Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,94 KB.
Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica
Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:
Passività Correnti
Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:
- Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
- Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
- Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
- Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
- Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
- Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.
Obbligazioni a Lungo Termine
Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno. Comprendono:
- Prestiti bancari: finanziamenti ottenuti da istituti di credito.
- Debiti finanziari: obbligazioni finanziarie a lungo termine.
- Obbligazioni in circolazione: titoli di debito emessi dall'azienda.
Tipologie di Debiti
Esistono diverse tipologie di debiti, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Debiti verso fornitori: generati da acquisti a credito di merci destinate alla vendita o alla trasformazione, generalmente senza interessi.
- Stipendi da pagare: retribuzioni dovute ai dipendenti.
- Servizi pubblici da pagare: utenze non pagate (acqua, elettricità, raccolta rifiuti).
- Interessi passivi: interessi maturati su debiti in sospeso.
- Debiti tributari: pagamenti dovuti per imposte e tasse.
Condizioni di Pagamento dei Prestiti
I prestiti possono prevedere diverse modalità di pagamento degli interessi:
- Interessi pagati a scadenza: gli interessi vengono registrati come spesa solo al momento del pagamento. Si effettuano due registrazioni: una per l'obbligazione iniziale e un'altra per gli interessi passivi e il pagamento.
- Interessi pagati anticipatamente: gli interessi vengono dedotti dall'importo del prestito al momento dell'erogazione.
Mutui da Pagare
I mutui da pagare sono debiti a lungo termine garantiti da beni immobili. Il pagamento può essere negoziato in due modi:
- a. Al termine del periodo: la registrazione rimane nelle passività a lungo termine fino alla scadenza, quando viene trasferita nelle passività correnti se la scadenza è inferiore a un anno.
- b. In concimi (rate): la registrazione viene suddivisa tra passività a breve termine (per le rate a breve scadenza) e debiti a lungo termine (per la parte restante).
Altre Passività a Lungo Termine
Altre passività a lungo termine includono:
- Debito in valuta estera: valutato al tasso di cambio in vigore alla data del bilancio, può generare utili o perdite per fluttuazioni del cambio.
- Fondi pensione: fondi costituiti dall'azienda per la pensione dei dipendenti.
Il Patrimonio Netto
Il patrimonio netto rappresenta le risorse fornite dai proprietari, azionisti o soci, sia attraverso contributi che utili non distribuiti.
Azioni: Differenze e Caratteristiche
Le azioni possono essere di due tipi:
Azioni Privilegiate
- Diritto di voto limitato: voto solo nelle assemblee straordinarie.
- Dividendo privilegiato: pagato prima del dividendo sulle azioni ordinarie.
- Dividendo cumulativo: in caso di perdite, i dividendi non pagati vengono accumulati e pagati negli anni successivi in cui si realizzano utili.
Azioni Ordinarie
- Diritto di voto: un voto per azione nelle assemblee ordinarie e straordinarie.
- Diritto di prelazione: diritto di acquistare nuove azioni emesse per mantenere la proporzione originale del capitale.
Indicatori Finanziari
- Rapporto debito/PIL (Leva finanziaria): indica in che misura le risorse aziendali sono finanziate da terzi e il grado di rischio di liquidità.
- Rendimento del capitale investito (ROI): misura la capacità dell'azienda di generare profitti dagli investimenti dei soci.
- Valore contabile per azione: confronta il valore delle azioni secondo i libri contabili con il valore di mercato.