Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

SCUOLA

L'obiettivo è conoscere l'ambiente della nostra comunità scolastica, acquisire consapevolezza dei diritti che possono essere uguali o diversi, promuovere un ambiente di lavoro positivo ed essere responsabili del nostro comportamento e del benessere degli altri. Si mira a potenziare l'espressione libera e la spontaneità del bambino.

Contenuti

  • Abilità da promuovere: l'osservazione, la scoperta e la descrizione del prossimo.
  • Ambiente scolastico: struttura, uso e funzioni della scuola.
  • Ruoli e occupazioni dei membri della scuola.
  • Distribuzione degli spazi della scuola.
  • Cura e rispetto per gli ambienti e gli spazi della scuola.

Attività per 3 anni (studenti e tutor)

Obiettivo:
  • Identificare e denominare i compagni di classe.
Sviluppo:

Utilizzo di un trenino di cartone con le immagini di tutti i bambini della classe. Ogni giorno, durante l'assemblea, uno dei bambini nominerà i propri coetanei osservando le loro foto. In questo modo, si effettuerà quotidianamente l'appello, favorendo la conoscenza dei nomi dei compagni.

Materiali e Risorse:
  • Materiali: Trenino di cartone.
  • Risorse Umane: Tutor d'aula, bambini.
  • Spazio: L'aula.

Attività per 4 e 5 anni: Integrazione, Autonomia, Amore e Amicizia

Obiettivo:
  • Acquisire consapevolezza dell'importanza di conoscere i valori positivi e di riconoscere la discriminazione negativa.
Sviluppo:

Si proporrà una dinamica in cui i bambini realizzeranno due murales raffiguranti due alberi: un albero sarà rappresentato con colori freddi e sporcizia, simboleggiando i valori negativi; l'altro sarà un albero verde, con colori vivaci, che rappresenterà i valori positivi.

  • Per i bambini di 4 anni: L'attività consisterà nel distinguere graficamente tra le azioni positive e negative legate ai valori che trasmettono. Individualmente, ogni bambino si recherà al mucchio delle carte, ne sceglierà una a caso e la posizionerà sull'albero a cui appartiene.
  • Per i bambini di 5 anni: L'attività di sviluppo sarà simile, ma si cambierà il formato delle carte: tenendo conto del loro livello di alfabetizzazione, i valori su cui si sta lavorando saranno riconosciuti per iscritto.
Materiali e Risorse:
  • Materiali: Carta continua, matite, figurine, carte con parole e velcro.
  • Risorse Umane: Bambini ed educatore.
  • Spazio: L'aula.

FAMIGLIA

Attività Psicomotoria per 3-4 anni

Obiettivo:
  • Acquisire il vocabolario di base relativo alla struttura familiare (padre, madre, fratelli e nonni).

Contenuti

  • Il nucleo familiare e i membri che lo compongono.
  • Vocabolario della famiglia.
  • Canzoni, poesie e storie di famiglia, come: La famiglia Buongiorno, La zia Monica, Granny, La Casita, Una grande famiglia in un piccolo nido.
  • Sviluppo di un albero genealogico.
  • Considerazione delle persone che formano il nucleo familiare.
  • Manipolazioni plastiche e tecnologiche.

Attività per 3-4 anni: Ogni oggetto al suo posto

Sviluppo:

Verranno distribuite quattro schede (o tavole) che rappresentano quattro diversi spazi della casa: bagno, camera da letto, cucina e soggiorno. In ogni spazio sarà necessario incollare una serie di immagini che rappresentano oggetti specifici di quel determinato ambiente.

Voci correlate: