Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

I personaggi femminili in Lorca si distinguono per la loro profondità e complessità. Il successo di Lorca è in parte dovuto alla soppressione fisica del maschio, attorno al quale sorgono tutte le passioni e i risentimenti dell'opera.

Possiamo classificare i personaggi de La casa di Bernarda Alba, a seconda dei criteri utilizzati:

Classificazione in Base ai Nomi

  • Personaggi con nomi parlanti: Bernarda (forza d'orso), Magdalena (con tendenza al pianto), Adela (di carattere nobile), Amelia (senza grazia, o "senza miele")...
  • Personaggi con nomi descrittivi o generici: i mietitori, il notaio, o la donna con le paillettes.

Classificazione in Base alla Presenza Scenica

  • Personaggi visibili: presenti sulla scena e inclusi nell'elenco iniziale (protagonisti e secondari).
  • Personaggi invisibili: non presenti sulla scena, ma che influenzano lo sviluppo delle azioni (Pepe el Romano, i mietitori...).
  • Personaggi allusi: personaggi aneddotici (Enrique Humanes, Paca la Roseta...).

Nel caso dei personaggi maschili, la loro assenza non esclude la loro importanza drammatica. Fondamentale è il personaggio di Pepe el Romano, presentato come un Don Giovanni, ma mosso da interessi materiali; questo suo duplice atteggiamento favorisce ampiamente lo sviluppo della tragedia.

Analisi dei Personaggi Principali

  • Bernarda: Rappresentazione dell'autorità e del potere. Incarna le convenzioni sociali della tradizione spagnola più retrograda. Si caratterizza anche per il suo eccessivo orgoglio di casta. Bernarda assume il ruolo maschile dopo essere rimasta vedova. Nell'aspetto sessuale, difende la concezione tradizionale del ruolo della donna: decenza, onore e verginità. La repressione sessuale è il fattore scatenante dei conflitti drammatici.

  • Le figlie: sono tutte ossessionate dal matrimonio e dall'erotismo.

    • Angustias (39 anni): è la figlia del primo matrimonio di Bernarda e ha ereditato una grande fortuna che attira Pepe el Romano. Non c'è passione o illusione in lei.
    • Magdalena (30 anni): mostra segni di sottomissione. Sembra la più intelligente delle sorelle, ed è l'unica che esprime ad alta voce una delle verità che gravano sulla casa: "Stiamo marcendo a causa di quello che dice la gente."
    • Martirio (24 anni): malata, deforme, tormentata, vive tra traumi infantili e un represso desiderio sessuale. È questa passione che scatena la gelosia nei confronti di Adela.
    • Amelia (27 anni): è la più discreta. Mantiene uno stretto rapporto con Martirio, mostrando più armonia e affetto rispetto alle altre sorelle.
    • Adela (20 anni): personificazione della ribellione contro la dittatura di Bernarda. È giovane, bella, passionale e onesta. Si oppone alla madre e difende il suo diritto alla libertà sessuale. Antepone l'amore al denaro, all'onore e al decoro. Solo la morte può, paradossalmente, concederle la libertà.

Altri Personaggi Rilevanti

  • María Josefa (80 anni): la madre di Bernarda. Vive rinchiusa in una stanza non visibile, diventando, attraverso la sua apparente follia, portavoce di un desiderio comune: la libertà, il matrimonio e la maternità.
  • La Poncia: la serva di Bernarda. Coinvolta nei conflitti, fa avvertimenti, dà consigli e subisce la sua condizione, ma è piena di odio verso Bernarda. È disciplinata, come lei, dal codice del decoro. Sorprende il suo linguaggio colorito, caratterizzato dalla sua saggezza popolare.
  • Pepe el Romano: incarnazione dell'uomo. In contrasto con l'immagine che di lui hanno le donne dell'opera, per il pubblico ha connotazioni negative: è interessato e codardo.

Relazioni tra i Personaggi

  • Relazioni tra padrona e serva: odio e risentimento di classe.
  • Rapporto madre-figlia: autoritarismo e rigidità contro desiderio di libertà.
  • Rapporti tra sorelle: odio e invidia.
  • Rapporti tra Bernarda e i suoi vicini: paura e odio reciproco.

Tecniche di Caratterizzazione dei Personaggi

  • Indiretta: attraverso il dialogo.
  • Autodefinizione dei personaggi.
  • Linguaggio: (linguaggio popolare per Poncia).
  • Movimento dei personaggi sulla scena.
  • Caratterizzazione degli oggetti: (bastone, ventaglio, pecora...).

In sintesi, Lorca caratterizza i suoi personaggi in modo tale che la semplice storia si elevi a categoria universale della condizione umana.

Entradas relacionadas: