Platone e Aristotele: Due Visioni Filosofiche a Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,42 KB.

Platone ci racconta che le cose del mondo sensibile non sono esseri reali. Il mondo sensibile è un regno di ombre, e questo mondo può essere spiegato solo facendo riferimento ad un'altra realtà che si chiama "mondo delle idee". La filosofia di Aristotele ci dice che deve spiegare la realtà sensibile. Le cose sono esseri fisici, ma sono molteplici e si muovono, il che in realtà porta ad un altro problema non risolto, ma che è stato raddoppiato.

Alla domanda se c'è un mondo metafisico, entrambi rispondono di sì, ma si differenziano perché Platone afferma che gli esseri reali sono le forme, e in modo universale è possibile solo nella scienza, la dialettica. Aristotele dice che gli esseri reali devono essere pensati come esseri concreti, non come idee. La scienza può stabilire leggi che valgono universalmente e distingue le sostanze prime, gli esseri concreti esistenti e reali, dalle sostanze seconde, universali. La definizione e lo scopo della scienza esistono come esseri universali realizzati nel concreto. Questo non vuol dire che queste ultime sostanze non esistano affatto, altrimenti la ragione porterebbe i sofisti a dire che la scienza tratta solo con i nomi.

Questa è la base della teoria ilemorfica della sostanza, cioè che nel mondo fisico le cose sono composte di materia e forma.

Differenze Fondamentali tra Platone e Aristotele

Platone

  • Modello di conoscenza: La matematica.
  • Teologia: Trascendente. Le forme esistono a prescindere dalle cose.
  • Realtà: Ciò che pensiamo, il motivo (le idee).
  • Concezione della ragione: Materiale.
  • Anima: Essenzialmente il principio della conoscenza intellettuale.
  • Conoscenza: Le conoscenze teoriche e pratiche sono identificate.
  • Politica: Concezione utopica.

Aristotele

  • Modello di conoscenza: La biologia.
  • Teologia: Immanente. Le forme sono inseparabili dalle cose.
  • Realtà: Ciò che sentiamo con i sensi (il sensibile).
  • Concezione della ragione: Formale.
  • Anima: Essenzialmente il principio di vita.
  • Conoscenza: Le conoscenze teoriche e pratiche sono distinte.
  • Politica: Concezione realistica.

Entradas relacionadas: