Il Participio Greco: Struttura, Declinazioni e Funzioni Grammaticali

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,53 KB

Il Participio Greco: Forme e Utilizzo

Il participio è una forma verbale nominale che combina le caratteristiche del verbo e dell'aggettivo. Nel greco antico, i participi sono fondamentali per la costruzione di frasi complesse e per esprimere sfumature temporali e modali. A seconda della presenza o assenza dell'articolo, possono assumere una funzione avverbiale o aggettivale.

Declinazioni dei Participi

Presente Participio Attivo

Femminile
CasoSingolarePlurale
N.οὖσα (ousa)οὖσαι (ousai)
G.οὔσης (ousēs)οὐσῶν (ousōn)
D.οὔσῃ (ousē)οὔσαις (ousais)
A.οὖσαν (ousan)οὔσας (ousas)
Maschile
CasoSingolarePlurale
N.ὤν (ōn)ὄντες (ontes)
G.ὄντος (ontos)ὄντων (ontōn)
D.ὄντι (onti)οὖσιν (ousin)
A.ὄντα (onta)ὄντας (ontas)

Medio-Passivo Participio Presente

Femminile
CasoSingolarePlurale
N.οὐμένη (oumenē)οὐμέναι (oumenai)
G.οὐμένης (oumenēs)οὐμένων (oumenōn)
D.οὐμένῃ (oumenē)οὐμέναις (oumenais)
A.οὐμένην (oumenēn)οὐμένας (oumenas)
Maschile
CasoSingolarePlurale
N.οὐμένος (oumenos)οὐμένοι (oumenoi)
G.οὐμένου (oumenou)οὐμένων (oumenōn)
D.οὐμένῳ (oumenō)οὐμένοις (oumenois)
A.οὐμένον (oumenon)οὐμένους (oumenous)

Aoristo Attivo Participio

Femminile
CasoSingolarePlurale
N.σᾶσα (sasa)σᾶσαι (sasai)
G.σάσης (sasēs)σασῶν (sasōn)
D.σάσῃ (sasē)σάσαις (sasais)
A.σᾶσαν (sasan)σάσας (sasas)
Maschile
CasoSingolarePlurale
N.σάς (sas)σάντες (santes)
G.σάντος (santos)σάντων (santōn)
D.σάντι (santi)σᾶσιν (sasin)
A.σάντα (santa)σάντας (santas)

Aoristo Medio Participio

Femminile
CasoSingolarePlurale
N.σαμένη (samenē)σαμέναι (samenai)
G.σαμένης (samenēs)σαμένων (samenōn)
D.σαμένῃ (samenē)σαμέναις (samenais)
A.σαμένην (samenēn)σαμένας (samenas)
Maschile
CasoSingolarePlurale
N.σαμένος (samenos)σαμένοι (samenoi)
G.σαμένου (samenou)σαμένων (samenōn)
D.σαμένῳ (samenō)σαμένοις (samenoij)
A.σαμένον (samenon)σαμένους (samenous)

Aoristo Passivo Participio

Femminile
CasoSingolarePlurale
N.θεῖσα (theisa)θεῖσαι (theisai)
G.θείσης (theisēs)θεισῶν (theisōn)
D.θείσῃ (theisē)θείσαις (theisais)
A.θεῖσαν (theisan)θείσας (theisas)
Maschile
CasoSingolarePlurale
N.θείς (theis)θέντες (thentes)
G.θέντος (thentos)θέντων (thentōn)
D.θέντι (thenti)θεῖσι (theisi)
A.θέντα (thenta)θέντας (thentas)

Vocabolario Essenziale

  • βασιλεύω (basileúō): regnare
  • ἐκλέγομαι (eklégomai): scegliere
  • θερίζω (therízō): raccogliere, falciare
  • λατρεύω (latreúō): servire, adorare
  • μνημονεύω (mnēmoneúō): ricordare
  • ὑπακούω (hypakoúō): obbedire
  • δοκιμάζω (dokimázō): testare, provare
  • κατεργάζομαι (katergázomai): compiere, operare
  • ἔχω (échō): avere, ricevere, detenere, recuperare
  • διακρίνω (diakrínō): giudicare, dubitare, discernere
  • μεριμνάω (merimnáō): preoccuparsi
  • νηστεύω (nēsteúō): digiunare
  • κρύπτω (krýptō): nascondere
  • ἄγω (ágō): andare, condurre

Teoria del Participio Greco

I participi sono forme verbali che terminano come un aggettivo. La loro funzione, come accennato, può essere avverbiale o aggettivale a seconda del contesto e della presenza dell'articolo.

Ogni participio greco è composto dai seguenti elementi:

  • Radice verbale: È la parte fondamentale del verbo, che ne indica il significato.
  • Suffisso temporale: È la parte che indica il tempo del participio (presente, aoristo, perfetto, futuro).
  • Vocale congiuntiva: È la vocale che collega il suffisso temporale con la desinenza aggettivale.
  • Desinenza aggettivale: È la caratteristica che indica che una parola è un participio e ne determina caso, genere e numero.

Caratteristiche del Participio come Aggettivo

  • Porta l'articolo.
  • Concorda in caso, genere e numero con il sostantivo o pronome a cui si riferisce.
  • Svolge il ruolo di un aggettivo, qualificando il sostantivo o il pronome.
  • Funziona come sostantivo quando il sostantivo non è presente, se accompagnato da un articolo (es. ὁ λέγων, 'colui che parla').
  • Si traduce spesso con una proposizione relativa (es. 'colui che...', 'quello che...').
  • Quando svolge il ruolo di aggettivo, si dice che il participio è usato in funzione aggettivale.

Caratteristiche del Participio come Avverbio

  • Non porta l'articolo.
  • Ha un tempo (presente, aoristo, perfetto o futuro).
  • Ha una diatesi (attiva, medio-passiva).
  • Non concorda con la persona.
  • Enfatizza la sua funzione verbale.
  • In generale, il participio verbale (o avverbiale) è legato al verbo principale della frase e può indicare quando, come, perché, in quali condizioni o circostanze si svolge l'azione.
  • Quando la parola svolge questo ruolo, si dice che il participio è usato in funzione avverbiale.

Nota: Gli avverbi sono per definizione la parte della frase che modifica il significato del verbo principale.

Per la loro funzione, gli avverbi si distinguono in:

  • Di luogo: (qui, lì, là, vicino, lontano, ecc.)
  • Di tempo: (ieri, oggi, domani, quando, prima, dopo, ecc.)
  • Di modo: (bene, male, velocemente, ecc.) e altri.

Voci correlate: