Percorsi di Sviluppo: Dall'Identità Infantile all'Amore Adulto
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB
Sviluppo Infantile e Formazione dell'Identità
In un primo momento, si dice che il corpo del bambino si mescoli con l'ambiente. In questo punto simbiotico, quando la madre non percepisce il bambino come un essere diverso da sé, lo calma, lo protegge, ecc. Il processo di individuazione-immagine è diverso da quello degli altri e delle altre cose del mondo. Per molti aspetti, rimane a Piaget l'idea che sia nel corpo che si unisce il rapporto tra interno ed esterno.
La Fase dello Specchio
Quando il bambino matura, riconosce immagini esterocettive attraverso un processo chiamato "fase dello specchio", che ha a che fare con la percezione delle immagini. In un primo momento, il bambino non riesce a vedere il rapporto tra immagine e oggetto, non vede che l'immagine dipende dalla persona. Queste sono realtà indipendenti e sovrapposte. Per sviluppare la coscienza del corpo, la prima cosa che accade nella fase dello specchio è la differenziazione tra l'immagine e l'aspetto della realtà, e non la realtà stessa delle cose che sono effettivamente provate dal corpo. Per fare ciò, il bambino deve sviluppare la capacità simbolica.
Identità Sessuale e Ambiguità
Obiols dice che l'ambiguità sessuale è una caratteristica del nostro tempo. Questo autore afferma che vi è un'attrazione verso questa bisessualità, in campo artistico, secondo le sue parole.
Il modello, che era stato esclusivamente eterosessuale, appare nei mass media come uno dei tanti ed è imitato. In entrambi i casi, la chiara identità sessuale che si prevedeva la persona acquisisse verso l'età adulta ha perso molta chiarezza.
L'Amore secondo Erich Fromm
Per lo psicologo Fromm, definire l'amore è la risposta al problema dell'esistenza umana. Parlare d'amore vuol dire parlare della vita umana e del sentimento umano di essere soli al mondo in una situazione definita, ma con un futuro incerto.
La Separatezza e l'Unione
Per Fromm, la separatezza (la separazione) è la componente che esiste tra gli uomini e causa angoscia. L'uomo cerca di superare questo. Lo fa quando trova l'unione interpersonale.
Amore Simbiotico vs. Amore Adulto
Tra coloro che amano, si può istituire un rapporto simbiotico, in cui si perde l'identità di ciascuno. Invece, un rapporto d'amore adulto dovrebbe preservare la propria identità, la propria individualità. Perciò si dice che l'amore è un paradosso: essere uno con l'essere amato, ma anche mantenere la propria identità individuale. Questo perché, secondo Fromm, l'amore è attivo, cioè è un dare, e dare, senza dubbio, non significa trascurare il proprio desiderio.