Perifrasi Verbali Italiane: Struttura, Tipi e Uso Corretto
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB
Le Perifrasi Verbali: Struttura e Classificazione nella Grammatica Italiana
Le perifrasi verbali sono un insieme di verbi che funzionano come un'unica unità semantica e sintattica. Costituiscono espressioni complesse che arricchiscono il significato del verbo principale, aggiungendo sfumature di aspetto, modo o tempo.
Componenti Essenziali delle Perifrasi Verbali
Qualsiasi perifrasi verbale si compone di due elementi obbligatori e, a volte, di un elemento di collegamento facoltativo:
- Un verbo ausiliare: coniugato con persona, numero, tempo, modo e voce. Questo verbo perde il suo significato lessicale pieno per assumere una funzione grammaticale.
- Un verbo principale: in forma non personale (infinito, gerundio o participio). È il verbo che porta il significato lessicale principale dell'azione.
- Un elemento di collegamento (facoltativo): tra le due forme verbali. Può essere:
- Una congiunzione (es. che).
- Una preposizione (es. a, di, da, per).
- Una locuzione preposizionale.
Tipi di Combinazioni Verbali: Modali e Aspettuali
Le combinazioni verbali si distinguono principalmente in due tipi: aspettuali e modali.
Combinazioni Verbali Modali
Le perifrasi modali esprimono l'atteggiamento del soggetto rispetto all'azione, indicando possibilità, volontà, obbligo o dubbio.
Di Possibilità
Esprimono un'attitudine o un'abilità.
- Verbo ausiliare: Potere
- Collegamento: (nessuno o preposizione)
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Posso andare."
Di Volontà
Esprimono una decisione o un proposito.
- Verbi ausiliari: Desiderare, Volere
- Collegamento: (nessuno o preposizione)
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Voglio studiare."
Di Obbligo
Esprimono una determinazione imposta o richiesta.
- Verbi ausiliari: Avere, Essere, Dovere (anche forme impersonali come c'è da, ci sono da)
- Collegamento: da, a, che
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Devo partire." / "C'è da fare."
Di Dubbio o Probabilità
Esprimono incertezza o una supposizione.
- Verbi ausiliari: Dovere, Potere
- Collegamento: di, a
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Dovrebbe essere qui."
Combinazioni Verbali Aspettuali
Le perifrasi aspettuali indicano lo svolgimento dell'azione nel tempo, focalizzandosi sull'inizio, la durata o la conclusione.
Incoative (o Imminenti)
Definiscono un'azione che sta per iniziare o che inizia.
- Verbi ausiliari: Stare, Andare, Venire, Cominciare, Iniziare, Mettersi, Prendere, Scoppiare
- Collegamento: per, a, di
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Sto per uscire." / "Si mise a piangere."
Durative
Descrivono lo sviluppo continuo di un'azione.
- Verbi ausiliari: Stare, Andare, Venire, Seguitare, Continuare
- Collegamento: (nessuno)
- Verbo principale: gerundio
- Esempio: "Sto leggendo." / "Andava dicendo."
Iterative
Esprimono un'azione ripetuta.
- Verbi ausiliari: Tornare, Solere
- Collegamento: a
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Soleva leggere." / "Tornò a piovere."
Terminative
Indicano il completamento di un'azione.
- Verbi ausiliari: Finire, Smettere, Cessare, Terminare
- Collegamento: di
- Verbo principale: infinito
- Esempio: "Ha finito di mangiare."
Risultative
Esprimono le conseguenze o il risultato di un'azione.
- Verbi ausiliari: Essere, Rimanere, Trovare, Avere
- Collegamento: (nessuno)
- Verbo principale: participio passato
- Esempio: "È rimasto sorpreso." / "Ho trovato fatto."
Esempio di Perifrasi Verbale Risultativa
Le perifrasi verbali aspettuali risultative esprimono la conseguenza di un'azione. Un esempio specifico è composto da:
- Un verbo ausiliare: ad esempio, il verbo essere (1ª coniugazione), 3ª persona plurale, presente indicativo (sono).
- Un verbo principale: ad esempio, il verbo finire (1ª coniugazione), participio passato, maschile, plurale (finiti).
- Nessun elemento di collegamento tra questi verbi.
- Esempio: "I lavori sono finiti."