Il Pensiero Filosofico di Kant: Evoluzione e Opere Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

I Periodi della Filosofia Kantiana: Un Percorso nel Pensiero di Immanuel Kant

La riflessione di Immanuel Kant prende come punto di partenza il razionalismo di Leibniz e Wolff, l'empirismo di Hume, le idee dell'Illuminismo francese e i progressi nel campo della fisica e della matematica. Così, possiamo suddividere l'opera di Kant in tre periodi distinti:

1. Il Periodo Pre-Critico (fino al 1770)

Durante questo periodo, Kant pubblicò numerose opere, inizialmente su problemi fisici e successivamente di filosofia. Tra le più significative:

  • Storia universale della natura e teoria del cielo (1755)
  • Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime (1781)
  • Sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile (1770)

2. Il Periodo Critico (1770-1790)

Questo periodo si apre con un lungo silenzio di quasi 11 anni, durante il quale Kant approfondisce la sua opera più celebre, la Critica della ragion pura (1781). Quest'opera fondamentale stabilisce le condizioni di tutta la conoscenza scientifica.

La Critica della ragion pura ha lo scopo di limitare la portata e le possibilità (critiche) della ragione teoretica o speculativa, indipendentemente dal suo contenuto empirico (puro). Lo sviluppo dell'opera pone un limite alla metafisica e ai suoi oggetti (Dio, anima, libertà e mondo intero) per la conoscenza, in quanto queste idee non possono essere comprese dai sensi. Attraverso un'analisi critica della ragione, essa stessa ne esamina le procedure e ne fissa i limiti che la natura non può superare.

La sua concezione etica si riflette nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), opere in cui la ragione non è più considerata dal punto di vista teoretico, ma pratico. È qui che Kant definisce l'imperativo categorico come il principio supremo della moralità.

Nella Critica del giudizio (1790), Kant produce una sintesi dei due usi della ragione, unificandoli a livello estetico.

3. Il Periodo Post-Critico (1790-1804)

Tra le opere di questo periodo, sottolineiamo:

  • La religione entro i limiti della sola ragione (1793)
  • Per la pace perpetua (1795)
  • Metafisica dei costumi (1797), che tratta di moralità e legge
  • Vari scritti di filosofia della storia.

L'idealismo trascendentale di Kant è un punto di svolta nella storia della filosofia; è inevitabile che qualsiasi ulteriore ricerca nel campo del pensiero assuma la sua eredità.

Voci correlate: