Piani di Emergenza Aziendale: Ruoli e Compiti delle Brigate di Sicurezza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Brigata di Evacuazione

La Brigata di Evacuazione è responsabile di:

  • Implementazione e mantenimento di un'adeguata segnaletica sulla proprietà, inclusi i piani di localizzazione. Tali segnalazioni riguardano estintori, cassette di pronto soccorso e idranti, oltre a un censimento aggiornato del personale.
  • Dare il segnale per l'evacuazione degli impianti, secondo le indicazioni del Coordinatore Generale.
  • Partecipare alle prove di evacuazione e agire in situazioni reali.
  • Servire da retroguardia e guida durante le esercitazioni di evacuazione e gli eventi reali, conducendo gruppi di persone verso zone a minor rischio e controllando che nessuno venga lasciato nella propria zona di competenza.
  • Determinare i percorsi sicuri per le persone in situazioni ad alto rischio, di emergenza, incidente o disastro, controllando costantemente che le vie di fuga siano chiare e permanenti.
  • Se una situazione lo richiede e la via di fuga predeterminata è ostruita o rappresenta un pericolo, indicare ai dipendenti vie di fuga alternative.
  • Effettuare un censimento delle persone ai punti di raccolta.

Brigata di Pronto Soccorso

I Vigili del Pronto Soccorso hanno i seguenti compiti:

  • Mantenere un elenco del personale con malattie croniche (per esigenze di soccorso) e disporre delle attrezzature necessarie per il primo soccorso.
  • Riunire la brigata in un punto prestabilito in caso di emergenza, prestare soccorso e allestire il necessario per gestire incidenti ad alto rischio, emergenze o calamità.
  • Fornire assistenza immediata e temporanea alle vittime di incidenti ad alto rischio, emergenze o calamità, al fine di mantenerle in vita e prevenire ulteriori danni, in attesa dell'arrivo di cure mediche specialistiche.
  • Consegnare i feriti alle unità di emergenza esterne (SAMU, Vigili del Fuoco, ecc.).

Brigata Antincendio

I Vigili del Fuoco (Brigata Antincendio) intervengono con i mezzi a disposizione per:

  • Cercare di evitare danni e perdite agli impianti a seguito di un incendio.
  • Verificare il mantenimento delle attrezzature antincendio.
  • Assicurarsi che non vi siano linee elettriche aeree pericolose o accumuli di materiali infiammabili.
  • Assicurarsi che l'attrezzatura antincendio sia facile da trovare e non sia bloccata.
  • Verificare che gli impianti elettrici e del gas ricevano manutenzione preventiva e correttiva su base continuativa, per garantirne la sicurezza.
  • Familiarizzare con l'uso delle attrezzature antincendio, in base ad ogni tipo di fuoco.

Brigata di Comunicazione

La Brigata di Comunicazione ha le seguenti responsabilità:

  • Mantenere un elenco dei numeri di telefono delle unità di emergenza della zona (SAMU, Vigili del Fuoco, Polizia, ecc.) e renderlo noto a tutto il personale.
  • Effettuare chiamate alle unità di emergenza in caso di situazioni ad alto rischio, emergenze, incidenti o disastri.
  • In coordinamento con la Brigata di Pronto Soccorso, prendere nota del numero di ambulanze, del nome del gruppo e del responsabile a cui il paziente verrà affidato, ed effettuare le chiamate ai parenti dei feriti.
  • Ricevere le informazioni da ogni brigata, in base all'episodio di emergenza ad alto rischio o disastro in corso, per informare i responsabili delle varie unità di emergenza.
  • Gestire le comunicazioni in caso di minaccia (es. minaccia bomba).
  • Mantenere le comunicazioni attive e le postazioni installate, previa approvazione del comitato, fino all'ultimo momento utile; o, se si dispone di dispositivi portatili per le comunicazioni, installarsi presso il punto di incontro.
  • Organizzare campagne informative per il personale affinché conosca le attività del comitato, la sua composizione, i ruoli, gli atteggiamenti e le norme di comportamento in caso di emergenza; in breve, tutto ciò che riguarda la prevenzione, al fine di creare una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda.
  • Diffondere, al termine di ogni esercitazione, i risultati ottenuti all'intera azienda, per mantenerla aggiornata e informata sui progressi nel settore della prevenzione dei rischi.

Voci correlate: