Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,87 KB.
Organizzazione Commerciale
La nostra azienda opera nel settore terziario, fornendo servizi direttamente al cliente. Il nostro canale di distribuzione è quindi diretto: produttore-consumatore.
Obiettivi
- Insediarsi in modo permanente nel mercato nel breve e medio termine.
- Promuovere e posizionare i nostri prodotti e servizi, contrastando la concorrenza.
Pricing: Politica e Strategia
La definizione del prezzo dei nostri prodotti e servizi si basa su uno studio comparativo di tre metodi, considerando:
- I costi (costi & prezzo di vendita gamma)
- Il prezzo massimo accettabile dal mercato
L'analisi dei vantaggi e svantaggi competitivi è fondamentale per la determinazione del prezzo.
Forma Legale
La società adotta la forma giuridica di Società a responsabilità limitata. Il capitale sociale, suddiviso in azioni indivisibili e irreversibili, è costituito da un minimo di un socio senza limite massimo. Il capitale sociale minimo è di € 3.005,06; nel nostro caso, i soci apportano € 1.001,70 ciascuno.
Formalità Prescritte
- Domanda di iscrizione al Registro delle Imprese
- Apertura di un conto bancario
- Redazione e registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Domanda di Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle attività economiche
- Iscrizione al regime di lavoratori autonomi e/o soci accomandatari
- Richiesta del libro soci
Tipo di Organizzazione Aziendale
Adottiamo un modello funzionale-lineare, combinando strutture verticali e orizzontali. Mantenendo la struttura centrale del modello lineare con un design verticale, integriamo un'ampia gamma di unità di consulenza e supporto.
Vantaggi del Modello
- Chiarezza dei compiti per ogni individuo
- Chiarezza delle linee di responsabilità
- Facilità di controllo da parte dei superiori
- Maggiore flessibilità e coordinamento
La nostra azienda ha una struttura organizzativa verticale, con unità gerarchicamente superiori. Esiste un'assemblea generale formata dai soci, ognuno dei quali svolge una specifica funzione.
Finanziamento
Il finanziamento previsto per il 2011, tramite prestito, ammonta a € 70.000, da rimborsare in 12 anni con un tasso nominale del 6%. Si prevede inoltre di rafforzare l'attività con investimenti ICO.
Bilancio
Il bilancio mensile prevede una rata di € 683,10 per il primo anno. Utilizzeremo la cassa per monitorare le entrate e le uscite aziendali in un determinato periodo. Il bilancio rappresenta la situazione finanziaria e l'attività economica.
Analisi di fattibilità
VAN (Valore Attuale Netto)
Procedura per il calcolo del valore attuale dei flussi di cassa futuri derivanti da un investimento. Un VAN > 0 indica la convenienza dell'investimento.
TIR (Tasso Interno di Rendimento)
Utilizzato per decidere se accettare o rifiutare una proposta di investimento. Se il TIR di mercato > TIR del progetto, l'investimento è accettabile; altrimenti, dovrebbe essere rifiutato.
Ratios
Utilizzati per determinare l'entità e la direzione dei cambiamenti aziendali nel tempo. Si considerano indici di redditività, di attività, di indebitamento, di leva finanziaria e di liquidità.
Conclusione
La fattibilità della nostra società, considerando un prestito a breve termine, è condizionata dalla situazione del capitale circolante. Un capitale circolante negativo, con passività a breve termine superiori alle attività correnti, implica un rischio di insolvenza. Per mitigare questo rischio, è preferibile un finanziamento a lungo termine, anche con un periodo di rimborso più lungo, per affrontare gli investimenti in macchinari.