Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata alla forma del corpo e non può essere separata da esso. Aristotele nega l'immortalità dell'anima, e questo influenzerà le diverse percezioni della realtà. Per Platone, invece, l'anima, essendo immortale, rimane legata al corpo e lo trascina.

Per Platone l'anima ha una natura simile alle idee, e quindi può conoscerle. Aristotele, al contrario, afferma che l'anima è sempre la via che dà vita al corpo, il principio materiale di ogni essere.

Aristotele ha una concezione biologica dell'anima, intesa come il principio delle funzioni vitali. Distingue tre tipi di anime:

  • Vegetativa: presiede alle funzioni fisiologiche (piante).
  • Sensibile: presiede alla percezione e al movimento (animali).
  • Razionale: si identifica con la ragione (umana e include le altre due).

Platone ha una concezione psicologica dell'anima, che serve a spiegare le tendenze emotive. Ne individua tre tipi:

  • Concupiscibile: presiede alle funzioni fisiologiche primarie (ventre).
  • Irascibile: presiede alle passioni nobili (petto).
  • Razionale: presiede alle tendenze intellettuali (testa).

La somiglianza tra le due concezioni è che l'anima razionale è propria solo degli esseri umani.

Etica

Somiglianze: entrambi i filosofi sostengono che l'uomo debba fare il bene, che la sua virtù sia il bene e che chi conosce il bene lo fa.

Per Platone ci sono tre tipi di virtù:

  • Saggezza: la virtù consiste nel conoscere le idee dei valori etici (intellettualismo morale).
  • Purificazione: per sfuggire alle passioni infami.
  • Armonia: ogni parte dell'anima svolge il suo compito.

La virtù fondamentale è la giustizia, che consiste nell'armonia tra le tre parti dell'anima:

  • Razionale (attenzione): controlla le altre due anime.
  • Irascibile (forza): permette di controllare l'anima razionale e l'anima concupiscibile.
  • Concupiscibile (temperanza): è soggetta alle altre due virtù.

Per Aristotele il fine dell'uomo è la felicità. Egli descrive quattro tipi di felicità: il piacere, l'onore, la ricchezza e la vera felicità, che è la felicità come virtù. La virtù dell'uomo è la ragione, e come tale va coltivata attraverso:

  • Virtù etiche: migliorano il carattere della persona cercando la via di mezzo tra l'eccesso e il difetto.
  • Virtù dianoetiche: perfezionano l'esercizio della comprensione e della conoscenza per agire nel modo migliore, coltivando la metafisica e la filosofia.

Entradas relacionadas: