I Pilastri del Pensiero Etico: Morale, Libertà e Condizione Umana
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 12,25 KB
Fondamenti di Etica e Morale
Che Cos'è l'Etica?
L'etica è il saper vivere. È sapere cosa dobbiamo fare e cosa non fare per noi. Tutto ciò che sappiamo è ciò che è sbagliato e ciò che è giusto, e quasi sempre scegliamo di fare ciò che è giusto, almeno eccetto in alcuni casi in cui le persone si dedicano a fare ciò che è sbagliato. Siamo liberi di fare quello che vogliamo, senza che nessuno ci dica cosa fare. Non abbiamo alcuna regola che dobbiamo seguire, ma facciamo quello che pensiamo sia utile per tutti. Ciò che ci differenzia dagli animali e dalle piante è che siamo liberi.
Le Precisazioni di Libertà secondo Savater
Lo studioso Savater sottolinea due precisazioni fondamentali sulla libertà:
- La prima è che non possiamo scegliere ciò che ci accade, ma siamo liberi di rispondere al modo in cui ciò che ci accade.
- Il secondo è che siamo liberi di provare a ottenere qualcosa, ma non con la certezza di poterla ottenere, per quanto lo desideriamo.
Che Cos'è la Morale?
La parola morale deriva da mos/mores, che significa costume o abitudine. Il comportamento morale è l'insieme di atteggiamenti e valori che vengono trasmessi dalla consuetudine o tradizione all'interno di un dato gruppo umano. La morale guida le nostre azioni e indica il giusto o sbagliato di un'azione. La morale particolare delle persone può essere d'accordo su molti aspetti, ma differisce per alcuni requisiti. Queste differenze sono molto maggiori tra i membri di culture diverse. Così, ciò che in una cultura può essere generalmente accettato, in un'altra può essere oggetto di un divieto troppo duro.
L'Etica come Riflessione Personale
La parola etica deriva da ethos, che significa carattere. L'etica è la riflessione personale basata su un'analisi critica filosofica e sulla ragione, ma anche la formazione e il consolidamento del carattere attraverso l'acquisizione di un insieme di abitudini e costumi.
La riflessione etica si manifesta in diversi modi:
- Serve a criticare le nostre norme morali proprie e quelle degli altri. Questo esercizio fornisce un'idea più ragionevole di ciò che è giusto e cosa è sbagliato e forma una morale particolare, di solito uguale nella sostanza a quella di altri gruppi culturali o sociali.
- Riflessione sulla vita che vogliamo condurre, dove vogliamo andare e cosa intendiamo fare.
- Cerchiamo ragioni per cui sosteniamo un'idea e non un'altra.
La Politica
La politica è la volontà di riflettere sulla gestione e la governance della società e di agire su di esse attraverso l'uso del potere e dell'autorità. L'atto politico può essere considerato una delle più nobili attività degli esseri umani, poiché implica un lavoro di servizio agli altri che cercano di superare i conflitti.
La Condizione Umana
Chi Siamo
- Biologicamente: Siamo una specie animale che si è evoluta e diffusa in tutto il mondo.
- Culturalmente: Siamo un essere sociale che si riunisce in gruppi con un'organizzazione di vita estremamente complessa, chiamata società.
Differenze tra Uomo e Animale
| Umano | Animale |
|---|---|
| Ha un linguaggio simbolico che permette di avere un pensiero complesso e l'uso della ragione. | Conduce una vita istintiva. |
| È un essere capace di creazione e trasmissione di cultura attraverso il linguaggio. | Ha un linguaggio naturale. |
| È consapevole della realtà della vita e della temporalità. | Non si può parlare di consapevolezza della temporalità o capacità di decidere della vita. |
| Il suo comportamento è largamente appreso, non predeterminato, ed è un progetto libero e imprevedibile. | Può essere sociale, ma il suo comportamento è programmato; le regole naturali sono determinate dalla specie. |
La Persona e la Condizione Umana
Tutti gli esseri umani, solo per il fatto di esserlo, condividono un insieme di caratteristiche che ci definiscono come gruppo e ci distinguono dalle altre specie animali. Inoltre, essere umani implica la condizione di persona. Nel corso della vita sviluppiamo questa condizione, che rappresenta un aumento della capacità di guidare le proprie vite e di esercitare la capacità di scegliere. Gli esseri umani sono esseri sociali che hanno bisogno del rapporto con gli altri per il loro sviluppo.
L'Identità Personale
Dimensioni dell'Identità
- Dimensione Fisica: Si riferisce al peso, all'altezza, alle caratteristiche facciali, ecc., che ci caratterizzano.
- Dimensione Affettiva o Emotiva: È la personalità o il carattere che determina come ci comportiamo in relazione alle azioni e ai pensieri degli altri. Il carattere è qualcosa che possiamo creare o modificare.
- Dimensione Morale: Comprende i criteri morali che usiamo per il nostro comportamento.
Personalità
Nel corso della vita si costruisce un'identità personale. Tutto ciò che dà significato al tono generale del nostro comportamento è la nostra personalità. La personalità è l'insieme di caratteristiche che determinano il modo di essere e di agire di una persona.
Sentimenti ed Emozioni
I sentimenti e le emozioni sono tutte le sensazioni che sorgono in noi quando abbiamo a che fare con le cose e con gli altri intorno a noi. I sentimenti influenzano il nostro umore. Si differenziano i sentimenti dalle emozioni in quanto i sentimenti sono di lunga durata, meno intensi e con minore espressione fisica ed emotiva, mentre le emozioni sono più intense, di breve periodo e sono stati corporei.
Intelligenza
È la capacità di dirigere il nostro comportamento per affrontare con successo situazioni nuove e relazionarsi positivamente ed efficacemente con le cose e gli altri.
Intelligenza Emotiva
È la capacità di gestire i nostri sentimenti, stati d'animo ed emozioni e di interagire in maniera positiva.
Abilità dell'Intelligenza Emotiva
- Auto-consapevolezza: Sapere cosa si sente in ogni momento, riconoscere le proprie preferenze e guidare le decisioni in base a queste.
- Autoregolamentazione: Gestire le emozioni per facilitare il lavoro e non interferire con esso. Si riferisce anche alla capacità di recuperare rapidamente dallo stress.
- Motivazione: Perseguire i propri obiettivi in conformità con le priorità stabilite dal sé, contribuendo a prendere iniziative per essere efficaci e andare avanti nonostante le battute d'arresto.
- Empatia: Essere consapevoli di ciò che gli altri sentono, mettersi in condizione di leggere le loro emozioni e coltivare relazioni con persone diverse.
- Abilità Sociali: Gestione delle proprie emozioni nelle relazioni con gli altri, interpretare correttamente le situazioni sociali ed essere in grado di interagire positivamente con esse.
Credenze e Conoscenza
Differenza tra Credenze e Conoscenza
- Credenza (Fede)
- Si parla di credenza quando si tratta di idee che non possono essere confermate o smentite, idee che non possono essere provate vere o false (ad esempio, le credenze religiose).
- Conoscenza
- Si parla di conoscenza quando si tratta di idee che possono essere dimostrate vere o false, il che significa che possono essere controllate. È un'idea che fornisce un modo obiettivo.
Giudizi di Valore e Giudizi di Fatto
- Giudizi di Fatto
- Dichiarazioni di conoscenza che, in ogni caso, possono essere dimostrate vere o false.
- Giudizi di Valore
- È un'affermazione o dichiarazione la cui verità o falsità non può essere confermata oggettivamente.
Caratteristiche delle Nostre Credenze
- Le credenze sono basate sulle esperienze che abbiamo avuto, sulla formazione culturale, sulle circostanze personali e sulle condizioni di vita.
- Le credenze ci influenzano: determinano come ci comportiamo e, in definitiva, come pensiamo e viviamo.
- Tipi di Credenze: Le convinzioni possono essere razionali (risultato di esperienza, riflessione e dialogo) o irrazionali (ad esempio: "I gatti neri portano sfortuna").
Il Compito dell'Etica in Relazione alle Credenze
Il compito dell'etica è:
- Bandire le credenze esclusive (ad esempio: "Tutti gli zingari sono ladri").
- Inviare la religione a una sfera privata in relazione alla razionalità, affinché quest'ultima prevalga.
Fanatismo e il Suo Pericolo
Il fanatico è colui che difende con passione e tenacia sproporzionata idee politiche, convinzioni o opinioni. Il pericolo del fanatismo è l'irrazionalità dei suoi argomenti che sfociano in atteggiamenti estremi. Il lavoro dell'etica è sfidare qualsiasi credo o ideologia che possa raggiungere lo status di verità assoluta.
Scelte e Ragionevolezza
Siamo le Scelte che Facciamo?
Alcune decisioni che prendiamo possono essere il risultato dell'istinto, della fretta o della coscienza. Ma molte delle decisioni che prendiamo sono il frutto della riflessione e manifestano il nostro modo di pensare.
Motivi per Essere Ragionevoli
Essere ragionevoli significa comprendere le ragioni altrui, anche se possono sembrare irragionevoli, o perché non siamo radicali, o perché abbiamo deliberatamente scelto di non commettere errori. Questo rientra nei limiti della ragionevolezza.
Il Dovere Morale: Autonomia ed Eteronomia
Il dovere morale è agire secondo i criteri che abbiamo. A volte, però, questi criteri non sono nostri, ma sono dati dall'influenza sociale, culturale o dagli amici. In materia di etica, i comportamenti si distinguono in:
- Eteronomo: Quando le mie regole di ingaggio dipendono da criteri esterni.
- Autonomo: Quando mi comporto secondo ciò che dovrei fare, basandomi sui miei criteri interni.
La Tolleranza e i Suoi Limiti
Che Cos'è la Tolleranza?
La tolleranza è la virtù indiscutibile della democrazia. È il rispetto della diversità, un atteggiamento di considerazione per la differenza, la volontà di ammettere altri modi di essere e di agire diversi dai propri, e l'accettazione del pluralismo.
Concetti Opposti alla Tolleranza
- Relativismo
- Accettazione delle norme, dei costumi e dei valori come ugualmente validi.
- Etnocentrismo
- Si ritiene che tutto ciò che facciamo sia giusto e tutto il resto sia sbagliato.
- Dogmatismo
- È colui che non ammette discussioni, ma solo la propria verità.
- Razzismo
- Il rifiuto delle altre culture.
- Xenofobia
- L'odio e il rifiuto degli stranieri.
- Aporofobia
- Rifiuto o discriminazione verso i poveri.
Tolleranza Democratica: Tollerare è lo sforzo di convivere con ciò che non ci piace.
Educazione Civica: Le norme sociali sono modelli di comportamento.