Personaggi e Organizzazione della "Hermandad" di Rinconete e Cortadillo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB
Personaggi Principali
PEDRO --- Del Rincon (Rinconete)
- Età: Tra i quattordici e i quindici anni.
- Abbigliamento: Pantaloni di tela verde, cappuccio e sandali consunti.
- Equipaggiamento: Mezza spada e un gioco di carte.
- Abilità: Molto abile nel gioco delle carte, imbroglia per vivere e insegna a Cortado.
- Origine: Nato in un villaggio chiamato Fuenfrida, da cui è stato bandito.
- Obiettivo: Cerca un buon lavoro, ma finisce per unirsi alla gilda dei ladri.
- Carattere: Molto cordiale.
- Incontro: Incontra Cortadillo in una vendita del mulino (Alcudia).
DIEGO --- CUT (Cortadillo)
- Età: Circa 15 anni.
- Abbigliamento: Camicia larga e bassa, cappello e pantaloni di tela di camoscio.
- Equipaggiamento: Coltello e forbici per tagliare borse e tasche.
- Origine: Nato vicino a Salamanca. Suo padre era un sarto e gli ha insegnato il mestiere.
- Motivazione: Lascia il suo tranquillo villaggio per vedere il mondo.
- Incontro: Incontra Rinconete in una vendita del mulino (Alcudia).
Monipodio e la Gilda dei Ladri
Monipodio
- Capo della gilda dei ladri.
- Organizza il lavoro dei membri della confraternita, nascondendolo ma lasciando sempre parte del bottino (vergini rubate e santi).
- Possiede un carattere potente e rispettato da tutti.
Altri Membri della Gilda
- Botti: Una vecchia appartenente alla gilda, il cui compito è preparare ceri e novene alla Vergine per conto di altri membri.
- Horseman: Un vetturale truffato da Rinconete e Cortadillo a carte.
- Ganchuelo: Un ragazzo che introduce Cortadillo e Rinconete a Monipodio e alla gilda.
- Chiquiznaque e Maniferro: Due banditi della gilda di Monipodio.
- Profit e Juliana: Prostitute che si trovano nel cortile della gilda.
La Fraternita: Un'Organizzazione Criminale
La Fraternita si presenta come un'organizzazione criminale, una vera e propria scuola del crimine che riflette il degrado umano. Al suo interno vigono leggi approvate da tutti i membri, che includono ladri, prostitute e delinquenti.
La gilda è disciplinata da Monipodio, figura centrale e rispettata. L'organizzazione è descritta come:
- Perfettamente strutturata.
- Una rappresentazione ironica di una società che registra tutti i ladri.
- Richiede un esame preliminare per l'ammissione.
- Possiede gerarchie, codici e sistemi di monitoraggio.
- Rappresenta la superficialità religiosa della popolazione.
L'organizzazione di Monipodio dispone di tutte le risorse necessarie per garantire:
- Protezione ai membri.
- Obbedienza e fedeltà alla confraternita.
- Sfruttamento delle convenzioni sociali e delle abitudini "religiose".
- Corruzione della polizia e utilizzo di sentinelle per avvisare di imprevisti.
Sviluppo e Riflessioni
Finale
Dopo alcuni contrattempi, come quelli che coinvolgono Juliana e Repolido, Monipodio insegna ai due nuovi fratelli (Rinconete e Cortadillo) come svolgere le attività tipiche di ogni membro della congregazione e assegna loro i luoghi dove recarsi per rubare. Viene stabilito che si riuniranno nuovamente la domenica.
Cortadillo e Rinconete, riflettendo su quanto visto, rimangono stupiti dalla distorsione culturale, dal degrado degli usi religiosi, dalla strana corruzione amministrativa e finanziaria e dall'ingiustizia presente a Siviglia.
Lotta
Viene descritta una lite tra Relipodio Cariarta e un altro personaggio in un uliveto, a causa del rifiuto di quest'ultimo di avere rapporti sessuali. La gilda interviene per difendere la donna, costringendo poi Monipodio a perdonare l'aggressore, dopo che quest'ultimo ha intonato una canzone.