Il Piano Marshall: Ricostruzione Europea, Obiettivi e Impatto Geopolitico
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB
Il Contesto e la Nascita del Piano Marshall
Date le **difficoltà economiche dell'Europa** e l'impossibilità finanziaria di acquistare prodotti americani, sostenere questo progetto richiedeva un **coordinamento preliminare** dei paesi europei per la sua attuazione.
La Conferenza di Parigi e gli Obiettivi
Una conferenza si tenne a Parigi nel **giugno-luglio 1947** e, dopo molte esitazioni, vi partecipò anche l'**URSS**. Nonostante la campagna dei partiti comunisti, sedici paesi accettarono di collaborare e si riunirono in una conferenza nel **settembre 1947**. La conferenza aveva tre obiettivi principali:
- Evitare l'**insolvenza europea**, che avrebbe avuto conseguenze disastrose per l'economia americana.
- Prevenire la **diffusione del comunismo** in Europa.
- Creare una struttura che favorisse la creazione e il mantenimento di **regimi democratici**.
Nel luglio dello stesso anno, fu istituito il **Comitato per la Cooperazione Economica Europea (CEEC)** per coordinare il supporto dagli Stati Uniti. A queste riunioni parteciparono i paesi occidentali, sebbene non tutti vi presero parte; la **Spagna**, ad esempio, non fu nemmeno invitata.
L'Implementazione e i Risultati del Piano Marshall
Nel 1948, dopo che il governo statunitense approvò il **Foreign Assistance Act**, il Comitato per la Cooperazione Economica Europea divenne l'**OECE (Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea)**, incaricata della distribuzione degli aiuti concreti.
L'OECE e la Distribuzione degli Aiuti
Anche se inizialmente si stimava un aiuto totale di 17 miliardi di dollari, il **Piano Marshall** fornì un supporto di **13 miliardi di dollari** tra il **1947 e il 1952**. Il denaro fu distribuito in modo non uniforme: la **Gran Bretagna** ricevette la percentuale più alta, mentre **Francia** e **Italia** ricevettero una percentuale leggermente inferiore. I sovietici, dal canto loro, si assicurarono che nessun paese dell'Europa dell'Est accettasse la proposta degli Stati Uniti.
L'Impatto e la Conclusione del Piano
Il successo del Piano fu **essenziale** per la **ripresa economica** e il **consolidamento dei regimi democratici** in Europa occidentale. Il Piano Marshall si concluse nel **1952** e, pur avendo superato le aspettative, molto rimaneva ancora da fare. Questo progetto permise una crescita dell'**economia mondiale** di circa il **30%**. La **Guerra di Corea**, sopraggiunta al crepuscolo del Piano, ne impedì il prolungamento, ma la sua missione fu ampiamente soddisfatta. L'**agricoltura** e l'**industria europee** riemersero, e la **povertà** divenne solo un brutto ricordo. Gli **Stati Uniti** riuscirono a posizionarsi come la **potenza egemone** del mondo occidentale.