Percorso di crescita e avventura giovanile
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB
Struttura Narrativa
La narrazione è divisa in quattro fasi, con capitoli introdotti dal giorno, dall'ora e dal luogo in cui si svolge la vicenda.
Il Narratore
Il narratore si alterna tra:
- Narratore interno: principalmente Lorenzo. All'inizio, nel narratore interno, sono presenti analessi (flashback). Quando Lorenzo torna a casa, la narrazione torna a essere interna dal suo punto di vista.
- Narratore esterno.
Le analessi sono utilizzate per spiegare il viaggio di Lorenzo fino al suo ritorno a casa.
Trama: Fasi Principali
- Situazione iniziale: Organizzare il viaggio.
- Esordio: I genitori scompaiono; Lorenzo non può più continuare il viaggio con gli altri ragazzi.
- Peripezie: L'incontro con le ragazze francesi.
- Spannung: Anto chiama (morte di Roberto); Lorenzo scappa di nuovo.
- Conclusione: Si ritrovano per il concerto.
L'Itinerario del Viaggio
Il percorso intrapreso dai ragazzi è il seguente:
Milano → Ancona → Grecia → Kos → Bodrum → Antalya → Gaziantep.
A Gaziantep si dividono: tre proseguono verso la Siria, mentre Lorenzo intraprende il viaggio inverso.
I Personaggi
Lorenzo
- Pratica nuoto a causa di un problema alla gamba.
- Anto è il suo migliore amico.
- È molto affezionato alla sorella (lei colleziona i regali che lui le fa).
- Il padre lavora in un'azienda.
- All'università vorrebbe studiare Scienze Politiche o Giurisprudenza.
- Quando torna a casa, è sempre sotto controllo: siede nei banchi in prima fila, gli viene lasciato il computer per contattare gli amici.
- Gli piacciono i video degli ultras perché i video restano, a differenza dei ricordi (vorrebbe fare lui stesso dei video).
- Quando ritorna a Kos, ha paura che gli altri non siano lì, un pensiero che lo assilla a intermittenza.
Anto
- Il padre insegna filosofia al liceo classico e la madre lavora in un'agenzia a Milano.
- Vuole diventare cardiologo.
- Odia il mare.
- Studia molto e ha un cane di nome Simba.
- Spesso rimane in silenzio e non interviene nelle discussioni.
Ivan
- Gli piace il calcio (tifa Inter).
- È simpatico.
- Organizza i tragitti con i mezzi di trasporto.
- È moro.
- Gli viene impedito da Anto di dire a Nadine quello che stavano per fare.
- Stava con Nadine, ed è lei che gli ha parlato della situazione in Siria e della musica tunisina e techno (come Les Dunes Électroniques, un programma di musica techno).
Roberto
- Gli piace il calcio.
- È bravo con le ragazze.
- Viene evitato nei discorsi e quasi dimenticato quando muore.
- Voleva diventare pilota.
Simone
- È simile a Roberto.
- È ricco.
- La madre è gentile e bionda.
- Studia in Inghilterra per il diploma e l'università.
- Segue il basket.
- Il padre è commercialista e professore universitario.
Cassini
- È una brava persona.
- Mantiene buoni rapporti con le famiglie.
- Sembra Amadeus, ma con gli occhiali.
Nadine
- Beve birra.
- È precisa durante il Ramadan.
- È più intelligente della sua età e piaceva a tutti.
Temi e Simbolismo
Il testo propone un paragone per descrivere un concetto chiave: seguire la nostra traiettoria come fanno i pesci dentro i banchi quando sono in difficoltà. Questo fenomeno si chiama schooling, studiato in scienze. È la capacità dei pesci di muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. La regola fondamentale è: basta fidarsi degli altri. Questa è la regola dei pesci.
Messaggio e Pubblico
La narrazione si rivolge a diversi destinatari:
- Ai giovani: Parla della realtà che li circonda, della vulnerabilità, della confusione che si prova verso il futuro, della voglia di fare qualcosa che cambi l'esistenza e del bisogno di avventura.
- Ai genitori: Sottolinea l'importanza di ascoltare quelle giovani grida che, seppur silenziose, chiedono aiuto.
- Alla società: Si rivolge a una società che troppo spesso non sa dove sta andando.
L'Approccio Narrativo
L'autore, Scianna, racconta l'attualità senza giudicare, attraverso le vicende di quattro ragazzi che potrebbero essere chiunque, vicini a noi.
Luoghi Significativi
- Casa di Lorenzo: Presenta una libreria nel corridoio senza finestre; nel salotto c'erano la TV e il divano.
- Club House: Uno spazio di 100m² con finestroni e sedie disposte lungo i muri, utilizzato per riunioni di condominio o feste per bambini.
Motivazioni dei Personaggi
- Lorenzo va perché vuole fare i video.
- Roberto pensa che dopo la vacanza cambieranno idea.
- Ivan va perché gli piacevano i campi d'addestramento.
- Anto va perché segue gli altri.