Pedagogia e Didattica: Stili di Insegnamento, Ricerca-Azione e Agenti Educativi
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,31 KB
Teoria e Formazione Pratica: Un Processo di Ottimizzazione
La **formazione pratica** è un processo di ottimizzazione dell'azione umana razionale. L'impegno per educare deve essere conforme a norme e principi. L'**educazione tecnologica** è un compito comune per educatori e insegnanti.
Il Docente Ricercatore e la Ricerca-Azione
Il **docente ricercatore** di **ricerca-azione (R/A)** è un modo di lavorare in una prospettiva costruttivista che si propone di implementare per migliorare il proprio lavoro quotidiano.
Funzioni della Ricerca-Azione
Ricerca:
La **Ricerca-Azione (R/A)** come procedura scientifica.
Azione:
La ricerca e l'azione sono unite con intento funzionale, operando su base di **reciprocità**.
Formazione e Miglioramento:
Il **cambiamento personale** è un mezzo per raggiungere il desiderato **cambiamento sociale**: dalla formazione individuale ai cambiamenti sociali, specialmente nella formazione degli insegnanti.
Processo della Ricerca-Azione
La R/A è un processo continuo di comunicazione che include:
- **Analisi e pianificazione**
- **Analisi del problema e riflessione**
- **Raccolta dati**
- **Valutazione**
Esempio: Un bambino dorme in classe. Se dorme, osservare, riflettere per più giorni e poi implementare azioni.
Stili di Insegnamento
Stile Autoritario
- **Leadership:** Il maestro è la figura centrale.
- **Esempio:** L'insegnante si dedica solo a dettare appunti.
- **Vantaggi:** Previene la perdita di tempo e permette al docente di selezionare le attività appropriate.
- **Limitazioni:** Non consente agli studenti di svilupparsi e prendere decisioni, incoraggia l'**apatia** e la **dipendenza** dal docente.
- **Efficacia:** Nelle classi di grandi dimensioni, per mantenere il controllo e organizzare gli studenti che potrebbero ribellarsi.
Stile Democratico
- **Partecipazione:** Gli studenti partecipano allo sviluppo di progetti e decisioni.
- **Vantaggi:** Studenti **autosufficienti**, **motivati** e impegnati nel prendere decisioni e svolgere attività.
- **Limitazioni:** Gli studenti potrebbero non avere le stesse conoscenze degli insegnanti, e le loro idee potrebbero non essere sempre appropriate, limitando i risultati di alcuni bambini.
- **Efficacia:** In classi ridotte, con studenti con grandi abilità e ragazzi più grandi.
Stile Laissez-Faire
- **Comportamento:** Comportamento passivo del docente.
- **Vantaggi:** Permette ad alcuni studenti di emergere e dimostrare le proprie capacità.
- **Limitazioni:** **Bassi risultati** degli studenti, insoddisfazione di genitori e alcuni studenti si sentiranno **persi**.
- **Efficacia:** In classi molto piccole con pochi studenti già autonomi.
La Riflessione sulla Pratica Didattica
Tipi di Riflessione:
- **Introspezione:** Riflessione interiorizzata sui propri pensieri e sentimenti riguardo alle proprie attività.
- **Revisione:** Riflessione sugli eventi della vita in classe.
- **Inchiesta:** Si riferisce alla **Ricerca-Azione (R/A)**, in cui gli insegnanti esaminano la propria pratica per individuare e adottare strategie volte a migliorare l'impegno al cambiamento e al miglioramento.
- **Spontaneità (Riflessione in azione):** Quando gli insegnanti riflettono mentre insegnano. Significa riflettere, improvvisare, risolvere problemi e affrontare le situazioni in aula in tempo reale.
Agenti Educativi (Broker Educativi)
La Famiglia
La famiglia è il **primo agente di socializzazione** dell'individuo. Contribuisce alla configurazione della personalità, producendo le influenze più profonde sull'educazione e sulla vita umana.
Funzioni per l'individuo:
La famiglia accoglie l'individuo alla nascita, assumendo la dipendenza biologica. È fondamentale per lo sviluppo della sua **personalità**, **autonomia personale** e **indipendenza**.
Funzioni per sé stessa:
Per l'individuo-famiglia-società è necessaria la propria coerenza.
Funzioni per la Società:
La famiglia agisce come un fattore di **stabilità nella società**. Diverse funzioni sono condivise con la società, tra cui: **sostegno economico** per gli individui, cura per i meno abbienti, trasmissione del **contesto culturale**, ecc.
La Scuola
La scuola, considerando il contesto in cui si svolge un processo secondario e come istituzione, risponde all'esigenza sociale di **trasmettere cultura**, **socializzare** e **preparare** gli individui.
Secondo Dewey, la scuola deve:
- Facilitare l'assimilazione della cultura e la socializzazione.
- Rimuovere i rischi dannosi dell'ambiente, contrastando gli elementi sociali negativi affinché ogni individuo sia libero dai vincoli del contesto in cui è nato.
- Promuovere il contatto con l'ambiente sociale in ogni individuo.
- Coordinare le influenze dell'ambiente sociale promosse in famiglia.
La scuola è un **microcosmo** che riflette, rifrange e riproduce la società globale.
Il Curriculum Scolastico
Il **curriculum scolastico** coinvolge tutte le attività che si svolgono in contesti educativi con un intento manifesto. È l'insieme di esperienze, attività e progetti offerti ed eseguiti a scuola. La definizione di un piano di studi consiste nello scegliere ciò che è più appropriato per l'apprendimento.
Le lezioni integrate dagli studenti, ma non presenti nel programma ufficiale, sono conosciute come "**curriculum nascosto**".
Il Gruppo dei Pari (Peer Group)
Il **gruppo dei pari** è un'area in cui il bambino e l'adolescente interagiscono con i loro coetanei e con il contesto in cui vivono, con la tendenza ad affermarsi e a definire la propria identità. Questo gruppo fornisce una struttura educativa per la comunicazione, facilita l'interazione e l'apprendimento attraverso la creazione di amicizie tra uguali. Permette la **crescita intellettuale** e la **costruzione del sé personale** e del "noi" come gruppo.
I Media
I **media** sono grandi mediatori nella nostra cultura odierna e sono responsabili di molte delle modifiche che influenzano il nostro mondo.