacco e rimanere nell'ospite.
Meccanismi di Evasione
Produzione di Variazione Antigenica nella Membrana
Il parassita possiede glicoproteine di superficie che agiscono come antigeni. Quando entra nell'organismo, produce un certo numero di questi Ag, e l'ospite sviluppa una risposta anticorpale. Tuttavia, quando gli anticorpi raggiungono il parassita, si è già verificata una variazione nel codice genetico delle glicoproteine, rendendolo non attaccabile.
Isolamento: Il Parassita in Zone Inaccessibili al Sistema Immunitario
Il parassita si localizza all'interno delle cellule, formando cisti, o in organi come l'occhio e il cervello, che presentano una bassa risposta immunitaria.
Moltiplicazione Veloce
Alcuni parassiti possono passare rapidamente da una fase all'altra, più velocemente di quanto l'ospite possa sviluppare i propri anticorpi. Di conseguenza, quando gli anticorpi arrivano ad attaccare, il parassita non viene riconosciuto, perché il nuovo stadio presenta antigeni diversi.
Dinamica della Membrana o "Tappatura" (Capping)
Il parassita presenta sulla sua superficie antigeni (Ag). L'ospite produce anticorpi (Ab) che si legano agli Ag, formando complessi Ag-Ab. Si verifica un movimento della membrana e questi complessi si concentrano in un punto, formando un "tappo" (capping) che viene secreto all'esterno o eliminato tramite fagocitosi.
Rilascio di Fattori di Blocco
L'ospite produce anticorpi per eliminare il parassita, il quale risponde rilasciando nell'ambiente sostanze bloccanti che inattivano tali anticorpi.
Protozoi: Forme Evolutive
Trofozoite
È la forma vegetativa attraverso la quale il parassita si nutre e si riproduce.
Cisti
È una forma di resistenza che consente al parassita di sopravvivere in ambienti difficili. Esistono cisti (semplici), derivanti da uno zooite rivestito, e oocisti, prodotto di uno zigote in fase di riproduzione.