Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classified in Progettazione e Ingegneria

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di verificabilità. Un piano urbano deve essere solido e flessibile. Ciascun paese o regione può distinguere tra piani territoriali e piani urbanistici.

Il piano urbano stabilisce la direzione che si vuole dare alla città, definendo la qualificazione dei terreni.

Classificazione dei Terreni

I terreni si dividono in:

Terreno Urbano

È il terreno edificato o edificabile, dotato di infrastrutture (strade, forniture, acqua).

Terreno Urbanizzabile

Terreno destinato a essere edificato in futuro, che richiede opere di urbanizzazione per diventare terreno urbano.

Terreno Non Urbanizzabile

Terreno che non può essere urbanizzato o edificato in nessun caso.

Sistemi Generali

Queste aree sono destinate al funzionamento generale del comune (es. infrastrutture, spazi pubblici).

Tipi di Piani Urbanistici

Le pratiche urbanistiche per la creazione di una città cambiano per regolare i bisogni della popolazione, migliorare i trasporti, ecc. Ogni piano urbano è solitamente rappresentativo di una determinata epoca.

Piano Irregolare

Questo piano corrisponde alla città vecchia e si riferisce a città preindustriali di origine medievale o romana. Spesso si possono rintracciare le antiche mura. La delimitazione segnata dalle mura portava a sfruttare tutto lo spazio possibile all'interno senza una pianificazione o un ordine predefinito.

Con il passare del tempo, a causa di incendi e distruzioni, sono state apportate modifiche.

Piano Radiale

Caratterizzato dalla centralità di un edificio o monumento che condiziona la forma della mappa della città. Da questo punto centrale si diramano vie e viali. Questo piano è spesso completato o perfezionato con l'apertura di strade concentriche.

Piano Ortogonale

Tipo di piano diffuso nel XIX e XX secolo, chiamato anche piano a scacchiera o a griglia. È caratterizzato da isolati quadrati o rettangolari.

Entradas relacionadas: