Pianificazione Strategica Aziendale: Le Quattro Strategie Fondamentali Basate sulla Matrice SWOT

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Strategia DA (Debolezze-Minacce): Minimizzare i Rischi

In generale, la strategia DA (Debolezze-Minacce) mira a minimizzare le debolezze interne e le minacce esterne. Un'istituzione che si trovasse a fronteggiare solo minacce esterne e debolezze interne si troverebbe in una situazione assolutamente precaria. Infatti, una tale istituzione dovrebbe combattere per la sopravvivenza o per raggiungere una posizione stabile.

Esistono tuttavia delle alternative. Ad esempio, un'istituzione in questa posizione potrebbe ridurre le proprie operazioni e cercare di superare le proprie debolezze, oppure attendere tempi migliori, sperando che le minacce scompaiano (spesso, una falsa speranza). Qualunque sia la strategia scelta, la posizione DA dovrebbe sempre essere evitata.

Strategia DO (Debolezze-Opportunità): Sfruttare le Opportunità

La seconda strategia, DO (Debolezze-Opportunità), mira a minimizzare le debolezze e massimizzare le opportunità. Un ente può individuare opportunità nell'ambiente esterno, ma presentare carenze organizzative che gli impediscono di sfruttare il mercato.

Ad esempio, per l'UNFV potrebbe presentarsi l'occasione di una forte domanda per i suoi laureati, ma le sue capacità potrebbero essere insufficienti. Una possibile strategia potrebbe essere quella di acquisire tali capacità attraverso strutture di governance. Una tattica alternativa sarebbe quella di ottenere maggiori fondi per costruire le strutture necessarie. È chiaro che un'altra strategia non avrebbe fatto assolutamente nulla e avrebbe lasciato sfuggire l'opportunità e il vantaggio competitivo.

Strategia FA (Forze-Minacce): Affrontare le Minacce con i Punti di Forza

Questa strategia FA (Forze-Minacce) si basa sui punti di forza dell'azienda o organizzazione per fronteggiare le minacce esterne. Il suo obiettivo è massimizzare le prime (le forze) riducendo al minimo le seconde (le minacce).

Questo, tuttavia, non significa necessariamente che un'azienda forte debba dedicarsi a individuare le minacce nell'ambiente esterno per affrontarle direttamente. Al contrario, i punti di forza di una società devono essere usati con cautela e discrezione.

Strategia FO (Forze-Opportunità): Massimizzare Forze e Opportunità

Tutte le società vorrebbero essere sempre nella situazione in cui possano massimizzare sia le loro Forze che le loro Opportunità, ovvero la strategia FO (Forze-Opportunità). Tali società potrebbero sfruttare i propri punti di forza utilizzando le risorse per capitalizzare le opportunità di mercato per i loro prodotti e servizi.

Ad esempio, l'UNFV, con la sua reputazione ampiamente riconosciuta come uno dei suoi punti di forza, potrebbe cogliere l'opportunità della forte domanda estera per professionisti altamente qualificati.

Voci correlate: