Pedagogia Rivoluzionaria: Montessori e Makarenko, Principi e Impatto Educativo
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB
Maria Montessori: Liberare il Potenziale del Bambino per lo Sviluppo del Sé (1870-1952)
Maria Montessori ha studiato medicina, diventando la **prima donna autorizzata in Europa** nel campo della medicina. La sua pedagogia si basa su **conoscenze scientifiche** dello sviluppo sensoriale del bambino e sull'idea di **attività spontanea**.
Ha dimostrato di poter educare i bambini provenienti da contesti disagiati, applicando metodi che favoriscono uno **sviluppo educativo più rapido** nei bambini in età prescolare.
Ha ideato una serie di attività di **'vita pratica'** che permettono ai bambini di prendersi cura di sé fin dalla tenera età. Negli Stati Uniti ha creato un centro per promuovere le sue metodologie.
Ha progettato **materiali di apprendimento** specifici, studiati per incoraggiare le **capacità manipolative e di ricerca** e per promuovere lo sviluppo delle loro abilità. La sua scuola rappresenta un **approccio innovativo** rispetto ai metodi tradizionali.
Opere Principali
- Il Metodo della Pedagogia Scientifica
- Il Bambino, il Segreto dell'Infanzia
Materiali Didattici
- Puzzle
Anton Makarenko: La Scuola del Lavoro in Pratica (1888-1939)
Anton Makarenko ha tentato di attuare le **idee marxiste** sul legame tra **istruzione e lavoro produttivo**. Dal 1920 ha diretto la **Colonia Gor'kij** per bambini e giovani delinquenti e, dal 1927, è stato responsabile della **Colonia per orfani Dzerzhinsky**.
La sua interpretazione pedagogica lo ha portato ad avere un **conflitto continuo** con ispettori e supervisori, che egli vedeva come 'installati sulle vette dell'Olimpo pedagogico' e senza alcun contatto con la vita reale.
Con Stalin al potere, iniziò la ricerca di una **vera pedagogia sovietica**, basata su **ordine, disciplina, rigore** e la formazione ideologica del 'nuovo uomo sovietico'.
Ha scritto due libri, *'Poema Pedagogico'* e *'Bandiere sulle Torri'*, nei quali racconta le sue **esperienze concrete** nelle colonie.
La scuola che descrive è una **comunità** in cui gli studenti vivono, lavorano e studiano. I riferimenti alle preoccupazioni pedagogiche della scuola sono, tuttavia, scarsi.
Quattro Punti Chiave della Pedagogia di Makarenko
- L'assoluta convinzione che l'istruzione debba formare il **'nuovo uomo comunista'**. Questo non attraverso una teoria pedagogica astratta, ma imparando dalla **pratica**.
- La profonda considerazione che il **'nuovo uomo comunista'** sia l'**uomo collettivo**. Makarenko rifiutava l'idea rousseauiana dello sviluppo libero della personalità infantile. Per lui, tutta l'istruzione deve essere realizzata all'interno e per la **comunità**, che è non solo un fine ma anche un mezzo educativo.
- L'applicazione pratica quotidiana della **concezione marxista** del **valore educativo del lavoro produttivo**. La comunità si fonda su **lavori socialmente utili**. Makarenko, tuttavia, fu lontano dal raggiungere l'ideale di educazione politecnica come definita da Marx, o persino dal combinare l'istruzione con la produzione.
- L'importanza dell'**autorità** e della **disciplina**. Makarenko riteneva che il ruolo dell'insegnante fosse di **capitale importanza**. La disciplina era onnipresente: organizzò un sistema di 'stazioni' e un 'tribunale militare'.