Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.

Il Solipsismo Cartesiano: il Rischio dell'Isolamento

Ma la scoperta del "Cogito" solleva un nuovo problema: se l'unica certezza è l'esistenza del soggetto pensante, cosa possiamo dire del mondo esterno? Esiste realmente o è solo un'illusione? Cartesio si trova di fronte al pericolo del solipsismo, il rischio di rimanere solo con il proprio pensiero, senza la possibilità di conoscere la realtà esterna.

La Prova dell'Esistenza di Dio

Per superare questo impasse, Cartesio cerca di dimostrare l'esistenza di Dio. Ricorre a diverse argomentazioni, riprendendo e rielaborando l'argomento ontologico di Sant'Anselmo e le prove cosmologiche aristoteliche, già utilizzate da Tommaso d'Aquino. In sintesi, Cartesio sostiene che:

  • Dio, essendo perfetto, non può non esistere.
  • Gli esseri contingenti, che dipendono da altri per la loro esistenza, implicano l'esistenza di un essere necessario, cioè Dio.

La Bontà Divina come Garanzia di Verità

Dimostrata l'esistenza di Dio, Cartesio ne afferma la bontà. Questa diventa la chiave per uscire dal solipsismo: Dio, essendo buono, non ingannerebbe l'uomo sulle sue percezioni. Le idee chiare e distinte, innate nell'uomo e provenienti da Dio, sono quindi necessariamente vere.

Il Sillogismo Cartesiano

Il ragionamento di Cartesio può essere riassunto in un sillogismo a quattro tappe:

  1. Dio è perfetto e non può ingannare.
  2. Le idee chiare e distinte sono innate nell'uomo e provengono da Dio.
  3. Ogni idea chiara e distinta è necessariamente vera, garantita da Dio.
  4. Pertanto, la conoscenza basata su idee chiare e distinte è vera.

Entradas relacionadas: